02
mar
Sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il Provvedimento riguardante le disposizioni sul deposito telematico, presso gli Uffici del Pubblico Ministero, delle memorie, documenti, richieste e istanze ex art. 415-bis, co. 3, c.p.p., dell'istanza di opposizione all'archiviazione indicata nell'art. 410 c.p.p., della denuncia di cui all'art. 333 c.p.p., della querela di cui all'art. 336 c.p.p. e della relativa procura speciale, della nomina del difensore e...CONTINUA »
01
mar
La Cassazione sui limiti del diritto di cronaca e pubblicazione di immagini delle persone coinvolte
L’interesse pubblico alla diffusione di una notizia, in presenza delle condizioni che giustificano l’esercizio del diritto di cronaca, non rileva ai fini della legittimità della pubblicazione delle immagini delle persone coinvolte nella vicenda narrata, dovendosi accertare uno specifico ed autonomo interesse pubblico alla conoscenza delle fattezze dei protagonisti, ovvero il loro consenso o le altre condizioni eccezionali previste dall’ordinamento giuridico. Questo, in...CONTINUA »
26
feb
Le risorse umane sono la vera ricchezza delle aziende e degli studi professionali, e un progetto di sviluppo non può prescindere da una politica di coinvolgimento del personale. Su queste premesse nasce la nuova iniziativa promossa da ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza): si tratta del webinar "Organizzazione, strategia e sviluppo delle risorse umane per Professionisti e PMI", che si terrà nei giorni 3 - 10 - 17 - 24 marzo 2021, dalle ore 15:00 alle 18:00. Il corso, che si articola...CONTINUA »
In materia di prova testimoniale, non sussiste alcun principio di necessaria inattendibilità del testimone che abbia vincoli di parentela o coniugali con una delle parti [...], l'attendibilità del teste legato da uno dei predetti vincoli non può essere esclusa aprioristicamente in difetto di ulteriori elementi dai quali il giudice del merito desuma la perdita di credibilità. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, Sez. 6, con l'Ordinanza n. 2295del...CONTINUA »
25
feb
Sul sito internet del Ministero della Giustizia è stata pubblicata la Circolare in tema di attuazione del Regolamento (UE) 2018/1805 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca. Il regolamento, in particolare, ha la finalità di agevolare e semplificare il riconoscimento e l’esecuzione dei provvedimenti di congelamento e confisca emessi dalle autorità di uno Stato membro diverso da quello in cui devono produrre i loro effetti,...CONTINUA »
La Camera approva il disegno di legge di conversione del Milleproroghe
Il 23 febbraio la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (Ue, Euratom) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea (Milleproroghe) (C. 2845). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. CONTINUA »
24
feb
CdM: fino al 27 marzo vietati gli spostamenti tra Regioni
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 22 febbraio 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, che dispone la prosecuzione, fino al 27 marzo 2021, su tutto il territorio nazionale, del divieto di spostarsi tra diverse Regioni o Province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute. Resta comunque consentito...CONTINUA »
23
feb
AUDIT-TOOLS: lo strumento ideale la revisione contabile delle PMI
E' in linea AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale, che raccoglie in un unico "tool", gli strumenti minimi necessari per l'impostazione del lavoro di revisione di una PMI, sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale. Con il ricorso a fogli MSExcel e MSWord, Audit-Tools consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere che segue la metodologia del "risk approach". Ciascuna carta...CONTINUA »
Conformità delle condizioni di detenzione: le Sezioni Unite sullo "spazio minimo disponibile"
La Corte di Cassazione, Sezione Unite Penali, con la sentenza n. 6551/2021 si è espressa in tema di conformità delle condizioni di detenzione all'art. 3 CEDU, come interpretato dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e, dunque, in merito alle corrette modalità di computo dello spazio minimo individuale disponibile per ogni detenuto. "I fattori compensativi costituiti dalla breve durata della detenzione", hanno precisato le Sezioni Unite, "dalle dignitose condizioni carcerarie, dalla sufficiente...CONTINUA »
Indebita compensazione anche per l'omesso versamento di contributi
Con la Sentenza n. 389 dell'8 gennaio 2021 la Corte di Cassazione, Sez. 3 Penale, ha ribadito che il reato di indebita compensazione si può configurare sia in caso di compensazione "verticale", riguardante crediti e debiti afferenti alla medesima imposta, sia in caso di compensazione "orizzontale", inerente crediti e debiti di imposta di natura diversa, in quanto può avere ad oggetto tutte le somme dovute che possono essere inserite nell'apposito modello...CONTINUA »
22
feb
Come si determina la responsabilità professionale dell'Avvocato: ordinanza Cassazione
La responsabilità dell'avvocato "non può affermarsi per il solo fatto del suo non corretto adempimento dell'attività professionale". Occorre infatti verificare se l'evento produttivo del pregiudizio lamentato dal cliente sia riconducibile alla condotta del difensore, se un danno vi sia stato effettivamente e se, ove questi avesse tenuto il comportamento dovuto, il suo assistito, alla stregua di criteri probabilistici, avrebbe conseguito il riconoscimento...CONTINUA »
Per il "giurista d'impresa" nessuna iscrizione all'albo degli avvocati
Con la sentenza n. 161 del 26 agosto 2020 il Consiglio Nazionale Forense ha chiarito che i "giuristi d'impresa", regolati dall'art. 2, co. 6, L. n. 247/2012, possono svolgere attività professionale di consulenza e assistenza legale solo di tipo stragiudiziale e soltanto in favore del proprio datore di lavoro o del soggetto con il quale abbiano stipulato un contratto di prestazione d’opera continuativa e coordinata. Il loro particolare status non ne...CONTINUA »
19
feb
Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo: webinar il 25 febbraio
L'Associazione Culturale Economia e Finanza (ACEF) promuove il webinar "Gli strumenti a supporto della continuità aziendale - Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo - Sfida per le aziende virtuose" che si terrà il 25 febbraio 2021 dalle 15:00 alle 18:00. Si tratta di un incontro dedicato all'approfondimento degli aspetti aziendalistici della modifica all'art. 2086 del codice civile, che coinvolgerà in qualità di relatori docenti dell'Università di Bologna esperti...CONTINUA »
Vaccinazione anti-Covid dipendenti: cosa può fare il datore di lavoro?
Il Garante Privacy ha recentemente pubblicato un documento su un tema di grande interesse, relativo alla vaccinazione anti Covid-19 in un contesto lavorativo. Quali sono i limiti del datore di lavoro nel trattamento dei dati dei dipendenti? Può chiedere conferma ai propri dipendenti dell’avvenuta vaccinazione? Può chiedere al medico competente i nominativi dei dipendenti vaccinati? O ancora, può chiedere ai propri dipendenti di vaccinarsi contro il Covid per accedere...CONTINUA »
Con l'Ordinanza n. 29527 del 24 dicembre 2020 la Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, ha chiarito che, in caso di trasferimenti riguardanti beni per i quali sono previste aliquote diverse, se per i singoli beni non sono stati pattuiti corrispettivi distinti, l'imposta di registro si applica con l'aliquota più elevata. Il caso esaminato dalla Corte ha riguardato una compravendita di fabbricati ad uso abitativo e dei terreni circostanti, situati in "Zona di Salvaguardia Ambientale",...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi