Notizie Legali

20

gen

SIMPLE-PROF: tante le NOVITA' incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Cooperative a mutualità...CONTINUA »

RICHIESTA DATI PER LA DICHIARAZIONE IVA 2025 (periodo d'imposta 2024)

La dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2025 fino al termine ultimo del 30 aprile 2025.Come per l’esercizio precedente, il credito IVA minore di 5.000 euro può essere utilizzato già a partire dal 1° gennaio 2025.L’eventuale eccedenza potrà invece essere utilizzata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale...CONTINUA »

PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »

Procedimenti di conciliazione in materia di lavoro in modalità telematica

L'Articolo 20 della Legge 17 dicembre 2024, n. 203 (il c.d. Collegato Lavoro) prevede che i procedimenti di conciliazione in materia di lavoro previsti dagli articoli 410, 411 e 412 ter c.p.c. possano svolgersi in modalità telematica e mediante collegamenti audiovisivi.  A tal fine, sentiti l’Agid e il Garante per la Protezione dei dati personali, si prevede l’emanazione di un decreto interministeriale, da adottare entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del Collegato...CONTINUA »

Fusione per incorporazione: la partita Iva dell'incorporata si estingue con essa

Con Principio di diritto n. 1 del 16 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per tutti i soggetti, residenti e non, la fusione per incorporazione, con cui viene meno la società incorporata, implica l'impossibilità di proseguire l'attività con la partita Iva di quest'ultima, sia nell'ipotesi che l'incorporata sia soggetto residente sia che si tratti della stabile organizzazione di un non residente ­il quale, sotto questo profilo, si estingue al pari del proprio identificativo...CONTINUA »

17

gen

Easy Alert PMI, per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025!

Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.  In particolare: - 5%...CONTINUA »

TimeSheet Attività dello Studio: la NUOVA VERSIONE 2025 IN PROMOZIONE!

E' online la nuova versione 2025 del software in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti.Il “timesheet” è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono quotidianamente nei confronti dei propri clienti. I “timesheet” possono più o meno complessi a seconda dei dati rilevati. TimeSheet Attività dello Studio ha...CONTINUA »

Audit-Tools: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale

Questa versione di AUDIT-TOOLS, utile per la revisione dei bilanci 2024, raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.Attraverso Excel, il software consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere.Ogni carta di lavoro (già...CONTINUA »

ASD e regime agevolato: il requisito formale non basta, serve la prova sostanziale

L'applicabilità del regime agevolato di cui all'art. 1 della legge n. 398/1991, previsto per le associazioni sportive dilettantistiche, è subordinata innanzitutto ad un requisito formale, cioè all'affiliazione dell'associazione alle federazioni sportive nazionali o a enti nazionali di promozione sportiva riconosciuti. Il possesso di tale requisito, tuttavia, non è sufficiente per l'accesso al regime di favore, essendo necessaria la dimostrazione del presupposto sostanziale,...CONTINUA »

16

gen

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: software in versione Excel o cloud

Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI. ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali. E' aggiornato con l'ultima...CONTINUA »

QuickBilan 2025: guida alla costruzione del bilancio 2024

Abbiamo pubblicato QuickBilan 2025, la nuova versione del software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa...CONTINUA »

SIMPLE-PROF: tante le NOVITA' incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Cooperative a mutualità...CONTINUA »

Maltrattamenti in famiglia: rilevanti le condotte che negano l'indipendenza economica e causano prostrazione psicofisica

Integra il delitto di maltrattamenti contro familiari o conviventi la condotta di chi impedisce alla persona offesa di essere economicamente indipendente, nel caso in cui i comportamenti vessatori siano suscettibili di provocare in quest’ultima un vero e proprio stato di prostrazione psico-fisica e le scelte economiche ed organizzative assunte in seno alla famiglia, in quanto non pienamente condivise, ma unilateralmente imposte, costituiscano il risultato di comprovati atti di violenza o di...CONTINUA »

Il genitore paga, il figlio acquista: senza liberalità il Registro è al 3%

Nel caso in cui il contratto preveda l’obbligo di restituzione della somma, l’operazione si configura, secondo il Tur, di natura negoziale a contenuto patrimoniale. Il pagamento del prezzo di una compravendita effettuato dai genitori dell’acquirente, senza spirito di liberalità e con la previsione che il figlio dovrà restituire il relativo importo ai genitori stessi, sconta l’imposta di registro con l’aliquota del 3 per cento. Questo principio è...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS