10
lug
Crediti debiti: valutazione costo ammortizzato. Online la versione 2025
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. E' ora disponibile sul nostro sito internet la nuova versione 2025 del software Crediti-debiti: valutazione costo ammortizzato,...CONTINUA »
Responsabilità erariale: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione
Dopo l'approvazione definitiva alla Camera dello scorso 1° luglio, è approdata in Gazzetta Ufficiale (n. 153 del 4 luglio) la Legge 2 luglio 2025, n. 100, di conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2025, n. 68, recante differimento del termine di cui all'articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, in materia di responsabilità erariale. La Legge, entrata in vigore il 5 luglio 2025, proroga...CONTINUA »
09
lug
Contrasto alle percezioni indebite di ADI e SFL: intesa Inps-Corte dei Conti
Lo scorso 4 luglio il Presidente dell'Inps, Gabriele Fava, e il Procuratore Generale della Corte dei Conti, Pio Silvestri, hanno siglato un Protocollo d’intesa, di durata biennale, per il contrasto alle percezioni indebite dell’Assegno di Inclusione (ADI) e dei contributi legati al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Il protocollo, spiega l'Inps nel Comunicato Stampa pubblicato nella stessa giornata, nasce dalla necessità di rafforzare i sistemi di controllo preventivo...CONTINUA »
Con Sentenza n. 94 del 20 maggio 2025 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 16, della legge n. 335 del 1995, per contrasto con l’art. 3 della Costituzione, nella parte in cui non esclude l’assegno ordinario di invalidità, liquidato interamente con il sistema contributivo, dal divieto di applicazione delle norme sull’integrazione al trattamento minimo.Secondo la Corte il suddetto divieto, introdotto con la...CONTINUA »
Cassa Forense: attiva la procedura online per compilazione e invio del MO. 5/2025
Cassa Forense, con Comunicato pubblicato sul proprio sito internet, informa che, dallo scorso 3 luglio sono attive le procedure per la compilazione e l'invio del Mod. 5/2025 individuale e del Mod 5 ter/2025. Il Modello 5/2025 individuale, per la comunicazione dei dati reddituali dell'anno 2024, dovrà essere inviato da tutti coloro che nel corso del 2024, anche se per frazione di anno, sono stati iscritti in un Albo Professionale Forense e dai Praticanti iscritti alla Cassa. Cassa Forense...CONTINUA »
08
lug
NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026 New! Dal 'lordo' al...CONTINUA »
Il trattamento di fine mandato (T.F.M.): principali aspetti civilistici e fiscali
L’attribuzione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) quale compenso aggiuntivo da riconoscere agli amministratori di una società, presenta vantaggi importanti che si manifestano sia sul piano fiscale che sul piano gestionale/strategico.Abbiamo pubblicato un documento che affronta i principali aspetti civilistici e fiscali del Trattamento di fine mandato e indica il modo corretto di operare, per permettere l’imputazione della quota annua di costo societario per competenza...CONTINUA »
Analisi convenienza CPB 2025-2026: il software in promozione fino al 12 agosto
Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »
Formulario dei contratti d’impresa
I professionisti del settore (Dottori commercialisti, avvocati, notai e altre categorie di professionisti) sono chiamati quotidianamente al supporto e alla risoluzione dei casi presentati dai clienti. La raccolta Formulario dei contratti d’impresa comprende un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa, precedute da un commento che inquadra in generale l’istituto trattato. Consulta qui i contenuti. Grazie al suo taglio pratico le formule...CONTINUA »
Cassa Forense: rivalutazione importi pensione
Cassa Forense rende noto che, a partire dalla mensilità di giugno 2025, gli importi di pensione sono stati rivalutati dello 0,8%, in proporzione alla variazione dell’indice annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, rilevata dall’Istat per l’anno precedente, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente.Contestualmente, sono stati liquidati gli arretrati spettanti per l’anno 2025. (art. 80 del Regolamento Unico della Previdenza...CONTINUA »
Contenzioso tributario: la relazione annuale 2024
Sul sito internet del Dipartimento della Giustizia Tributaria, sezione Dati e statistica, è stata pubblicata la relazione annuale sull'andamento del contenzioso tributario e sull’attività delle Corti di giustizia tributaria relativa all’anno 2024. In aumento del 2,5%, rispetto al 2023, le liti tributarie pendenti: in primo grado si registra un aumento del 10,9%, mentre in secondo grado una contrazione del 11,5%.I nuovi ricorsi depositati nei due gradi di giudizio si attesta...CONTINUA »
07
lug
Finanziamento S.r.l. da parte dei soci
La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »
CRISI D'IMPRESA: nuovi obblighi per gli imprenditori e una soluzione per monitorarla
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
Il prestito tra familiari: perchè un accordo scritto è indispensabile?
Nel tessuto delle relazioni familiari, il prestito di denaro per necessità importanti – come l'acquisto di un'auto, un anticipo per la casa o per sostenere un'attività – è una prassi comune e preziosa. Spesso, dato il forte legame di fiducia, questi accordi si basano su un semplice "impegno morale", senza alcuna formalità.Tuttavia, questo approccio informale, un tempo la norma, oggi espone a rischi fiscali significativi che non possono essere ignorati. Abbiamo...CONTINUA »
Cripto-attività e antiriciclaggio: le novità del Dl Omnibus
Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche in materia di cripto-attività e antiriciclaggio. L'Art. 10, in particolare, proroga il termine per presentare le domande di autorizzazione per i soggetti già operativi in Italia nel settore delle cripto-attività, originariamente fissato al 30 giugno 2025, al 30 dicembre 2025. Questi soggetti, di conseguenza, potranno continuare a operare in via transitoria senza aver...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi