Notizie Legali

24

lug

Conversione Decreto "Rilancio": deposito telematico atti, pagamento CU e anticipazione forfettaria

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020 è stata pubblicata la Legge 17 luglio 2020 n. 77, di conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (il cosiddetto Decreto "Rilancio"), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Nello stesso giorno è stato pubblicato anche il testo del suddetto Decreto, coordinato con la citata legge di...CONTINUA »

Non punibilità anche per reati senza pena detentiva minima: sentenza Corte Costituzionale

Con la Sentenza n. 156/2020 del 21 luglio 2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 131-bis del codice penale, inserito dall'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 2015, n. 28, recante «Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67», nella parte in cui non consente l'applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità...CONTINUA »

23

lug

Contestabilità del credito chiesto a rimborso decorsi i termini per l'accertamento: ordinanza Cassazione

La Corte di Cassazione, sez. Tributaria, con l'ordinanza n. 15525 del 21.07.2020 ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché valuti l'opportunità di rimettere alle Sezioni Unite la questione di particolare importanza circa la contestabilità, da parte dell'Agenzia Entrate, del credito chiesto a rimborso, decorsi i termini per l'accertamento. Dopo che le precedenti corti di merito avevano dato ragione al contribuente, la Cassazione si chiede se sia lecito per l'Agenzia Entrate, decorso il...CONTINUA »

Cassa Forense: attiva la procedura online di invio modello 5/2020

Cassa Forense informa che la compilazione web del modello 5, si effettua tramite il sito www.cassaforense.it, accesso riservato - posizione personale, utilizzando il proprio codice meccanografico e pin. Il Mod 5, che va inviato da tutti gli iscritti a Cassa anche in caso di reddito zero, calcola automaticamente la contribuzione dovuta, in base al reddito netto professionale ed al volume d'affari inserito, tenendo conto dello status del dichiarante: avvocato iscritto o pensionato, avvocato con agevolazione...CONTINUA »

Bonus "prima casa": per non perdere il beneficio il mancato trasferimento della residenza entro i termini di legge deve essere "inevitabile e imprevedibile"

In tema di imposta di registro, la fruizione delle agevolazioni cd. "prima casa" postula, nel caso di acquisto di immobile ubicato in un comune diverso da quello di residenza dell'acquirente, il trasferimento della residenza entro il termine di diciotto mesi dall'atto di compravendita, salva la ricorrenza di una situazione di forza maggiore sopravvenuta rispetto alla stipula, ravvisabile a fronte di impedimento oggettivo caratterizzato dalla non imputabilità, anche a titolo di colpa, inevitabilità...CONTINUA »

22

lug

La Corte di Cassazione conferma il principio di scissione della notifica

Con l'ordinanza n. 15289 del 17.07.2020, la Corte di Cassazione, sez. V, conferma che per il notificante, in questo caso l'Agenzia delle Entrate, la notifica si perfeziona il giorno della spedizione e non in quello di ricevimento. Nel caso di specie essendo il deposito della sentenza stato effettuato in data 1° luglio 2009 ed applicandosi l'art. 327 c.p.c. all'epoca in vigore, il termine ultimo per l'impugnazione è calcolato, ai sensi degli artt. 155, comma 2, e 2963, comma 4, c.p.c., "ex...CONTINUA »

Covid 19 e diritti dei lavoratori stagionali nell'UE: le linee guida della Commissione europea

In determinati periodi dell'anno alcuni settori dell'economia europea, in particolare il settore agroalimentare e quello del turismo, dipendono dal contributo dei lavoratori stagionali provenienti da altri Stati membri o dai paesi terzi. Molto spesso questi lavoratori conservano la loro residenza principale nel paese di origine e si trasferiscono temporaneamente in uno Stato membro per svolgervi un'attività soggetta al ritmo delle stagioni. I lavoratori stagionali transfrontalieri godono di...CONTINUA »

Corte UE: l'avvocato è un "soggetto Iva"

Con la sentenza del 16 luglio 2020, Causa C-424/2019, la Corte di Giustizia Europea ha chiarito che l'articolo 9, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che una persona che esercita la professione di avvocato, e dunque una libera professione, deve essere considerata un «soggetto passivo», ai sensi di tale disposizione. La Corte UE chiarisce inoltre che il diritto...CONTINUA »

21

lug

Secondo la Cassazione escluso il contraddittorio preventivo se gli studi di settore sono solo lo spunto per l'accertamento

La Corte di Cassazione, sez. V con l'ordinanza n. 15194 del 16.07.2020 ha stabilito che il contraddittorio preventivo è obbligatorio solo se l'accertamento fiscale si basi esclusivamente sui parametri o sugli studi di settore, in quanto tale procedura costituisce un sistema unitario che non si colloca all'interno della procedura di accertamento di cui all'art. 39 del d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600, ma l'affianca, essendo indipendente dall'analisi dei risultati delle scritture contabili. Nel...CONTINUA »

Il Decreto "Semplificazioni" in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020 è stato pubblicato il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale, entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in GU. Il Decreto, in particolare, contiene: Semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia (Titolo I); Semplificazioni procedimentali e responsabilità (Titolo II); Misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell'amministrazione...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto indebito: protocollo d'intesa Agenzia Entrate e Guardia di Finanza

L'Agenzia delle Entrate informa che, a breve, siglerà con la Guardia di Finanza un protocollo d'intesa per prevenire e contrastare qualsiasi tentativo di frode relativo alle richieste di contributo a fondo perduto. A poco più di un mese dall'apertura del canale dedicato sono infatti partiti i controlli per bloccare le eventuali richieste illecite e verificare la reale spettanza del beneficio di coloro che, o per mancanza di requisiti o per averli creati illecitamente, non ne avevano diritto...CONTINUA »

20

lug

Timesheet Pronti Via: come gestire, pianificare e controllare il lavoro dello Studio, anche a distanza!

In questo momento lo smart working ha travolto come un macigno gli studi professionali. Fino a pochi mesi fa comunicare era semplice, ti alzavi dalla sedia e passavi da una scrivania all'altra distribuendo i compiti della giornata. Forse non era perfetto, ma almeno si aveva il polso della situazione. Oggi e chissà per quanto tempo ancora, questo non sarà più possibile e la situazione, quindi, richiede un'azione da parte dei singoli studi. Ma come fare a programmare e monitorare cosa va...CONTINUA »

Pubblicata la Relazione n. 52 della Corte di Cassazione

E' stata pubblicata la Relazione n. 52 della Corte di Cassazione che ha per oggetto: procedimento civile - in genere - Emergenza epidemiologica da covid-19 - Misure urgenti per il contrasto - Art. 83 d.l. n. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla l. n. 27 del 2020 - Art. 3, comma 1, lett. i), d.l. n. 28 del 2020, convertito con modificazioni dalla l. n.70 del 2020. Viene affrontata la disciplina processuale applicabile nel luglio del 2020 agli atti compiuti e alla loro efficacia secondo...CONTINUA »

Notifiche degli atti tributari solo presso il domicilio fiscale del contribuente

Con l'ordinanza del 03.12.2019, n. 31479 la Corte di Cassazione affronta un curioso caso, ovvero la notifica degli atti tributari all'indirizzo indicato per il servizio "seguimi" di Poste Italiane. La Corte di Cassazione afferma che non può essere equiparato al domicilio eletto dal contribuente. Quest'ultimo, regolato dall'art. 60 del D. P. R. n. 600 del 1973, è l'unico ad integrare i requisiti formali necessari a raggiungere l'obiettivo della notificazione. Spiegano i giudici che, invece, il servizio...CONTINUA »

Danni causati da animali randagi su strada statale e ipotesi responsabilità ex art. 2051 c.c.

Non è configurabile l'ipotesi di responsabilità ai sensi dell'articolo 2051 c.c. per sinistri stradali causati da cani randagi su strada statale. Tale ipotesi, infatti, si fonda sulla possibilità di riscontrare in essa un effettivo potere di governo della cosa sussumibile nel concetto di custodia rilevante ai fini della richiamata norma; possibilità che tuttavia non sussiste con riferimento ad ogni tipo di sede viaria, ma è affermata, con riferimento a quella autostradale, in ragione delle...CONTINUA »

I< < 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS