Notizie Legali

02

set

L'impugnazione nei confronti di un solo litisconsorte non determina l'inammissibilità dell'appello

L'Ordinanza n. 17061 del 13.08.2020 della Corte di Cassazione conferma il consolidato indirizzo (Cass. n. 8065 del 21/03/2019; Cass. n. 27927 del 31/10/2018; Cass. n. 19910 del 27/07/2018; Cass. n. 3 Cons. est. G.M. Nonno 18364 del 31/07/2013; Cass. n. 11552 del 14/05/2013; Cass. n. 3071 del 08/02/2011) secondo cui l'assenza di prova della notifica nei confronti di un litisconsorte necessario è idonea a determinare la nullità della notificazione e, quindi, la mancata impugnazione della sentenza...CONTINUA »

01

set

La Cassazione chiarisce i requisiti della motivazione della sentenza

Con l'Ordinanza n. 16915 dell'11.08.2020 la Corte di Cassazione "bacchetta" la CTR della Puglia perché la relativa sentenza era stata emessa in maniera superficiale e senza dare atto delle varie contestazioni contenute nell'appello incidentale dell'Ente impositore. La Corte territoriale non ha infatti chiarito questioni di merito che, pur non potendo essere affrontate nel giudizio di legittimità, hanno fatto ritenere alla Suprema Corte che la decisione fosse lacunosa, contraddittoria ed illogica,...CONTINUA »

Quanto è ammissibile l'accertamento induttivo puro

Con l'Ordinanza n. 16780 del 06.08.2020 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano le condizioni per poter utilizzare il c.d. accertamento induttivo puro. La Suprema Corte in particolare ha affermato che il discrimine tra l'accertamento condotto con metodo analitico extracontabile e quello condotto con metodo induttivo cd. puro sta nella parziale o assoluta inattendibilità dei dati risultanti dalle scritture contabili: nel primo caso, la "incompletezza, falsità od inesattezza" degli...CONTINUA »

31

ago

Decreto "Rilancio": dall'Agenzia delle Entrate ulteriori chiarimenti per associazioni, operatori e cittadini

Con la Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate, in aggiunta ai documenti di prassi e chiarimenti pubblicati tra maggio e agosto scorsi, fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali misure del Decreto "Rilancio" (Decreto legge n. 34/2020) a sostegno delle imprese, lavoratori autonomi e dei cittadini per fronteggiare l'emergenza sanitaria da COVID 19. I chiarimenti forniti nel documento sono...CONTINUA »

Superbonus del 110% - Pronte le regole ed il modello per la cessione

Possono accedere al Superbonus del 110% anche i familiari e i conviventi del possessore o detentore dell'immobile che sostengono la spesa per i lavori effettuati sugli immobili a loro disposizione. Via libera al Superbonus anche per imprenditori e autonomi sulle unità abitative rientranti nella sfera privata. Rientrano inoltre nel plafond agevolabile i costi per i materiali, la progettazione e le spese professionali connesse (perizie e sopralluoghi, spese preliminari di progettazione e ispezione...CONTINUA »

07

ago

Demansionamento: la "tolleranza" del dipendente non è acquiescenza

Non costituisce acquiescenza al demansionamento l'atteggiamento di mera tolleranza del dipendente a cui siano attribuiti compiti meno qualificanti rispetto al proprio livello di inquadramento. L'acquiescenza tacita nei confronti di un provvedimento, precisa la Suprema Corte nell'Ordinanza n. 16594 del 3 agosto 2020, è configurabile solo in presenza di un comportamento che appaia inequivocabilmente incompatibile con la volontà del soggetto d'impugnare il provvedimento medesimo. Di conseguenza...CONTINUA »

Omessa presentazione dichiarazione annuale IVA: legittima l'iscrizione a ruolo dell'imposta detratta e l'emissione della cartella di pagamento

In caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA, è consentita l'iscrizione a ruolo dell'imposta detratta e la consequenziale emissione di cartella di pagamento, potendo il fisco operare, con procedure automatizzate, un controllo formale che non tocchi la posizione sostanziale della parte contribuente e sia scevro da profili valutativi e/o estimativi nonché da atti di indagine diversi dal mero raffronto con dati ed elementi dell'anagrafe tributaria, ai sensi degli artt. 54-bis e...CONTINUA »

L'Agenzia Entrate denuncia nuovi tentativi di phishing: attenzione alle false email in circolazione

Con Comunicato Stampa del 5 agosto l'Agenzia delle Entrate informa che sono in corso nuovi tentativi di phishing a danno dei contribuenti, che si realizzano attraverso email che sembrano essere riconducibili all'Agenzia delle Entrate, che riportano come oggetto la dicitura "L'ufficio delle imposte d'italia ti avvisa del debito" e invitano a cliccare su un link per prendere visione di una notifica. L'Agenzia, totalmente estranea a questo tipo di comunicazioni, se ne dissocia ed nvita gli utenti a...CONTINUA »

06

ago

Giudizio di impugnazione in Cassazione: il CNF non può essere evocato

Nel giudizio di impugnazione dinanzi alla Corte di cassazione, il Consiglio Nazionale Forense non assume la qualità di parte, in quanto trattasi di "giudice speciale", che non può quindi essere evocato in giudizio sui ricorsi avverso le sue sentenze. Questo il principio espresso dalle Sezioni Unite di Cassazione, con la sentenza n. 14233 dell'8 luglio 2020. Nel caso di specie, in applicazione del principio sopra esposto, la Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso nella parte in cui...CONTINUA »

Registro proporzionale alla sentenza che accerta la vendita simulata

A prescindere dalle conseguenze civilistiche derivanti dalla constatazione della finta stipula, ai fini fiscali il falso trasferimento di partecipazioni deve ritenersi avvenuto a tutti gli effetti. La sentenza che accerta la simulazione assoluta di un contratto avente ad oggetto la cessione di una partecipazione societaria, sconta l'imposta di registro con l'aliquota dell'1%, trattandosi di un provvedimento giurisdizionale che accerta diritti a contenuto patrimoniale. Questo principio è stato...CONTINUA »

05

ago

Indebita compensazione: a nulla rileva la mancata registrazione dell'operazione nel cassetto fiscale

Con la Sentenza n. 23027 del 23 giugno 2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, si è espressa in tema di reati tributari ed ha chiarito che il delitto di indebita compensazione (art. 10-quater del d.lgs. 74/2000) si consuma al momento della presentazione dell'ultimo modello F24 relativo all'anno interessato, in cui si perfeziona la condotta decettiva del contribuente e si realizza il mancato versamento, per effetto della compensazione dei debiti verso l'Erario con crediti in realtà non...CONTINUA »

Bonus vacanze: più di 1 milione quelli erogati, per un valore di 450 milioni di euro

E' l'Ufficio Stampa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) a segnalarlo. Da quando la misura è entrata in vigore, si è superato il milione di "bonus vacanze" erogati, per un valore economico di 450 milioni di euro, e continuano ad aumentare le strutture ricettive che aderiscono a questa importante iniziativa che supporta il turismo e la spesa delle famiglie a reddito medio basso. Secondo il Ministro Dario Franceschini i numeri dei bonus ottenuti attraverso...CONTINUA »

04

ago

Solidarietà passiva: limiti soggettivi della cosa giudicata

In tema di solidarietà passiva, la sentenza resa tra il creditore e uno dei debitori non è vincolante per il condebitore rimasto estraneo al giudizio a meno che questi, ritenendo la pronuncia a sé favorevole, non la invochi per opporla al creditore comune, sì che il giudicato formatosi nel giudizio tra il creditore e un condebitore solidale non spiega efficacia riflessa nel diverso giudizio di regresso promosso da quest'ultimo nei confronti di altro condebitore solidale Fonte: Corte di Cassazione;...CONTINUA »

Protocollo di intesa per lo svolgimento delle udienze "in presenza" nel periodo feriale: note di precisazione

La Giustizia amministrativa ha pubblicato alcune note di precisazione relative al protocollo d'intesa sullo svolgimento delle udienze "in presenza" nel periodo feriale, sottoscritto il 24 luglio con l'Avvocatura dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma e le Associazioni specialistiche degli avvocati amministrativisti. In particolare, viene precisato che, per tutte le udienze, pubbliche o cautelari, la richiesta di passaggio in decisione della causa...CONTINUA »

03

ago

Intesa tra Ministero e Cnf sullo sportello permanente per il processo telematico

Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, e la presidente facente funzioni del Consiglio nazionale forense (Cnf), Maria Masi, hanno recentemente firmato un protocollo di intesa che istituisce uno sportello permanente per la giustizia telematica, dedicato al Cnf, presso la Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA) del Ministero. "L'istituzione di questo sportello è frutto di una intensa e proficua interlocuzione tra il Ministero e il Cnf per la condivisione delle criticità...CONTINUA »

I< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS