08
set
Contributi Cassa forense: istituite le causali contributo per il versamento
Con la Risoluzione n. 56/E del 6 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite il modello F24, dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Si tratta, in particolare, delle seguenti causali contributo: “E105” denominata “CASSA FORENSE – integrazione contr. minimo soggettivo (12 mesi)” “E106” denominata “CASSA FORENSE – interessi...CONTINUA »
07
set
Procedura ex art. 36 bis del DPR 600/1973 e difesa del contribuente
L'Agenzia delle Entrate ricorre in Cassazione ritenendo censurabile la sentenza della C.T.R. per avere consentito il riconoscimento di una perdita fiscale indicata in una dichiarazione omessa. La C.T.R. aveva dato ragione alla società contribuente nella considerazione che l'art. 36 bis del d.P.R. n. 600 del 1973 e l'art. 54 bis del d.P.R. n. 633 del 1972, avendo lo scopo di rendere possibile la più sollecita correzione da parte dell'Ufficio degli errori individuabili...CONTINUA »
Il 3 settembre l'Ufficio del massimario e del ruolo della Corte di Cassazione ha pubblicato la Raccolta mensile delle Ordinanze Interlocutorie civili e penali della Corte di Cassazione (n. 6 e 7), con i provvedimenti pubblicati nei mesi di luglio ed agosto 2021. CONTINUA »
Si' all'assegno di natalità e maternità per cittadini stranieri con permesso unico di lavoro
La Corte di Giustizia europea, con la Sentenza del 2 settembre 2021 (causa C-350/20) ha chiarito che i cittadini di paesi terzi titolari di un permesso unico di lavoro, ottenuto in forza della normativa italiana che recepisce una direttiva dell'Unione, hanno il diritto di beneficiare dell'assegno di natalità e di maternità previsti dalla normativa italiana. L'assegno di natalità e l'assegno di maternità, ha precisato la Corte, rientrano nei settori della sicurezza sociale per i quali i cittadini...CONTINUA »
06
set
Mancata restituzione denaro ricevuto per errore: è appropriazione indebita?
Con la sentenza n. 32592 dell'8 luglio 2021, depositata il 1 settembre, la Corte di Cassazione Penale ha ribadito che, ai fini della configurabilità del delitto di appropriazione indebita, qualora oggetto della condotta sia il denaro, è necessario che l'agente violi, attraverso l'utilizzo personale o altro tipo di distrazione non autorizzata, la specifica destinazione di scopo che esso può avere, non essendo sufficiente il solo mancato versamento del denaro a chi è in astratto legittimato a riceverlo...CONTINUA »
Green Pass: il Garante dà l'ok alle nuove modalità di verifica nelle scuole
Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato l'ok all'utilizzo di modalità semplificate di verifica delle certificazioni verdi del personale scolastico. Si tratta di modalità alternative a quelle ordinarie che prevedono l'uso dell'App VerificaC19, che rimane comunque utilizzabile. Le elenchiamo di seguito, così come riportate sul sito del Garante. Le istituzioni scolastiche, in qualità di datori di lavoro, si limiteranno a verificare - attraverso il Sistema informativo dell'istruzione...CONTINUA »
03
set
"Business intelligence - Power by example": corso ACEF a settembre
Vi segnaliamo il Corso "Business intelligence - Power by example" - Nuova edizione - che si terrà nei giorni 16 e 23 settembre 2021, dalle 14:30 alle 18:30, online su piattaforma Zoom. Il corso è realizzato da ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) in collaborazione con INSIGHT CLUB e ha l'obiettivo di offrire risposte semplici a una serie di domande: cos'è in concreto la business intelligence? cosa consentono di fare in più strumenti dedicati come Microsoft Power BI rispetto a un...CONTINUA »
Il diritto di abitazione al coniuge spetta solo se l'immobile non è in comproprietà con un terzo
Con la sentenza n. 15000 del 28.05.2021 la Corte di Cassazione ha risolto un contrasto di giurisprudenza (interno alla Sezione) inerente la possibilità o meno dell'acquisizione del diritto di abitazione in favore del coniuge del defunto in caso di comproprietà con terzi dell'immobile adibito ad abitazione familiare. Con la predetta sentenza, si afferma il principio che "a norma dell'art.540 cod. civ., il presupposto perché sorgano a favore del coniuge...CONTINUA »
Protezione umanitaria del minorenne solo che approda in Italia
In tema di protezione umanitaria, il giudice, ai fini dell'individuazione di eventuali situazioni di vulnerabilità, nell'accertare il livello d'integrazione raggiunto in Italia dal richiedente, comparato con la situazione in cui versava prima dell'abbandono del paese di origine, deve valutarne la minore età, in considerazione della particolare tutela di cui gode nel nostro ordinamento il migrante minorenne, in specie ove sia non accompagnato, trattandosi di condizione di "vulnerabilità estrema",...CONTINUA »
02
set
"Cambiare la Giustizia, cambiare il Paese": congresso UCPI dal 24 al 26 settembre
Si aprirà il prossimo 24 settembre a Roma il 18° Congresso ordinario dell’Unione Camere Penali Italiane, dal titolo "Cambiare la Giustizia, cambiare il Paese". La tre giorni congressuale si prospetta di grande interesse, sia per l’autorevolezza delle partecipazioni che per l’importanza dei temi affrontati. Saranno presenti, tra gli ospiti, la Ministra di Giustizia, prof.ssa Marta Cartabia, il Ministro della Giustizia francese, l’avv. Eric Dupond-Moretti,...CONTINUA »
No alla detrazione per coniuge a carico se quest'ultimo è titolare di pensione di inabilità
Con l'Ordinanza n. 18253 del 24 giugno 2021 la Corte di Cassazione Civile, condividendo la tesi del Fisco, ha chiarito che il contribuente non ha diritto alla detrazione ai fini Irpef per coniuge a carico se, all'esito del controllo formale, il coniuge risultata titolare di un reddito imponibile Irpef, nel caso di specie di una pensione di inabilità ordinaria, superiore alla soglia prevista dalla norma e qualificabile come reddito di lavoro dipendente, soggetto a tassazione. CONTINUA »
Le nuove competenze per la gestione delle risorse umane: incontri online organizzati da ACEF
ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) ha organizzato l'evento "Le nuove competenze per la gestione delle risorse umane - Analisi del processo di cambiamento verso il nuovo equilibrio HR", una serie di incontri online, che si terranno nei giorni 15 - 22 - 29 settembre e 6 ottobre 2021, che vogliono porre l'attenzione su vari aspetti dell'ambito "risorse umane" al fine di orientare le varie realtà alla luce dell'attuale contesto, per una visione aggiornata, consapevole, efficace e orientata...CONTINUA »
La scrittura di riconoscimento di debito sconta l'imposta di registro in misura fissa
La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso della parte contribuente avverso l'avviso di liquidazione con cui l'Agenzia delle entrate chiedeva il pagamento dell'imposta dell'imposta proporzionale di registro dell'1% calcolata sull'importo di una ordinanza ingiunzione emessa dal Tribunale di Napoli. I giudici di primo grado statuivano che l'imposta di registro andasse calcolata in misura fissa; la Commissione Tributaria Regionale della Campania respingeva...CONTINUA »
01
set
Tassa rifiuti e gestione di bar all'interno di edificio scolastico
Sentenza 428 del 15.6.2021 Commissione Tributaria Regionale di Torino sez. V. La signora XX gestiva un bar all’interno di un edificio scolastico di Torino, ai sensi di quanto indicato nel D.L. 248/2007 art. 33bis dal 2008 spettava allo stesso Ministero il pagamento della TARI, mentre il contratto tra Provincia di Torino e la sig.ra XX prevedeva che erano a carico di quest’ultima le spese relative alla fornitura di acqua, energia elettrica e riscaldamento, mentre nulla era...CONTINUA »
Per riavviare concretamente, dopo la pausa estiva, le attività di consulenza e assistenza alle piccole e medie imprese, e ai professionisti che le assistono, ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) ha organizzato una sessione di esercitazioni pratiche sulle tecniche di auditing, implementazione e controllo dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell'impresa, che si terrà il 14 settembre 2021, dalle 14:30 alle 18:30, Online su piattaforma...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi