Notizie Legali

04

ott

Crisi d'impresa: pubblicato il decreto con le indicazioni operative per accedere alla composizione negoziata

Con decreto legge del 24 agosto 2021, n.118 è stato istituito e disciplinato il procedimento di "Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa". Sul sito internet del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il decreto con cui viene recepito il documento predisposto nell’ambito dei lavori della Commissione di studio istituita dalla Ministra della Giustizia con decreto del 22 aprile 2021, che si sviluppa in 5 sezioni: Test pratico per...CONTINUA »

Decreto Giustizia e proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e Irap

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 29 settembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di giustizia e disposizioni di proroga in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP. Di seguito le principali misure, come riportate sul sito del Governo: Tabulati telefonici In linea col diritto comunitario e con la sentenza della Corte di Giustizia Ue del 2 marzo 2021, si stabilisce che solo con decreto motivato del giudice, su richiesta del pubblico...CONTINUA »

01

ott

Adeguamento stipendi e indennità magistrati: il Decreto in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 229 de. 24 settembre 2021 è stato pubblicato il DPCM in tema di adeguamento triennale degli stipendi e delle indennità del personale di magistratura ed equiparati. In particolare, l'incremento è del 4,85%, con decorrenza 1° gennaio 2021, con conseguente conguaglio, con la medesima decorrenza 1° gennaio 2021, degli acconti corrisposti negli anni 2019 e 2020.  Le misure degli stipendi e dell'indennità in essere alla data...CONTINUA »

Commercialisti: il Consiglio di Stato conferma la sospensione delle elezioni degli Ordini locali

Con Decreto n. 5318/2021 del 27 settembre 2021 il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per la riforma del decreto cautelare del TAR del Lazio n. 5097/2021 del 25 settembre 2021. Le elezioni per il rinnovo degli Ordini territoriali della categoria, previste per i prossimi 11 e 12 ottobre, rimangono quindi sospese in attesa della pronuncia collegiale del TAR Lazio fissata per il 12 ottobre...CONTINUA »

30

set

Commette illecito disciplinare l'avvocato che trattiene indebitamente le somme spettanti al cliente

Integra illecito disciplinare la condotta dell’avvocato che, in assenza di espressa autorizzazione del cliente ed anzi contravvenendo espressamente alle istruzioni ricevute, trattenga le somme spettanti al cliente ovvero le distragga rispetto allo scopo originario per cui queste erano state consegnate. Così ha stabilito il Consiglio Nazionale Forense, nella sentenza n. 118 del 22 maggio 2021, ritenendo congrua la sospensione per tre anni dall’esercizio della professione in luogo...CONTINUA »

Tassa automobilistica: omesso pagamento e termine per la notifica dell'avviso di accertamento

Con l'Ordinanza n. 25461 del 21 settembre 2021 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha affermato che il termine utile per la notifica dell'avviso di accertamento, in relazione alla Tassa auto, è il terzo anno successivo alla notifica dell'avviso di accertamento. La norma da applicarsi per determinare il termine legale della notifica della cartella esattoriale, infatti, è l'art. 5, comma 51, del DI n. 953 del 1982, come conv., e non l'art. 25, comma primo, lett. c), del Dpr n. 602 del 1973,...CONTINUA »

29

set

L'adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle piccole e micro imprese: ancora poco tempo per iscriversi al webinar gratuito

AteneoWeb, in collaborazione con Gobid.it e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, Vi invita al Webinar:  L'adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle piccole e micro imprese: novità e soluzioni operative. Un approccio operativo per i consulenti delle piccole e micro imprese alle prese con il nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza. Evento formativo accreditato MEF per gli iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti - 2 crediti Il...CONTINUA »

Verifica del lasciapassare verde dal 15 ottobre: FAQ del Governo

Sul sito del Governo risultano aggiornate le FAQ relative alla certificazione verde ed in merito segnaliamo che: i clienti che ricevono in casa un idraulico, un elettricista o altro tecnico non sono tenuti all'obbligo di verifica del lasciapassare verde, restando però una loro facoltà i tassisti non sono tenuti ad effettuare alcuna verifica i datori di lavoro di colf e badanti sono invece tenuti alla verifica Per le aziende la risposta al quesito "Chi controlla il professionista"...CONTINUA »

Condominio: vale principio di proporzionalità nella ripartizione delle spese

La ratio della ripartizione delle spese in relazione all'uso va ricercata anche nell'esigenza di evitare un indebito arricchimento rispettivamente a favore e a discapito dei singoli condomini quando un servizio comune è destinato ad esser fruito in misura diversa dai singoli condomini.  Vanno quindi ripartite tra tutti i condomini, in proporzione al valore della quota di ciascuno, le spese attinente a parti dell'edificio comuni o ritenute tali in base a norma regolamentare...CONTINUA »

Scuola: no del Garante alla richiesta di informazioni sullo stato vaccinale degli studenti

Il Garante per la protezione dei dati personali, a seguito di segnalazioni ricevute in quest'ultimo periodo in merito a domande o comportamenti dei docenti finalizzati ad acquisire, anche indirettamente, informazioni sull’avvenuta o meno vaccinazione degli studenti e dei membri delle rispettive famiglie, ha scritto al Ministero dell Salute affinché sensibilizzi le scuole sui rischi per la privacy derivanti da questo tipo di iniziative. L'Autorità ricorda che agli istituti...CONTINUA »

28

set

Esonero parziale contributi soggettivi: Cassa Forense risponde

Sul sito di Cassa Forense sono state pubblicate le risposte alle domande più frequenti in tema di esonero parziale contributi soggettivi dovuti per l'anno 2021. In una delle FAQ viene chiesto se un avvocato che ha fatto una supplenza a scuola non abbia diritto all'esonero a prescindere dalla durata del rapporto di lavoro.  La norma, infatti, dice che l'esonero dal pagamento dei contributi 2021 non si applica ai titolari di rapporto di lavoro subordinato nel medesimo anno, senza però precisare...CONTINUA »

Commercialisti: il TAR del Lazio sospende le elezioni degli Ordini locali

Il TAR Lazio, con sentenza del 25 settembre 2021, ha accolto in via cautelare il ricorso presentato per l’annullamento della delibera dello stesso Consiglio nazionale dello scorso 4 giugno con la quale è stata fissata la data delle elezioni per il rinnovo degli Ordini locali per i giorni 11 e 12 ottobre 2021. Nella Nota informativa del 26 settembre, indirizzata ai Presidenti dei Consigli degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, il Consiglio Nazionale informa...CONTINUA »

27

set

Affissione del crocifisso nelle aule scolastiche: cosa dicono le Sezioni Unite di Cassazione

Le Sezioni Unite di Cassazione, con la sentenza n. 24414 del 9 settembre 2021, hanno enunciato i seguenti principi di diritto: In base alla Costituzione repubblicana, ispirata al principio di laicità dello Stato e alla salvaguardia della libertà religiosa positiva e negativa, non è consentita, nelle aule delle scuole pubbliche, l'affissione obbligatoria, per determinazione dei pubblici poteri, del simbolo religioso del crocefisso.  L'art. 118 del r.d. n. 965 del 1924, che comprende il...CONTINUA »

L'AGID pubblica le linee guida sul domicilio digitale

L'Agenzia per l'Italia digitale ha adottato le Linee guida relative alle modalità di realizzazione e gestione operativa dell'INAD, l'elenco pubblico dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese. Le Linee guida, in particolare, riguardano cittadini, professionisti e enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri...CONTINUA »

24

set

Accertamento con metodo sintetico: è onere del contribuente dimostrare che il reddito presunto non esiste

La determinazione del reddito delle persone fisiche - ove effettuata con metodo sintetico sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992, riguardanti il cd. redditometro - dispensa l'Amministrazione da qualunque ulteriore prova rispetto all'esistenza dei fattori-indice della capacità contributiva, sicché è legittimo l'accertamento fondato su essi, restando a carico del contribuente, posto nella condizione di difendersi...CONTINUA »

I< < 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS