21
ott
Cassa Forense: attivazione piattaforma per pagamento contributi con Pago PA
Cassa Forense informa gli iscritti che, dal 14 ottobre, è stata avviata la prima fase dell’attuazione della piattaforma PagoPa per i seguenti contributi: Autoliquidazione mod.5/2021 – 1° e 2° rata con scadenza 31/12/2021 (resta a disposizione anche la modalità di pagamento tramite modello F24) Contributi neo iscritti anno in corso – con scadenza 31/12/2021 Contributi istituti facoltativi (es. retrodatazione/ultra40enne) – con scadenza 31/10/2021 Contributi...CONTINUA »
Sul sito internet del Ministero della Giustizia sono state pubblicate due nuove guide giurisprudenziali alla Convenzione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Le guide sono state selezionate, tradotte ed aggiornate dalla Direzione generale degli affari giuridici e legali del Dipartimento per gli Affari di Giustizia (DAG) con lo scopo di informare i professionisti del diritto in merito alle principali sentenze e decisioni pronunciate dalla Corte di Strasburgo. In particolare, le due...CONTINUA »
20
ott
CIRCOLARI PER LA CLIENTELA DEI PROFESSIONISTI: prima acquisti meno spendi!
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione. Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza. Il...CONTINUA »
Crisi d'impresa: costituita Commissione ministeriale per la revisione dei reati fallimentari
La Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha firmato il decreto di costituzione di una Commissione ministeriale, che dovrà elaborare proposte di revisione dei reati fallimentari. L'intervento, si legge neo Comunicato Stampa del Ministero, si è reso necessario per adeguare le fattispecie penali alla mutata disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza e per renderle funzionali, oltre che alla garanzia delle ragioni dei creditori, anche alla prevenzione...CONTINUA »
19
ott
Acquisizione dati a fini di indagini penali: la relazione della Cassazione sulla nuova disciplina
L'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione ha pubblicato la "Relazione sull’art. 1 del d.l. n. 132 del 2021", riguardante misure urgenti in tema di acquisizione dati a fini di indagini penali. In particolare, oggetto dell'intervento è il Decreto Legge n. 132/2021, recante "Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, non ché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP", entrato in vigore il 30 settembre 2021,...CONTINUA »
Dipendente senza green pass: cosa deve fare il datore di lavoro
In una delle risposte relative alle modalità di verifica e controllo del Green Pass nei luoghi di lavoro, aggiornate al 14 ottobre, il Governo ricorda che il lavoratore, pubblico o privato, è considerato assente ingiustificato, senza diritto allo stipendio, fino alla presentazione del green pass. Nel caso di aziende con meno di 15 dipendenti, dopo il quinto giorno di assenza ingiustificata, il datore di lavoro può sospendere il lavoratore per la durata corrispondente a quella...CONTINUA »
Il decreto legge 21.09.2021 n. 127 all'articolo 3 prevede che dal 15 ottobre p.v. il datore di lavoro verifichi il possesso da parte dei propri dipendenti e collaboratori della certificazione verde, e prevede inoltre la verifica di tale possesso anche da parte di fornitori di beni e servizi che accedano ai locali dell'azienda, in pratica tale verifica non è richiesta unicamente nei confronti dei clienti. La mancata adozione delle misure organizzative entro il 15 ottobre è soggetta ad una sanzione...CONTINUA »
18
ott
Il decreto legge 21.09.2021 n. 127 all'articolo 3 prevede che dal 15 ottobre p.v. il datore di lavoro verifichi il possesso da parte dei propri dipendenti e collaboratori della certificazione verde, e prevede inoltre la verifica di tale possesso anche da parte di fornitori di beni e servizi che accedano ai locali dello studio, in pratica tale verifica non è richiesta unicamente nei confronti dei clienti/assistiti dello studio. La mancata adozione delle misure organizzative entro il 15 ottobre...CONTINUA »
Nuove modalità di verifica del green pass nei luoghi di lavoro: c'è l'ok del Garante privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sullo schema di Dpcm che introduce nuove modalità di verifica del green pass in ambito lavorativo pubblico e privato, alternative all'app VerificaC19. Queste le principali indicazioni: l'attività di verifica non dovrà comportare la raccolta di dati dell'interessato in qualunque forma, ad eccezione di quelli strettamente necessari, in ambito lavorativo, all'applicazione delle misure derivanti dal mancato possesso...CONTINUA »
Obbligo Green Pass: accesso ad uffici giudiziari, strutture penitenziarie e amministrazione centrale
Alla luce delle disposizioni introdotte dal DL 21 settembre 2021 n. 127, che prevedono l'obbligo di Green Pass dal 15 ottobre per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche per l'accesso ai luoghi di lavoro, e visto inoltre il rientro in presenza dei dipendenti pubblici presso le rispettive sedi di servizio, previsto dal Dpcm 23 settembre 2021 per la stessa data, il Ministero della Giustizia ha diramato le circolari per l'attuazione delle Linee Guida finalizzate all'organizzazione dei servizi e...CONTINUA »
15
ott
Impugnazione rigetto istanza di rimborso e oneri del contribuente
Con l'Ordinanza n. 26089 del 27 settembre 2021 la Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, esprimendosi in tema di contenzioso tributario, ha chiarito che, ove la controversia abbia ad oggetto l'impugnazione del rigetto dell'istanza di rimborso di un tributo, il contribuente è attore in senso non solo formale ma anche sostanziale, con la duplice conseguenza che grava su di lui l'onere di allegare e provare i fatti a cui la legge ricollega il trattamento impositivo rivendicato...CONTINUA »
In una delle risposte pubblicate sul proprio sito internet, relative alle modalità di verifica e controllo del Green Pass nei luoghi di lavoro, il Governo precisa che i soggetti che, per comprovati motivi di salute, non possono effettuare il vaccino contro il COVID-19, devono esibire un certificato contenente l'apposito "QR code" in corso di predisposizione. Nelle more del rilascio del relativo applicativo, il personale esente - previa trasmissione della relativa documentazione sanitaria al medico...CONTINUA »
14
ott
Green Pass in ambito lavorativo: le FAQ del Governo su controlli e sanzioni
Come noto a partire dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 sarà obbligatorio esibire il Green Pass per accedere al posto di lavoro. Sul sito internet del Governo sono state pubblicate le risposte alle domande frequenti sui Dpcm riguardanti Green Pass e ambito lavorativo firmati dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi e riguardanti, in particolare, le modalità di attuazione dei controlli della certificazione verde e le sanzioni per il lavoratore o il datore di lavoro. CONTINUA »
Green pass: firmato il Dpcm sulle linee guida per il personale della PA
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha adottato con dpcm le linee guida relative all'obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 da parte del personale delle pubbliche amministrazioni, a partire dal 15 ottobre. Sono soggetti all'obbligo, oltre ai lavoratori dipendenti della singola amministrazione, i dipendenti delle imprese che hanno in appalto i servizi di pulizia, di ristorazione, di manutenzione, di rifornimento dei distributori automatici, i consulenti...CONTINUA »
L'obbligo del Green Pass dal 15 ottobre 2021 anche per il settore privato
Il Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2021 ha approvato un Decreto Legge che impone l’obbligo del Green Pass in tutti i luoghi di lavoro. Il Decreto Legge 21 settembre 2021, n. 127, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede che a partire dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 sarà obbligatorio esibire il Green Pass per accedere al posto di lavoro. L’obbligo riguarda tutti i lavoratori del settore privato (oltre che quelli del settore pubblico)...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi