16
mar
Monitora clienti e concorrenti con il nuovo servizio di AteneoWeb
AteneoWeb è distributore ufficiale di Infocamere tramite il servizio Telemaco per la consultazione delle Banche Dati delle CCIAA. Con il NUOVO SERVIZIO ti offriamo LE MIGLIORI CONDIZIONI PRESENTI SUL MERCATO! Tra le diverse funzioni che puoi utilizzare, il Monitoraggio d'impresa ti consente di verificare periodicamente e in modo automatico se sono state presentate o iscritte variazioni nel Registro Imprese per qualsiasi gruppo di imprese di tuo interesse, e ti fornisce il documento ufficiale...CONTINUA »
ANTIRICICLAGGIO: Protocollo d'intesa tra la DNA e la UIF
Il 12 marzo 2021 la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia hanno aggiornato le previsioni del Protocollo d’Intesa stipulato nel maggio del 2018 in tema di collaborazione nell’attività di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo internazionale. Il nuovo Protocollo - sottoscritto dal Procuratore Nazionale, dott. Federico Cafiero de Raho, e dal Direttore della UIF,...CONTINUA »
Inibito anche l'esercizio dell'attività stragiudiziale all'avvocato sospeso
Nel periodo di sospensione dalla professione, l’avvocato deve astenersi dal compiere, oltre agli atti strettamente giudiziali, anche tutti quelli da qualificarsi comunque come riservati alla categoria forense, ivi compresi quelli di assistenza non occasionale ma continuativa al fine della tutela di un diritto. Questo, in sintesi, il principio espresso dal Consiglio Nazionale Forense, nella sentenza n. 173 del 23 settembre 2020. CONTINUA »
Esame Avvocato: in Gazzetta Ufficiale il Decreto con le modalità di svolgimento
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 13 marzo 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge con le misure urgenti in materia di svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19. Non sono previste prove scritte, bensì 2 prove orali. Altre novità sono: candidato in presenza nella sede d'esame Commissione collegata da remoto possibilità di consultare i consueti codici con la giurisprudenza esito...CONTINUA »
L’opposizione agli atti esecutivi avverso l'atto di pignoramento viziato per omessa o invalida notificazione della cartella di pagamento va proposta davanti al giudice tributario. Nel caso affrontato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6155 del 05.03.2021 sono state decise due questioni: la prima relativa alla notifica della cartella di pagamento e la seconda relativa alla competenza a decidere sulla opposizione agli atti esecutivi quando viene contestata la validità...CONTINUA »
15
mar
ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) organizza il Webinar "Esercitazioni pratiche - Primo impianto e gestione della tesoreria per professionisti e PMI", che si terrà il 26 marzo 2021, dalle 14:30 alle 18:30. L'incontro è rivolto a tutti coloro che, al di là delle proprie conoscenze teoriche, desiderino "toccare con mano" l'operatività di un'adeguata gestione finanziaria aziendale. Verranno infatti fornite dai relatori, tesorieri di AITI - Associazione Italiana Tesorieri d'Impresa,...CONTINUA »
Dal 13 aprile Google Chrome utilizzerà HTTPS come default per gli indirizzi web
Dalla prossima versione 90, di cui è stato annunciato il rilascio per il 13 aprile 2021, il browser Google Chrome, nel caso si scriva nella barra degli indirizzi semplicemente il nome di dominio del sito web che si intente visitare, forzerà il protocollo HTTPS e non più HTTP come attualmente. Questo significa che scrivendo www.nomesito.it nella barra degli indirizzi di Google Chrome il browser tenterà di collegarsi a https://www.nomesito.it: se il sito in questione non ha il certificato HTTPS,...CONTINUA »
Malfunzionamento Portale PPT: l'Unione Camere Penali proclama l'astensione dalle udienze
L'Unione delle Camere Penali ha proclamato l'astensione dalle udienze per i giorni 29, 30 e 31 marzo, per protesta contro il malfunzionamento del portale del processo penale telematico ed invita tutte le Camere penali territoriali a partecipare, con le modalità telematiche che saranno individuate, alla giornata di protesta nazionale del 29 marzo 2021. Clicca qui per leggere il comunicato pubblicato sul sito dell'UCPI. CONTINUA »
Le pensioni italiane percepite da soggetti residenti in Svizzera sono tassate solo in Svizzera
L'avviso di accertamento impugnato recuperava a tassazione, ai fini dell'IRPEF, redditi pensionistici ritenuti non dichiarati in Italia. Il ricorrente sosteneva invece la correttezza del proprio operato dato che il reddito doveva essere tassato nello Stato di residenza (ricorrente residente in Svizzera, nel Canton Ticino), in base agli artt. 18 e 19, della Convenzione italo-svizzera del 09/03/1976. La CTP di Milano rigettò il ricorso, con sentenza confermata dalla Commissione tributaria...CONTINUA »
"Patrimonio Destinato": modalità e requisiti di accesso in Gazzetta Ufficiale
Entrerà in vigore il 25 marzo il Decreto del MEF, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo scorso, con il regolamento concernente i requisiti di accesso, condizioni, criteri e modalità degli investimenti del Patrimonio Destinato, introdotto dal Decreto "Rilancio", istituito e gestito da Cassa Depositi e Prestiti e finalizzato alla ripresa economica delle grandi aziende con diverse tipologie di contributi. Beneficiari della misura sono le società per...CONTINUA »
12
mar
Il Garante privacy sanziona il Ministero dello sviluppo economico
Nominato in ritardo il Responsabile della protezione dati e diffusi i curricula di 5000 manager. 11 marzo 2021 Il Garante per la privacy ha ordinato al Mise il pagamento di una sanzione di 75mila euro per non avere nominato il Responsabile della protezione dati (Rpd) entro il 28 maggio 2018, data di piena applicazione del Gdpr, e avere diffuso sul sito web istituzionale informazioni personali di oltre 5mila manager. Per la prima volta l'Autorità ha sanzionato una Pa per non avere...CONTINUA »
Procedimento per lo stato di adottabilità di un minore: ad ogni genitore il proprio difensore
In tema di procedimento per lo stato di adottabilità di un minore, la posizione di ciascun genitore risulta, in sè stessa, potenzialmente diversa da quella dell'altro, dandosi così luogo a una situazione di conflitto d'interessi virtuale. Ne segue che la nomina del difensore d'ufficio deve procedere attraverso la indicazione di altrettanti difensori, a pena di nullità delle attività processuali svolte dal giudice nel contraddittorio con un unico difensore,...CONTINUA »
11
mar
Con la Sentenza n. 6319 dell'8. marzo 2021 la Corte di Cassazione, IV Sezione Lavoro, si è espressa in tema di risarcimento del danno in caso di licenziamento illegittimo, chiarendo che, nell'intervallo temporale tra la data di licenziamento e quella di reintegrazione, il lavoratore ha diritto a vedersi corrispondere anche l'indennità sostitutiva delle ferie, dei permessi e delle festività non godute, atteso che il diritto alle ferie, previsto dall'art. 31, par. 2, della Carta dei diritti fondamentali...CONTINUA »
Bonus Covid-19: sanzione di 300mila euro all'Inps
(dal sito del Garante) Caso bonus Covid: il Garante privacy sanziona l’Inps per 300mila euro. Ok ai controlli, ma con modalità a prova di privacy Mancata definizione dei criteri per trattare i dati di determinate categorie di richiedenti il “bonus Covid”, uso di informazioni non necessarie rispetto alle finalità di controllo, ricorso a dati non corretti o incompleti, inadeguata valutazione dei rischi per la privacy. Con queste motivazioni, il Garante...CONTINUA »
Decreto "Sostegni": nella bozza nuovo contributo a fondo perduto con "platea allargata"
L'art. 1 della bozza del cosiddetto D.L. "Sostegni" prevede, con lo scopo di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, un contributo a fondo perduto a favore di tutti i soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione titolari di partita IVA residenti o stabiliti nel territorio dello Stato. Non sono quindi previsti specifici codici ATECO, come per il DL "Ristori". Il contributo, in particolare,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi