Notizie Legali

12

nov

Credito IVA compensabile anche in caso di omessa dichiarazione

La CTR della Lombardia accoglieva l'appello erariale valorizzando la dichiarazione tardivamente inviata - quindi da considerarsi omessa - alla stregua di condicio sine qua non per la fruibilità del credito relativo all'anno precedente. La contribuente ha impugnato la sentenza d'appello con ricorso per cassazione. La CTR ha ritenuto che non potesse essere riconosciuto il credito d'imposta utilizzato dal contribuente, maturato con riferimento al 2008, in quanto la relativa dichiarazione (modello...CONTINUA »

11

nov

Antiriciclaggio: schemi rappresentativi UIF

L'Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia (UIF) ha pubblicato il 10 novembre 2020 schemi rappresentativi di comportamenti anomali diretti a tutti i destinatari degli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette; alcuni indici si attagliano specificamente all'attività degli intermediari bancari e finanziari, mentre lo schema sulla cessione di crediti fiscali fittizi si riferisce prevalentemente all'attività dei professionisti. Il documento si divide in 5 capitoli ...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale le modifiche al Codice della crisi d'impresa

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 5 novembre 2020 è stato pubblicato il Decreto con le disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. Il Provvedimento entrerà in vigore il 1° settembre 2021, ad eccezione delle disposizioni di cui agli artt. 37, commi 1 e 2, e 40 che entrano in vigore il prossimo 20 novembre.CONTINUA »

Le novità per il settore Giustizia del Decreto "Ristori-bis"

Il Decreto "Ristori-bis", in vigore dal 9 novembre, in materia di Giustizia prevede misure urgenti per la decisione dei giudizi penali di appello e per la sospensione dei termini utili ai fini del computo della prescrizione, nonché dei termini di custodia cautelare nei procedimenti penali nel periodo dell'emergenza epidemiologica. Riportiamo oggi l'Art. 23 del Decreto (Disposizioni per la decisione dei giudizi penali di appello nel periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19). 1...CONTINUA »

10

nov

Decreto "Ristori": partiti i contributi a fondo perduto per le imprese più colpite dalle misure di contenimento

A pochi giorni dall'emanazione del decreto "Ristori" il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha dato disposizione alle proprie strutture operative di inviare i mandati di pagamento, a favore delle 211.488 imprese più colpite dalle misure di contenimento della seconda ondata dell'epidemia COVID-19, per un importo totale di 964,8 milioni di euro. I contribuenti coinvolti, per ricevere il contributo, non dovranno fare nulla: le somme maggiorate verranno infatti accreditate direttamente...CONTINUA »

Legittimazione passiva del socio dopo la cancellazione della società

Con l'ordinanza n. 24895 del 06.11.2020 la Corte di Cassazione precisa la sorte dei debiti anche tributari dopo la cancellazione della società. In forza dell'art. 2495, secondo comma, cod. civ. (che prevede che «ferma restando l'estinzione della società, dopo la cancellazione i creditori sociali non soddisfatti possono far valere i loro crediti nei confronti dei soci, fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione»), parte della giurisprudenza...CONTINUA »

09

nov

Criterio dell'autosufficienza del ricorso in Cassazione

La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24796 del 05.11.2020 dichiara inammissibili i motivi di ricorso del contribuente basando la propria decisione su un criterio di redazione del ricorso di esclusiva origine giurisprudenziale, non esistendo alcuna norma che lo preveda. Secondo la Corte i motivi risultano infatti del tutto privi di autosufficienza poiché la ricorrente avrebbe dovuto riportare nel ricorso stesso il brano del ricorso introduttivo ove aveva indicato la fattura di vendita e gli...CONTINUA »

06

nov

Sul sito del Ministero dell'Interno il Modulo di autocertificazione per gli spostamenti

Il nuovo Dpcm del 4 novembre 2020 ha previsto il ritorno del modulo di autocertificazione per gli spostamenti, da presentare dal 6 novembre in occasione di un eventuale controllo da parte delle forze dell'ordine. Il modulo, pubblicato sul sito del Ministero dell'Interno, è compilabile online e stampabile, da utilizzare per giustificare gli spostamenti determinati da esigenze lavorative, motivi di salute o altri motivi ammessi dalle vigenti normative.CONTINUA »

L'Amministrazione Finanziaria non può dedurre motivi e circostanze diversi da quelli contenuti nell'atto di accertamento

Con l'ordinanza n. 24622 del 04.11.2020 ribadisce un importante limite degli atti difensivi dell'Agenzia delle Entrate. Viene affermato che la Corte di Cassazione ha reiteratamente chiarito che nel processo tributario di appello l'Amministrazione finanziaria non può mutare i termini della contestazione, deducendo motivi e circostanze diversi da quelli contenuti nell'atto di accertamento (cfr. Cass. sent. n. 25909/2008). Viene ulteriormente affermato che il divieto di domande nuove previsto all'art...CONTINUA »

05

nov

Il litisconsorzio necessario può essere sostanziale oppure processuale

Con una interessante ordinanza, la n. 24402 del 03.11.2020 la Corte di Cassazione precisa il concetto di litispendenza tra Agenzia Entrate e Agente della Riscossione nel caso di impugnazione di una cartella di pagamento. Secondo la Cassazione il concetto di "causa inscindibile" di cui all'art. 331 c.p.c. va riferito non solo alle ipotesi di litisconsorzio necessario sostanziale, ma anche alle ipotesi di litisconsorzio necessario processuale, che si verificano quando la presenza di più...CONTINUA »

Pubblicato il Provvedimento che individua gli strumenti per lo svolgimento delle udienze a distanza

E' stato pubblicato il Provvedimento del Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati che individua gli strumenti di partecipazione a distanza per lo svolgimento delle udienze civili, delle udienze penali e degli atti di indagini preliminari, come previsto dall'art. 221, commi 6, 7 e 9, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Il Provvedimento individua inoltre i sistemi telematici per le comunicazioni o notificazioni relative agli avvisi ed ai provvedimenti adottati nei procedimenti...CONTINUA »

Covid-19: Casa Forense proroga le misure di assistenza in favore degli iscritti

Cassa Forense ha prorogato al 31 dicembre 2020 il termine per la presentazione delle domande per ottenere le prestazioni assistenziali straordinarie in favore dell'iscritto e dei suoi superstiti per l'emergenza COVID-19. Tali prestazioni straordinarie possono essere richieste dagli iscritti che sono stati ricoverati in una struttura sanitaria o posti in isolamento obbligatorio per aver contratto il virus, così come dagli iscritti in isolamento obbligatorio per contatti diretti con soggetti contagiati,...CONTINUA »

Esame di abilitazione alla professione forense: sì del CNF, ma con le dovute cautele

In un documento indirizzato all'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia il Consiglio Nazionale Forense, in merito agli orali dell'esame di abilitazione alla professione forense, chiede, nel caso non sia possibile garantire in assoluta sicurezza il colloquio orale in presenza, "una proroga del termine previsto dal decreto Rilancio per autorizzare lo svolgimento a distanza di tutte le prove orali dell'esame da avvocato, includendo anche quelle calendarizzate dopo il 30 settembre 2020"...CONTINUA »

04

nov

Il vizio di notifica è sanato dall'impugnazione dell'atto

Nel caso di specie il ricorrente lamenta che il giudice della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia avrebbe erroneamente affermato che la proposizione del ricorso introduttivo avrebbe sanato i vizi della notifica dell'avviso d'accertamento, consistenti nella mancata indicazione del soggetto notificatore e nell'omessa compilazione della relata di notifica. La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 24224 del 02.11.2020 ritiene il motivo infondato, avendo la stessa Corte (Cass. 15/01/2014,n...CONTINUA »

La Commissione europea lancia lo "sportello unico doganale"

Il Consiglio Nazionale e la Fondazione dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Covid 19: International update n. 17", nella quale vengono analizzate le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale in risposta alla crisi epidemiologica da Covid-19. Nei giorni scorsi la Commissione europea, nella prima tranche di sostegno finanziario agli Stati membri, ha erogato i primi 17 miliardi di prestiti agevolati nell'ambito dello strumento SURE, destinato a...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS