07
feb
In materia di trasferimento di residenza all’estero, l’art. 6 della legge 27/10/1988 n. 470 (Anagrafe e censimento degli italiani all'estero), prescrive che i cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza da un comune italiano all'estero debbano farne dichiarazione all'ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro novanta giorni dalla immigrazione e, se residenti all'estero, in caso di nuovo trasferimento della residenza o dell'abitazione, entro novanta giorni...CONTINUA »
Cassa forense: pagamento contributi minimi 2025
Cassa Forense informa che dal 4 febbraio è è possibile generare e stampare i moduli di pagamento relativi alle prime tre rate dei contributi minimi 2025 collegandosi al sito internet della Cassa Forense www.cassaforense.it , tramite la sezione "Accessi riservati/posizione personale", utilizzando i codici personali Pin e Meccanografico. Le prime tre rate, con scadenza 28 febbraio, 30 aprile e 30 giugno, sono state determinate sulla base della contribuzione minima soggettiva ed integrativa...CONTINUA »
06
feb
Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)
La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).Viene inoltre prevista la possibilità ditrasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni. In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società...CONTINUA »
Con Sentenza n. 1880 del 27 gennaio 2024 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di whistleblowing chiarendo che, tale istituto, non è utilizzabile per scopi essenzialmente di carattere personale o per contestazioni del pubblico dipendente o rivendicazioni inerenti al rapporto di lavoro nei riguardi dei superiori. Questo tipo di conflitti, infatti, sono disciplinati da altre normative e procedure.L'istituto, spiega la Cassazione, ha il duplice obiettivo di delineare...CONTINUA »
05
feb
Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: il software in PROMOZIONE
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »
FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025!
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: - 5%...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche. In particolare, le eccezioni riguardano: l’omessa notifica delle prodromiche iscrizione a ruolo; la decadenza del potere impositivo e decorrenza dei termini prescrizionali. CLICCA QUI per...CONTINUA »
CALCOLO IRES cooperative a mutualità prevalente 2025: la promozione sta per scadere!
Scopri il nostro software per il Calcolo dell'IRES dovuta dalle Cooperative a mutualità prevalente! Realizzato dal nostro team di sviluppatori nella nuova versione 2025, il software semplifica il calcolo dell'IRES e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, già adottato con successo da numerose cooperative e professionisti, è molto intuitivo e garantisce precisione ed affidabilità.Determina l'IRES dovuta...CONTINUA »
Decadenza agevolazioni prima casa in comunione: comproprietari responsabili in solido
La decadenza del beneficio "prima casa" per rivendita entro 5 anni senza riacquisto, in caso di acquisto in comunione pro indiviso, rende tutti i comproprietari responsabili in solido per il pagamento dell'imposta, a prescindere dalla quota di proprietà. Così la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, che nell'Ordinanza n. 2050 del 3 febbraio 2025 ha espresso il seguente principio di diritto: In tema di benefici per l'acquisto della prima casa, in caso di acquisto dell'immobile adibito...CONTINUA »
04
feb
Abbiamo pubblicato due applicazioni in versione cloud per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. Si tratta di Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI e Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI. Le applicazioni consentono un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: tante le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: aggiornato con il prontuario ANC 2025 New! Cooperative...CONTINUA »
Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza'
La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%. Per gli utili conseguiti a partire dal 2018 e distribuiti a partire dal 2019 sono pertanto previste le seguenti regole: a) Persone fisiche non in regime di impresa: ritenuta...CONTINUA »
Novità 2025 per il credito d'imposta Beni 4.0: il software di AteneoWeb
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, effettuati entro il 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026). Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano: l'abrogazione del credito d'imposta per i beni immateriali, fatta eccezione per gli ordini effettuati entro il 31/12/2024 con pagamento di un acconto almeno del 20%, che potranno beneficiare del credito...CONTINUA »
Il Garante privacy blocca 'DeepSeek'
Con Provvedimento 10098477 del 30 gennaio il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti delle società cinesi che forniscono il servizio di chatbot DeepSeek, il software di intelligenza artificiale relazionale progettato per comprendere ed elaborare le conversazioni umane, introdotto recentemente sul mercato mondiale e scaricato, in pochissimi giorni, da...CONTINUA »
03
feb
La nuova Guida al Regime Forfettario 2025
Il regime forfettario, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014 n.190), rappresenta un'opportunità di semplificazione e convenienza fiscale per numerosi contribuenti. Tuttavia, le continue modifiche legislative, rendono indispensabile una guida aggiornata e completa per orientarsi tra i requisiti, gli adempimenti e le opportunità offerte da questo regime agevolato. In risposta a questa esigenza, abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi