11
ott
Sentenze tributarie: se c'è contrasto tra motivazione e dispositivo, prevale la prima
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Calabria, con sentenza n. 2370/6 del 12 settembre 2024, ha affermato il principio, già sostenuto dalla giurisprudenza di legittimità, secondo cui, in caso di contrasto tra motivazione e dispositivo della sentenza tributaria, prevale la motivazione, in quanto il dispositivo ha solo la funzione di esprimere la decisione in forma riassuntiva. Nel caso di specie, la contribuente aveva segnalato una discrasia tra la motivazione del...CONTINUA »
10
ott
Modello di ricorso tributario aggiornato con le novità 2024
Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento.CONTINUA »
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili
E' online sul nostro sito internet il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti...CONTINUA »
CNF: è illecito deontologico registrare la conversazione con un collega
Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di colleganza e correttezza a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che registri clandestinamente un colloquio o una conversazione telefonica con un collega (art. 38 cdf). Tale illecito, infatti, può ritenersi scriminato solo in presenza di un pericolo concreto di commissione di un reato ovvero affinché non sia portato a compimento, e non certo allorché la...CONTINUA »
Cassa Forense: informazione per il pagamento contributi con scadenza 31 ottobre
Cassa Forense ha informato che, dallo scorso 7 ottobre, è attiva sul proprio portale la procedura per la generazione e la stampa dei moduli di pagamento PagoPA per il pagamento dei contributi con scadenza 31 ottobre 2024. Accedendo alla sezione Accessi Riservati – Posizione Personale – Pagamenti – Scadenze Straordinarie, è possibile generare e stampare, utilizzando il codice meccanografico e il pin, l’avviso di pagamento per i seguenti versamenti: Contributi...CONTINUA »
09
ott
Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto Omnibus che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024. I contribuenti soggetti agli ISA e che sceglieranno di aderire al concordato preventivo...CONTINUA »
Nel corso di un’indagine penale, l’accesso delle autorità pubbliche ai dati personali conservati in un telefono cellulare, al fine del loro trattamento, non è limitato ai casi di lotta contro la criminalità grave.Tale accesso deve essere giustificato in ciascun caso e limitato a quanto strettamente necessario e proporzionato, a seconda della natura dei reati perseguiti e dei dati personali ai quali si intende accedere. Le autorità di polizia non possono procurarsi,...CONTINUA »
Decadenza agevolazione 'prima casa' non evitata dall'acquisto del diritto di usufrutto
Con Risposta n. 192 del 4 ottobre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, nell'ipotesi di vendita dell’abitazione acquistata con le agevolazioni "prima casa", prima del termine dei 5 anni, l’acquisto del diritto di usufrutto di un'altro immobile non consente di evitare la decadenza dell'agevolazione concessa per il primo acquisto. La salvaguardia dalla decadenza, infatti, come anche ribadito dalla Corte Costituzionale (Ordinanza n. 46/2009) e dalla Corte di Cassazione (ordinanza n...CONTINUA »
08
ott
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: software per determinare l'imposta sostitutiva
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »
Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc
E' online la nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società...CONTINUA »
Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022.I contribuenti soggetti agli ISA e che sceglieranno di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti sulle annualità pregresse ancora accertabili (2018-2022),...CONTINUA »
Vi segnaliamo il prossimo evento organizzato dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF, pensato per chiunque voglia approfondire le tematiche della gestione del credito commerciale. "Dalla parte del creditore: il valore della puntualità nei pagamenti" si terrà ONLINE, in modalità e-learning live, il 5 novembre 2024, dalle ore 9:30 alle ore 18:00. Di cosa si tratta?In un mercato sempre più dinamico e complesso, la gestione del credito e la puntualità...CONTINUA »
Praticantato presso avvocatura Inps: attivo il servizio per la domanda di ammissione
Disponibile la nuova procedura per la presentazione della domanda di ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura territoriale e centrale dell’INPS.Lo ha comunicato lo stesso Istituto, con notizia sul proprio portale: i relativi bandi saranno esposti presso le Direzioni regionali, le Direzioni di Coordinamento metropolitano e i Consigli degli ordini degli avvocati territorialmente competenti, nonché pubblicati sul sito internet dell’Inps. La domanda per l’ammissione...CONTINUA »
Approvato il Decreto Flussi: permesso di soggiorno speciale per le vittime di sfruttamento
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 98 del 2 ottobre, ha approvato lo schema di decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (il c.d. "Decreto Flussi"). Nella sua prima parte, il Provvedimento integra la disciplina dell’ingresso in Italia per motivi di lavoro,...CONTINUA »
07
ott
SIMPLE-PROF: nell'abbonamento l'applicazione sul CPB persone fisiche
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi