02
ott
Ok del Garante alle nuove modalità per ottenere lo SPID
Con il Provvedimento n. 163 del 17 settembre 2020 il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere positivo alle nuove modalità di rilascio delle identità digitali mediante il riconoscimento da remoto, grazie alle modifiche delle modalità attuative dello Spid proposte dall'Agid (Agenzia per l'Italia digitale), Riconoscimento da remoto senza la presenza di un operatore La nuova procedura di riconoscimento da remoto introdotta dall'Agid non prevede più la presenza contestuale...CONTINUA »
Scelta una via non se ne può seguire altra (almeno per le dichiarazioni dei redditi)
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20616 del29.09.2020 affronta il problema dell'emendabilità delle dichiarazioni fiscali. Viene affermato che per giurisprudenza univoca della Suprema Corte il principio della emendabilità della dichiarazione fiscale è riferibile alle dichiarazioni di scienza e non alle dichiarazioni di volontà, con le quali il contribuente esercita la facoltà, concessa dalla legge, di aderire all'uno o all'altro regime fiscale ( tassazione ordinaria o separata di determinati...CONTINUA »
Antiriciclaggio: pubblicato il 1° quaderno 2020 dell' UIF
L' Unità di Informazione Finanziaria della Banca d'Italia (UIF) ha pubblicato il 1° quaderno 2020 sull'attività in ambito antiriciciclaggio, relativo al primo semestre. Nel primo semestre del 2020 l'UIF ha ricevuto 53.027 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del precedente anno (+3,6 per cento) nonostante il prolungato periodo di lockdown e la successiva fase di incertezza legata alla progressiva ripresa delle attività; solo...CONTINUA »
01
ott
Con l'ordinanza n. 20660 del 29.09.2020 la Corte di Cassazione ci avverte delle gravi conseguenze derivanti dalla mancata riproposizione dei motivi di impugnazione implicitamente rigettati in primo grado. Bisogna porre attenzione al fatto che nonostante il giudizio di primo grado possa essere risultato favorevole in accoglimento di alcuni motivi di ricorso, abbia implicitamente respinto, ovvero non motivando espressamente, altri motivi di ricorso. Ai sensi dell'art. 56, d.lgs. 546/1992, infatti,...CONTINUA »
I permessi ex art. 33, comma 6, della legge n. 104 del 1992 sono riconosciuti al lavoratore portatore di handicap in ragione della necessità di una più agevole integrazione familiare e sociale, senza che la fruizione del beneficio debba essere necessariamente diretto alle esigenze di cura. Questo il principio di diritto formulato dalla Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, nell'Ordinanza n. 20243 del 25 settembre 2020, tramite la quale ha ritenuto illegittimo il licenziamento del lavoratore portatore...CONTINUA »
30
set
Non convince la decisione della Cassazione di non estendere l'adesione della società al socio
Qualche volta anche le sentenze della Corte di Cassazione possono non essere condivisibili. Con l'ordinanza n. 20200 del 25.09.2020 la Corte di Cassazione pur riconoscendo che qualora si formi il giudicato in materia di accertamento tributario nei confronti della società di persone, o di capitali avente ristretta partecipazione societaria gli effetti favorevoli della decisione risultano efficaci anche nei confronti dei soci, tuttavia analoga estensione favorevole ai soci non riconosce nel caso...CONTINUA »
Accertamento maternità ex art. 269 c.p.c. e limiti del diritto al "parto anonimo"
La Corte di Cassazione, Sez. I Civile, con la Sentenza n. 19824 del 22 settembre 2020 ha chiarito che l'azione giudiziale di accertamento della maternità ex art. 269 c.p.c., nel caso in cui la madre abbia esercitato il diritto al cd. parto anonimo, è sottoposta alla condizione della sopravvenuta revoca della rinuncia alla genitorialità giuridica da parte della madre, ovvero alla morte di quest'ultima, non essendovi più in entrambi i casi elementi ostativi per la conoscenza del rapporto di filiazione...CONTINUA »
Troppo "stretto" l'obbligo decennale per la conservazione delle scritture
L'interesse fiscale va oltre il limite fissato dall'articolo 2220 cc, e amplia il termine di tenuta dei documenti che giustificano l'ammortamento delle spese fino alla definizione dell'accertamento. Le società devono conservare le scritture contabili obbligatorie anche oltre dieci anni. Ai fini dell'accertamento, infatti, l'amministrazione finanziaria può esigere un periodo superiore, soprattutto ai fini della documentabilità dei costi sostenuti. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con...CONTINUA »
29
set
SIMPLEPROF: risparmia con il nostro abbonamento!
SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di Applicazioni cloud, Formulari, Lettere del Professionista alla clientela, circolari, Modulistica fiscale e tanto altro, per un valore complessivo di oltre 3.000 euro, A SOLI 490 euro + iva! La formula è quella dell'abbonamento: tutti i servizi e i prodotti compresi nel pacchetto sono fruibili senza alcuna...CONTINUA »
Non deve esistere correlazione tra reddito opposto e spese usate per l'accertamento sintetico
Oggi commento una sentenza della Corte di Cassazione, la n. 20166 del 25.09.2020, che mi riguarda da vicino, avendo sostenuto la difesa del contribuente nel relativo giudizio. La CTR Piemonte aveva ritenuto, condividendo la tesi dell'Amministrazione Finanziaria, che, correttamente, l'Ufficio non aveva tenuto conto, nel commisurare lo scostamento dal reddito accertato, del ricavato della cessione da parte del ricorrente di un ramo d'azienda "in ragione della mancata relazione temporale tra le...CONTINUA »
Cassa Forense informa che, a seguito dell'emergenza dovuta alla pandemia, per l'anno 2020 il termine del 30 settembre per il pagamento dei contributi minimi obbligatori è stato prorogato al 31 dicembre 2020. Ogni iscritto tenuto al pagamento dei contributi minimi, dunque, qualora non vi abbia già provveduto, potrà effettuare il versamento delle quattro rate entro il 31 dicembre 2020, senza applicazione di interessi e sanzioni.CONTINUA »
Cassa Forense: nuovi bandi assistenza anno 2020
Il 24 settembre scorso Cassa Forense, nell'ambito del progetto di welfare attivo contenuto nel Regolamento per l'assistenza, ha pubblicato 5 nuovi bandi deliberati dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 15 luglio 2020. Si tratta, in particolare: del Bando n. 7/2020 per l'assegnazione di contributi per spese di ospitalità in case di riposo o istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti (art. 10 lett. f Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l'invio della domanda,...CONTINUA »
28
set
Compravendita immobili: la provenienza del bene da donazione non può essere taciuta
In tema di preliminare di vendita, la provenienza del bene da donazione, anche se non comporta per sé stessa un pericolo concreto e attuale di perdita del bene, tale da abilitare il promissario ad avvalersi del rimedio della sospensione del pagamento di cui all'art. 1481 c.c., è comunque circostanza influente sulla sicurezza, la stabilità e le potenzialità dell'acquisto programmato con il preliminare, sì che non può essere taciuta dal promittente venditore, pena la possibilità che il promissario...CONTINUA »
Neppure il decreto di archiviazione in sede penale può influire sull'esito del giudizio tributario
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19931 del 23.09.2020 ribadisce il costante insegnamento della Suprema Corte, secondo cui il decreto di impromuovibilità dell'azione penale, adottato ai sensi dell'art.408 c.p.p. e ss. (decreto di archiviazione), non impedisce che lo stesso fatto venga diversamente definito, valutato e qualificato dal giudice civile, nel caso concreto dal giudice tributario, dal momento che, a differenza della sentenza, la quale presuppone un processo, il provvedimento di...CONTINUA »
25
set
Interventi su immobile condominiale: quando c'è "alterazione del decoro architettonico"
L'appoggio di una canna fumaria al muro comune perimetrale di un edificio condominiale, individua una modifica della cosa comune conforme alla destinazione della stessa, che ciascun condomino - pertanto - può apportare a sue cure e spese, sempre che non impedisca l'altrui paritario uso, non rechi pregiudizio alla stabilità ed alla sicurezza dell'edificio, e non ne alteri il decoro architettonico. Questi, in sintesi, i chiarimenti forniti dalla Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, nell'ordinanza...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi