Notizie Legali

17

dic

Ordini e collegi professionali: semplificazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

L'Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato la Delibera n. 777 del 24 novembre 2021 riguardante proposte di semplificazione per l'applicazione della normativa anticorruzione e trasparenza agli ordini e collegi professionali, che conferma l'eliminazione di obblighi di pubblicazione e aggiornamento di vari documenti previsti dal Dlgs 33/2013. Le semplificazioni, come indicato nella delibera, sono state elaborate tenendo conto di alcuni principi:  compatibilità, ovvero definizione...CONTINUA »

Covid-19: prorogato lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di martedì 14 dicembre, ha approvato un decreto-legge che proroga lo stato di emergenza nazionale e le misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 fino al 31 marzo 2022. Prorogati anche i poteri derivanti dallo stato di emergenza al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, e la struttura del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica...CONTINUA »

16

dic

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PEREQUATIVO 2021 (DL Sostegni Bis): la promozione sta per scadere!

Il c.d. "Decreto Sostegni Bis" ha previsto un particolare contributo a fondo perduto "perequativo" commisurato alla riduzione del risultato d'esercizio. Tramite decreto del Ministro dell'economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d'esercizio rilevante al fine dell'accesso al contributo a fondo perduto.  In particolare, per accedere al contributo a fondo perduto il peggioramento del risultato economico relativo...CONTINUA »

"Smart working" nel settore privato: raggiunta l'intesa tra Ministero del Lavoro e parti sociali

?Il 7 dicembre scorso è stato raggiunto un accordo Ministero del lavoro-Parti sociali per il primo "Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile" nel settore privato.  Il documento, si legge all'Art. 1, "fissa il quadro di riferimento, condiviso tra le Parti sociali, per la definizione dello svolgimento del lavoro in modalità agile esprimendo pertanto linee di indirizzo per la contrattazione collettiva nazionale, aziendale e/o territoriale nel...CONTINUA »

Super Green Pass: illegittimo chiederlo dove la legge non lo prevede

Il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto ancora una volta in tema di Green Pass, ed in particolare di super green pass (o green pass rafforzato). A seguito di segnalazioni di cittadini che lamentavano l'uso da parte di albergatori o datori di lavoro dell'app per il green pass rafforzato invece della versione base, e quindi si vedevano negato l'accesso con il solo tampone all'albergo o al luogo di lavoro, l'Autorità ha chiarito che, come previsto per legge e come chiaramente...CONTINUA »

15

dic

Processo Tributario Telematico: nuove modalità di deposito della richiesta per lo svolgimento dell'udienza da remoto

Sul portale della Giustizia Tributaria viene reso noto che nel Processo Tributario Telematico (PTT) sono state implementate nuove modalità di deposito della richiesta per lo svolgimento dell’udienza a distanza (art.16 del D. L. 119 del 23.10.2018, convertito dalla Legge 136/2018 e successive modifiche). In particolare, viene precisato che le parti processuali possono depositare l’istanza di pubblica udienza a distanza con l’atto di costituzione del giudizio o con atto autonomo...CONTINUA »

Concorso a 500 posti di magistrato ordinario: il bando in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale, 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 98 del 10 dicembre 2021 è stato pubblicato il bando di Concorso, per esami, a 500 posti di magistrato ordinario, indetto con decreto ministeriale 1° dicembre 2021.  La domanda di partecipazione al concorso, che deve essere redatta compilando l'apposito FORM, deve essere inviata esclusivamente per via telematica, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale e, dunque, entro le 23...CONTINUA »

14

dic

In Gazzetta Ufficiale la delega per la riforma del Processo civile

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 9 dicembre 2021 è stata pubblicata la legge-delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata. La legge delega il Governo ad adottare, entro 1 anno dalla sua entrata in vigore, uno o più decreti...CONTINUA »

Approvato il Decreto "Fisco"

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 9 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti finanziarie e fiscali. In particolare: viene incrementata di 1,4 miliardi di euro, per l’anno 2021, l’autorizzazione di spesa concessa al Gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria nazionale a copertura degli investimenti per la rete tradizionale; viene inoltre aumentato di 1,85 miliardi di euro per il 2021 il fondo per l’acquisto di vaccini e dei...CONTINUA »

13

dic

Privacy e sistemi con di controllo a distanza dei lavoratori: cosa dice il Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società di trasporto pubblico, a seguito del reclamo di un proprio dipendente, per aver utilizzato sistemi di monitoraggio del personale tramite il sistema di gestione delle telefonate del call center dedicato al customer care, giustificando l'utilizzo di tali strumenti con la necessità di verificare gli standard qualitativi e di gestire eventuali reclami, e precisando di averne informato i lavoratori e i sindacati. Da un'attività...CONTINUA »

L'adesione al pvc non consente la revisione dei costi sostenuti

Tale condizione ha la finalità di evitare qualsiasi forma di contraddittorio in quanto il contribuente, esercitando questa facoltà, accetta l'integrale contenuto dell’atto. L’istanza di adesione al verbale di constatazione non consente al contribuente di far riconsiderare la deducibilità dei costi sostenuti. La finalità della misura, infatti, è quella di evitare qualsiasi forma di contraddittorio e il contribuente può solo contestare l’esistenza...CONTINUA »

10

dic

Salari minimi adeguati nell'UE: dal Consiglio europeo l'ok ai negoziati

Il 6 dicembre scorso il Consiglio europeo ha approvato la sua posizione su una proposta riguardante una normativa dell'UE relativa a salari minimi adeguati nell'Unione, presentata dalla Commissione. Il progetto di normativa, come si legge nel Comunicato Stampa del Consiglio dell'UE, stabilisce un quadro di procedure per promuovere livelli adeguati di salari minimi legali e la contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari nonché migliorare l'accesso effettivo alla...CONTINUA »

Elezione consigli dell'ordine dei Dottori commercialisti: eleggibilità non oltre i due mandati consecutivi

In tema di elezione dei consigli dell'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, l'art. 9, comma 9 d.lgs. n. 139 del 2005 disciplina la situazione di ineleggibilità alla carica senza eccezioni o limitazioni, stabilendo, al fine di assicurare il preminente valore dell'avvicendamento nelle cariche rappresentative che i consiglieri ed il presidente siano eleggibili per non oltre due mandati consecutivi: ne deriva che, non essendovi una lacuna da colmare, non può farsi applicazione...CONTINUA »

09

dic

Pubblicate le linee guida per l'attività sportiva e l'organizzazione di eventi sportivi

Sul sito internet del Dipartimento dello sport sono state pubblicate le linee guida per l'organizzazione di eventi e competizioni sportive e le linee guida per l'attività sportiva d base e l'attività motoria in genere, aggiornate al recente decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172. Relativamente al periodo che va dal 6 dicembre al 15 gennaio 2022, il Dipartimento precisa però che le disposizioni in merito alla necessità di possesso in zona bianca della certificazione verde "rafforzata" non trovano...CONTINUA »

Esame avvocato 2021: prorogato il termine per il compimento della pratica

Firmato dalla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, un decreto che amplia la platea dei praticanti avvocati ammessi a partecipare alla prossima sessione dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione forense. In particolare, potranno presentare domanda di ammissione all’esame, entro il 7 gennaio 2022, i praticanti avvocati che completeranno il tirocinio forense entro il 6 gennaio 2022.  Con il Decreto viene inoltre prorogato il termine per la compiuta pratica,...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS