07
ott
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: software per determinare l'imposta sostitutiva
Il 1° ottobre 2024, il DL 113/2024 (Decreto Omnibus) ha superato l’approvazione anche in Senato e attende ora solo la conversione in legge definitiva, che dovrà avvenire entro l’8 ottobre 2024 e per la quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Tra le novità fiscali del DL Omnibus la più rilevante un nuovo regime definito di "ravvedimento" riservato ai soggetti che hanno applicato gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che aderiranno...CONTINUA »
Cassa Forense: online il certificato di iscrizione e la certificazione dei versamenti contributivi
Cassa Forense ricorda che, dal 10 settembre 2024, è disponibile sul proprio sito internet la funzione web per il rilascio in tempo reale del certificato attestante l’iscrizione alla Cassa per agli avvocati e praticanti iscritti alla Gestione Previdenziale.La procedura è disponibile sul sito nella sezione “accesso riservato - posizione personale – istanze on line – iscrizioni - certificato iscrizione cassa avvocato/praticante. Sempre sul sito internet di...CONTINUA »
04
ott
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili
E' online sul nostro sito internet il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti...CONTINUA »
DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet 'con il Commercialista in mente'
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Con Sentenza n. 799/3 del 13 settembre 2024 la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Genova ha respinto il ricorso di una contribuente, che era stata condannata in sede penale per peculato e le risultanze dell’indagine penale erano state utilizzate, insieme ad altri elementi, per fondare l’accertamento fiscale. Secondo la CGT genovese il giudice tributario, pur potendo trarre elementi di convincimento dai fatti accertati nel giudizio penale, è sempre tenuto ad operare...CONTINUA »
03
ott
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: software per determinare l'imposta sostitutiva
Il 1° ottobre 2024, il DL 113/2024 (Decreto Omnibus) ha superato l’approvazione anche in Senato e attende ora solo la conversione in legge definitiva, che dovrà avvenire entro l’8 ottobre 2024 e per la quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Tra le novità fiscali del DL Omnibus la più rilevante un nuovo regime definito di "ravvedimento" riservato ai soggetti che hanno applicato gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che aderiranno...CONTINUA »
Banca Dati delle sentenze tributarie aggiornata al II trimestre 2024
Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato l'aggiornamento della Banca Dati della giurisprudenza tributaria di merito, con le sentenze delle Corti di giustizia di primo e secondo grado native digitali depositate nel secondo trimestre 2024.Ora, dunque, le sentenze digitali consultabili vanno dal 2021 a fine giugno 2024. Ricordiamo che la Banca Dati della Giurisprudenza Tributaria di merito, gestita dal MEF-Dipartimento della Giustizia Tributaria, è attiva in via...CONTINUA »
Approvato il correttivo alla Riforma del processo civile
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 97 del 27 settembre, ha approvato un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni integrative e correttive al D.Lgs n. 149/2022, in materia di riforma del processo civile. Le modifiche apportate dal decreto riguardano il Codice civile, il Codice di procedura civile, le relative disposizioni di attuazione ed alcune leggi speciali, e sono state introdotte al fine di agevolare la lettura di alcune norme e rendere più fluidi alcuni snodi...CONTINUA »
02
ott
Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: software in Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di...CONTINUA »
Approvato il decreto contro le violenze sui medici: le novità
Arresto obbligatorio in flagranza, reclusione fino a 5 anni e multa di 10.000 euro per chi aggredisce medici e personale sanitario.Lo prevede il decreto-legge approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta n. 97 del 27 settembre 2024, che introduce misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza...CONTINUA »
Cos’è e come funziona l’iscrizione alla White List antimafia
L’iscrizione all’elenco White List è obbligatoria per alcune specifiche categorie di imprese, qualora debbano stipulare contratti diretti o indiretti, come ad esempio contratti in subappalto, con la pubblica amministrazione. Tuttavia, anche se un’impresa non intende partecipare a gare d’appalto o comunque ricevere affidamenti dalla pubblica amministrazione, l’iscrizione all’elenco White List può rappresentare un elemento di garanzia nei confronti...CONTINUA »
Equo compenso: convenzione tra Notariato e istituti bancari per le surroghe
Il Consiglio Nazionale del Notariato, a poco più di un anno dall’entrata in vigore della legge sull’equo compenso, ha siglato una convenzione relativamente alle surroghe con quattro istitutibancari: Intesa Sanpaolo, Banca Popolare di Sondrio, Cassa Rurale di Ledro e Credito cooperativo Valdarno fiorentino.L'accordo, della durata di un anno e rinnovabile nel tempo, sarà operativo dai primi giorni di ottobre 2024. L'obiettivo della convenzione, si legge nel Comunicato Stampa...CONTINUA »
01
ott
Vi segnaliamo il prossimo evento organizzato dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF, pensato per chiunque voglia approfondire le tematiche della gestione del credito commerciale. "Dalla parte del creditore: il valore della puntualità nei pagamenti" si terrà il 5 novembre 2024, dalle ore 9:30 alle ore 18:00, presso Confindustria Emilia Area Centro, in via San Domenico 4, a Bologna. Di cosa si tratta?In un mercato sempre più dinamico e complesso, la gestione del...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: software in Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di...CONTINUA »
Easy Alert PMI: la soluzione immediata per la gestione della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi