Notizie Legali

02

dic

Cashback: in Gazzetta Ufficiale condizioni e criteri di attribuzione

Approda in Gazzetta Ufficiale il Decreto 24 novembre 2020, n. 156 del Ministero dell'Economia e delle Finanze con le condizioni e regole di accesso al "Cashback".  Il Decreto, in applicazione dell'articolo 1, commi da 288 a 290, della legge di Bilancio 2020, disciplina le condizioni, i casi, i criteri e le modalità attuative per l'attribuzione di un rimborso in denaro, a favore dell'aderente che, fuori dall'esercizio di attività d'impresa, arte...CONTINUA »

01

dic

Inapplicabilità delle sanzioni solo su domanda del contribuente

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27155 del 27.11.2020 ribadisce il principio giurisprudenziale in base al quale in tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, il potere delle commissioni tributarie di dichiarare l'inapplicabilità delle sanzioni in caso di obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione delle norme alle quali la violazione si riferisce, deve ritenersi sussistente quando la disciplina normativa si...CONTINUA »

Cassazione: proroga al 31 gennaio delle misure per l'accesso ai servizi

Con il Provvedimento del 29 novembre 2020 il Primo Presidente della Corte di Cassazione, considerato il riproporsi dell'emergenza da Covid-19, ha disposto la proroga al 31 gennaio 2021 delle misure per l'accesso ai servizi. In particolare, è stata prorogata al 31 gennaio l'efficacia del provvedimento 29 settembre 2020 con il quale, in relazione all'emergenza da Covid-19, sono state adottate misure volte a regolamentare l'accesso ai servizi e alla loro fruizione...CONTINUA »

Con il decreto "Ristori-quater", proroga dei termini per dichiarazioni e versamenti e nuovi contributi a fondo perduto

Il Consiglio dei Ministri si è riunito nella tarda serata di domenica 29 novembre 2020, per varare il decreto "Ristori-quater". Il testo definitivo non è stato ancora pubblicato ma nella notte tra il 29 e il 30 novembre è stato divulgato il seguente "comunicato stampa" che ne riassume i contenuti. DECRETO RISTORI QUATER Misure urgenti connesse all'emergenza COVID-19 (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell'economia e delle...CONTINUA »

30

nov

Foto e video online: come tutelare se stessi e gli altri?

A questa domanda risponde il Garante Privacy, con alcuni suggerimenti da seguire prima di decidere di pubblicare immagini o filmati di se stessi, o di altri, sul web. Il Garante consiglia innanzitutto di pubblicare immagini di altre persone solo dopo aver chiesto loro il consenso ed essere sicuri che queste siano d'accordo, o ancora di non inserire, nelle immagini pubblicate, tag con i nomi di altri: potrebbero infatti non voler apparire online o sentirsi in imbarazzo.  Dunque, prima di postare...CONTINUA »

27

nov

Transfer pricing collaborativo: aggiornata la documentazione contro le sanzioni

Con Provvedimento del 23 novembre 2020 l'Agenzia ha aggiornato la documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza delle condizioni e dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali, in funzione dell'accesso al regime di cui agli articoli 1, comma 6, e 2, comma 4-ter, del decreto legislativo 18 dicembre 1997 n. 471, che prevedono la non applicazione della sanzione di cui all'articolo 1, comma 2, del medesimo decreto:  qualora...CONTINUA »

Mail truffa su "efficientamento energetico": l'Agenzia Entrate avvisa i contribuenti

Stanno circolando nuove mail "truffa" a danno dei contribuenti a firma dell'Agenzia delle Entrate, questa volta in tema di "misure sull'efficientamento energetico degli edifici". In particolare, i messaggi provengono dal mittente "Gli organi dell'Agenzia delle Entrate" e sono firmati da "Ufficio Comunicazioni della Direzione nazionale Agenzia delle Entrate". Chiedono di prendere immediatamente visione di un documento allegato contenente disposizioni operative riguardanti le misure sull'efficientamento...CONTINUA »

26

nov

Valore delle dichiarazione di terzi nel processo tributario

Con l’ordinanza n. 26669 del 24.11.2020 la Corte di Cassazione torna sulla efficacia probatoria delle dichiarazioni di terzi acquisite nel processo tributario. Stante il divieto della prova testimoniale previsto dall’art. 7 del D.Lgs. 546/199, la giurisprudenza della Cassazione, quanto al valore probatorio delle dichiarazioni rese da terzi all’Agenzia delle Entrate o al personale della Guardia di finanzia, ha univocamente riconosciuto alle stesse la natura indiziaria. Nel processo...CONTINUA »

Misura dell'indennità per il caso di licenziamento formalmente viziato

È incostituzionale l'art. 4 d.leg. 4 marzo 2015 n. 23, nella parte in cui, nel determinare l'importo della indennità spettante al lavoratore in caso di licenziamento viziato dal punto di vista formale o procedurale, stabilisce che essa sia pari a una mensilità dell'ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio Fonte: Corte Costituzionale; sentenza, 16-07-2020, n. 150 - Massima a cura de “Il Foro...CONTINUA »

Verso l'abbandono progressivo del contante: l'Audizione del Direttore dell'Agenzia Entrate in Commissione Finanze

Il direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, nel corso dell'audizione del 24 novembre 2020 davanti alla VI Commissione Finanze della Camera dei deputati riguardante la tracciabilità dei pagamenti e la semplificazione dei relativi adempimenti, ha fatto il punto sulle misure esistenti ed in programma per incentivare esercenti e contribuenti ad abbandonare progressivamente l'utilizzo del contante. L'obiettivo del piano "Italia Cashless" è, infatti, quello di incentivare l'utilizzo...CONTINUA »

25

nov

Credito d'imposta affitti e locazioni COVID 19 e Contributo a fondo perduto per PMI e autonomi: i software aggiornati al "Decreto Ristori Ter"

Abbiamo pubblicato i software in MS Excel Calcola il Credito d’imposta affitti e locazioni COVID 19 e Calcola il contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19, aggiornati alle modifiche apportate dal DL 154/2020 c.d. Decreto Ristori Ter, con riferimento ai nuovi codici ATECO e agli scenari di gravità e rischio dei territori. Il primo è utile per determinare la misura del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo...CONTINUA »

Sostenibilità della professione forense: l'OCF chiede al Governo interventi urgenti

Con la nota del 20 novembre 2020 l'Organismo Congressuale Forense si è rivolto al Presidente del Consiglio dei Ministri ed ai Ministeri della Giustizia, dell'Economia e delle Finanze e del Lavoro, ed ha voluto evidenziare come l'aggravarsi dell’emergenza derivante dalla pandemia da Covid-19 abbia messo "in serissimo pericolo la sostenibilità della Professione Forense e, con essa, la generale tenuta del nostro sistema di garanzia della tutela dei diritti"...CONTINUA »

In vigore il Decreto "Ristori Ter"

Il Decreto Legge 23 novembre 2020, n. 154, cosiddetto Decreto "Ristori Ter", contenente misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 23 novembre 2020. Il Decreto, in particolare, interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, pari a 1,95 miliardi di euro per l'anno 2020, destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle misure...CONTINUA »

24

nov

Approvato il Decreto "Ristori Ter": stanziate ulteriori risorse per l'anno 2020

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 21 novembre 2020, ha approvato un decreto-legge (c.d. Decreto "Ristori Ter") che introduce misure finanziarie urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 e che interviene con un ulteriore stanziamento di risorse, pari a 1,95 miliardi di euro per l'anno 2020, destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle misure disposte a tutela della salute, al sostegno dei lavoratori in esse impiegati, e...CONTINUA »

Contributi a fondo perduto: tutto quello che c'è da sapere per chiedere ed ottenere le agevolazioni

L'Agenzia delle Entrate ricorda che, dal 20 novembre 2020 fino al 15 gennaio, i titolari di partita Iva possono inviare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dai decreti "Ristori" e "Ristori bis". Per coloro che avessero già presentato la domanda per il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio, riceveranno in automatico l'accredito delle somme sul conto corrente. Destinatari del contributo del Decreto Ristori sono i titolari di una partita Iva attivata...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS