Notizie Legali

27

lug

Notifica cartelle: il contribuente deve sempre informare l'ufficio tributario delle variazioni del domicilio fiscale

La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con la sentenza n. 14579 del 26 maggio 2021, ha ribadito il principio secondo cui è onere del contribuente indicare all'ufficio tributario il proprio domicilio fiscale e tenere detto ufficio costantemente informato delle eventuali variazioni (come in caso di fallimento prevede l'art. 49 I. fall. nei confronti dell'organo concorsuale), non potendosi addossare all'Amministrazione l'onere di ricercare il contribuente fuori dall'ultimo domicilio noto e legittimandola,...CONTINUA »

24

lug

Green Pass: per quali attività è necessario?

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 30 del 22 luglio 2021 ha deliberato di prorogare fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale e ha deciso le modalità di utilizzo del Green Pass e nuovi criteri per la "colorazione" delle Regioni. Relativamente al Green Pass il Governo ha stabilito che si potranno svolgere alcune attività, che elencheremo di seguito, solo:  se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l'inoculamento almeno della...CONTINUA »

Reato ex articolo 10 Dlgs n. 74/2000 e contabilità occultata presso terzi: il parere della Cassazione

Secondo il costante orientamento della giurisprudenza sul delitto ex art. 10 d.lgs. 74/2000, l'impossibilità di ricostruire il reddito od il volume d'affari derivante dalla distruzione o dall'occultamento di documenti contabili non deve essere intesa in senso assoluto, ma sussiste anche quando è necessario procedere all'acquisizione presso terzi della documentazione mancante. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezione III Penale, con la Sentenza n. 21062 del 6 maggio...CONTINUA »

Sostegni-bis: c'è il sì anche del Senato

Con 213 sì e 28 no ed 1 astenuto il Decreto "Sostegni-bis" (DL n. 73/2021), con le misure urgenti connesse all'emergenza da Covid, per imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali, ha avuto il via libera anche dal Senato. L’articolo 1, in particolare, riguarda i contributi a fondo perduto per le imprese, i lavoratori autonomi, i professionisti e gli enti del Terzo settore che svolgono attività commerciale danneggiati dall’emergenza da Coronavirus, a...CONTINUA »

23

lug

Giustizia amministrativa: protocollo d'intesa sullo svolgimento delle udienze in presenza

Sul sito della Giustizia Amministrativa è stato pubblicato il Protocollo d’intesa sullo svolgimento delle udienze e delle camere di consiglio "in presenza" presso gli uffici giudiziari della Giustizia amministrativa alla cessazione dello stato di emergenza, e quindi a decorrere dal 1° agosto 2021. CONTINUA »

Maggior tutela dei dati giudiziari: il sì del Garante privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere positivo sullo schema di regolamento, predisposto dal Ministero della giustizia, che disciplina il trattamento dei dati giudiziari in una pluralità di ambiti e contesti. La bozza di regolamento, in particolare, va a rafforzare le tutele previste per le persone e definisce un complesso di garanzie minime e coerenti nei principali settori nei quali possono essere trattati dati giudiziari: dall’ambito forense al mondo del...CONTINUA »

22

lug

Cassa Forense: disponibili le certificazioni CU 2021 per Reddito ultima istanza

Cassa Forense avvisa i beneficiari del "reddito di ultima istanza" riferito ai mesi di marzo, aprile e/o maggio 2020 che l’indennità percepita nell’anno 2020, a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, è soggetta ad obbligo certificativo pur non concorrendo alla formazione del reddito imponibile fiscale. Di conseguenza, sarà messa a disposizione nell’accesso riservato alla propria posizione personale–>dati personali...CONTINUA »

Lavoratori in distacco transazionale: indennità di trasferta e salario minimo

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza dell'8 luglio scorso relativa alla causa C?428/19, si è soffermata, tra l'altro, sulla corretta interpretazione dell'art. 3, paragrafo 7, secondo comma, della direttiva 96/71/Ce, ed ha chiarito che l’indennità giornaliera di trasferta il cui importo vari a seconda della durata del distacco del lavoratore costituisce un’indennità specifica per il distacco facente parte integrante del salario minimo, salvo che...CONTINUA »

21

lug

Il nuovo Presidente dell'associazione non scappa dai debiti fiscali pregressi

La legittimazione passiva del rappresentante legale subentrante può essere corroborata dal fatto che, negli esercizi precedenti, egli si fosse occupato delle movimentazioni finanziarie dell'ente. La Ctr Calabria ha stabilito che il soggetto che subentra alla guida di un'associazione non riconosciuta risponde delle obbligazioni fiscali degli esercizi precedenti, anche se queste siano state contratte dal precedente legale rappresentante, avendo l'onere di presentare le dichiarazioni...CONTINUA »

Controlli GdF sul contributo a fondo perduto destinato ad imprenditori danneggiati dall'emergenza sanitaria

La Guardia di Finanza ha avviato controlli anche sui  “Contributi a fondo perduto” previsti dai Decreto “Rilancio” e, successivamente, con le varie edizioni dei Decreti “Ristori” e “Sostegni”. L’attenzione è prevalentemente dedicata: alle aziende colpite da informazione interdittiva antimafia; allo “stato giuridico” delle imprese richiedenti e in particolare alle aziende poste “in liquidazione” in...CONTINUA »

20

lug

Il divieto di indossare il velo sul luogo di lavoro: importante sentenza della Corte di Giustizia Europea

Il divieto di indossare sul luogo di lavoro qualsiasi forma visibile di espressione delle convinzioni politiche, filosofiche o religiose può essere giustificato dall'esigenza del datore di lavoro di presentarsi in modo neutrale nei confronti dei clienti o di prevenire conflitti sociali. Tuttavia, tale giustificazione deve rispondere a un'esigenza reale del datore di lavoro e, nell'ambito della conciliazione dei diritti e interessi in gioco, i giudici nazionali possono tener conto del contesto...CONTINUA »

Tirocini formativi presso le Sezioni civili e penali della Corte di Cassazione

Con la pubblicazione del Bando 2021 la Corte Suprema di Cassazione ha indetto la procedura per la selezione di 60 tirocinanti da immettere presso le Sezioni civili e penali della Corte di cassazione per un periodo di tirocinio formativo della durata di diciotto mesi, da ottobre 2021 ad aprile 2023. Le domande potranno essere inoltrate fino al 15 settembre 2021, ore 14,00, esclusivamente via mail all'indirizzo tirocini.cassazione@giustizia.it. Qui il modulo da utilizzare per la domanda...CONTINUA »

19

lug

Cassa Forense: dal 20 luglio il Modello 5/2021 disponibile per la compilazione

Cassa Forense ha informato che il  Mod. 5/2021 relativo ai redditi del l’anno 2020 sarà disponibile per la compilazione a partire dal 20 luglio, e dovrà essere trasmesso entro e non oltre giovedì 30 settembre 2021. Il mod.5, utile per comunicare il reddito professionale netto conseguito ai fini IRPEF e il volume d'affari dichiarato ai fini IVA, nel corso dell'anno precedente a quello della compilazione dello stesso, è utile anche per scegliere l’opzione...CONTINUA »

Patrocinio davanti alla Corte di Cassazione: sessione d'esame 2021. Domande entro il 16 settembre

Con il Decreto 12 luglio 2021 il Ministero della Giustizia ha indetto una sessione di esami per l’iscrizione nell’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per l’anno 2021. Le domande di ammissione all’esame, redatte in carta da bollo, corredate della documentazione necessaria, dovranno essere inviate, entro il 16 settembre 2021, al Ministero della giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia - Direzione...CONTINUA »

16

lug

Controlli della Guardia di Finanza sui conti all'estero

Con la circolare del 2 luglio 2021, n. 018399, la Guardia di Finanza ha illustrato le attività che partiranno nelle prossime settimane con la richiesta "a tappeto" di nomi e codici fiscali dei contribuenti per conto dei quali gli operatori finanziari (intermediari, banche, società di investimento, società di criptovalute, istituti di moneta elettronica, fiduciarie, società che erogano finanziamenti, società del gioco on line) e i professionisti (commercialisti, avvocati e notai) hanno concluso...CONTINUA »

I< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS