20
set
Approvati correttivi in materia di mediazione e negoziazione assistita
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 95 del 17 settembre, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Dl n. 149/2022, in materia di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita.Il decreto apporta alcuni correttivi per i quali sono state raccolte le convergenti indicazioni del Consiglio Nazionale Forense e delle associazioni di organismi privati, oltre che dei giudici e degli esperti e studiosi della materia delle...CONTINUA »
19
set
E' online la nuova versione del software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024, in versione Excel ed in versione Cloud, aggiornata con la seconda versione del prontuario ANC, che prevede la gestione degli onorari per le attività legate al Concordato Preventivo Biennale. Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare...CONTINUA »
EASY ALERT PMI: il software per la gestione della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
E' approdato nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre il c.d. Decreto salva-infrazioni (Dl n. 131/2024), recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano".Il provvedimento contiene, tra l'altro, una revisione della disciplina della responsabilità risarcitoria per l'abuso di utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato...CONTINUA »
Titolari e gestori di strutture turistico-ricettive: quali termini per richiedere il CIN?
Lo scorso 3 settembre è entrata in funzione la Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR) ed il portale telematico, attraverso il quale i titolari di strutture turistico-ricettive e i locatori di immobili destinati a locazioni brevi o per finalità turistiche potranno ottenere il CIN (codice identificativo nazionale). Ma quali sono i termini per richiederlo?Il Ministero del Turismo ha chiarito che...CONTINUA »
18
set
Cassa Forense: quarta rata contributi minimi entro il 30 settembre
Cassa Forense ricorda che la quarta rata dei contributi minimi obbligatori, in scadenza il prossimo 30 settembre, comprende la rivalutazione ISTAT per l’anno 2024 (+ 5,4%), oltre al contributo di maternità, pari a 96,76 euro. La funzione per la generazione e la stampa dei moduli di pagamento, Pago.Pa ed F24, della quarta rata dei contributi minimi obbligatori 2024 è disponibile nella sezione "Accessi riservati/posizione personale", utilizzando i codici personali Pin...CONTINUA »
Trasparenza fiscale multinazionali: in GU le regole per la comunicazione delle imposte sul reddito
In Gazzetta Ufficiale (n. 214 del 12 settembre) il Dl n. 128/2024 con le regole per la comunicazione delle informazioni sull'imposta sul reddito che alcune imprese, società e gruppi societari devono pubblicare in attuazione della direttiva (UE) 2021/2101, che prevede uno specifico regime di trasparenza per questo tipo di imprese. Sono tenute a redigere e pubblicare una comunicazione sulle imposte sul reddito: la società capogruppo i cui ricavi consolidati, alla data di chiusura del...CONTINUA »
17
set
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Il diritto a usufruire dell’agevolazione fiscale vale anche nell’ipotesi di decesso del familiare convivente che ha sostenuto le spese relative a interventi agevolabili effettuati sull’immobile di proprietà di altro familiare che ne diventa erede.Dunque, anche in questo caso l’erede della persona deceduta può continuare a usufruire delle rate residue della detrazione spettante al de cuius, indipendentemente dalla circostanza che l’unità immobiliare...CONTINUA »
16
set
Concordato preventivo biennale Persone Fisiche 2024-2025: ora anche in VERSIONE CLOUD!
Abbiamo pubblicato la versione in cloud del software per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri...CONTINUA »
La comunicazione integrativa deve essere inviata dal 18 novembre 2024 al 2 dicembre 2024 con le medesime modalità previste per la comunicazione originaria. La trasmissione telematica della comunicazione integrativa è effettuata utilizzando esclusivamente il software denominato “ZES UNICA INTEGRATIVA”. L’articolo 1 del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, ha apportato alcune rilevanti modifiche alla disciplina del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES...CONTINUA »
Osservatorio nazionale sulla crisi d'impresa: pubblicata la prima edizione
Unioncamere, in collaborazione con InfoCamere, ha pubblicato la prima edizione dell'Osservatorio nazionale sulla crisi d’impresa. Il nuovo strumento contiene un'analisi relativa all’andamento delle procedure concorsuali, di quelle stragiudiziali e degli altri istituti di regolazione della crisi, effettuata monitorando i dati delle “aperture” dei procedimenti registrati presso tutte le Camere di commercio italiane.L'arco temporale preso in considerazione è il triennio...CONTINUA »
13
set
CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato. Software in MS Excel
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. Abbiamo pubblicato la nuova versione del software in MS Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio...CONTINUA »
DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per i Commercialisti da oltre 20 anni
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Scuola e privacy nell'era digitale: il vademecum aggiornato del Garante
Con l’obiettivo di affiancare e supportare le istituzioni scolastiche, le famiglie, gli studenti e i docenti nella loro attività quotidiana, il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un aggiornamento della guida “La scuola a prova di privacy”, che tiene conto delle novità introdotte dal Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR) e dell’evoluzione normativa applicabile al contesto educativo e formativo. Proprio in...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi