15
nov
Consulenza tecnica nel processo tributario: focus dei Commercialisti
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento di ricerca a supporto, oltre che dei profesisonisti impegnati nel settore della Giustizia Tributaria, anche per quelli che svolgono la funzione di consulente tecnico nel processo tributario. Nell’ambito dei poteri istruttori riconosciuti alle Corti di Giustizia tributaria dall’articolo 7 del D.Lgs. n. 546 del 1992 vi è quello di nominare un consulente tecnico quando occorre acquisire elementi...CONTINUA »
14
nov
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: software in Excel e Cloud
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: applicazioni cloud, formulari e promemoria per il cliente
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »
Responsabili Anticorruzione: il termine per la Relazione annuale Rpct differito al 31 gennaio 2025
Lo ha reso noto l'Autorità Nazionale Anticorruzione, con notizia pubblicata sul proprio sito internet.Come da Comunicato del Presidente, approvato dal Consiglio Anac del 29 ottobre 2024, i Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (Rpct) delle pubbliche amministrazioni e delle società in controllo pubblico avranno quindi più tempo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale Rpct. Il differimento nasce dall’esigenza di consentire...CONTINUA »
13
nov
La pensione di vecchiaia anticipata per invalidità soggiace alla generale previsione dell'aumento dell'età pensionabile in dipendenza dell'incremento della speranza di vita di cui all'art. 22-ter, comma 2, del d.l. n. 78 del 2009, conv. dalla l. n. 102 del 2009, poiché la sussistenza dello stato di invalidità costituisce solo la condizione in presenza della quale è possibile acquisire il diritto al trattamento di vecchiaia sulla base del requisito di età...CONTINUA »
Agevolazioni prima casa: dichiarazioni da entrambi i coniugi
Nei casi di soggetti in comunione di beni, il beneficio fiscale è subordinato al rilascio di determinate attestazioni che riguardano anche il consorte non intervenuto nell’atto. I coniugi che intendono acquistare un’abitazione con le agevolazioni “prima casa”, anche se sono in regime di comunione legale, devono intervenire entrambi in atto, al fine di rendere le dichiarazioni previste dalla nota II-bis dell’articolo 1 della Tariffa allegata al Testo unico sull’imposta...CONTINUA »
12
nov
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Nuova autotutela tributaria: i chiarimenti delle Entrate sulla disciplina dopo la riforma fiscale
Nella Circolare n. 21/E del 7 novembre l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative agli Uffici in merito alla nuova disciplina dell’autotutela tributaria, disciplinata dagli articoli 10-quater e 10-quinquies dello Statuto dei diritti del contribuente, introdotti dal Dl n. 219/2023, emanato in attuazione della legge n. 111/2023 (Delega al Governo per la riforma fiscale). Dopo una prima parte dedicata alla normativa di riferimento e alla distinzione tra autotutela obbligatoria...CONTINUA »
11
nov
Prevenire la crisi d’impresa: prova Easy Alert PMI, per una gestione efficace dei segnali di allerta
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
E' online la nuova versione del software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024, in versione Excel ed in versione Cloud, aggiornata con la seconda versione del prontuario ANC, che prevede la gestione degli onorari per le attività legate al Concordato Preventivo Biennale. Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare...CONTINUA »
Pubblico impiego e mancato diritto alla mobilità: risarcimento del danno da 'perdita di chance'
Nel pubblico impiego contrattualizzato, il dipendente interessato ad una procedura di mobilità illegittimamente omessa può chiedere il risarcimento del danno da perdita di chance, da liquidarsi tenendo conto - come parametri di riferimento di un giudizio equitativo e in proporzione alla consistenza della probabilità che la procedura avrebbe avuto esito positivo - delle perdite patrimoniali e del mancato guadagno correlati al non conseguimento del transito alla P.A. di destinazione,...CONTINUA »
PEC a "casella piena"? La notifica non si perfeziona.
La notifica via Pec in presenza di un avviso di mancata consegna al destinatario per “casella piena” non è da considerarsi perfezionata. Così si sono espresse le Sezioni Unite Civili di Cassazione che, nella sentenza n. 28452 pubblicata il 5 novembre 2024, hanno affermato il principio di diritto secondo il quale nel regime antecedente alle modifiche apportate dal D.lgs. n. 149/2022, la notificazione a mezzo PEC eseguita dall'avvocato ai sensi dell'art. 3-bis della L. n....CONTINUA »
08
nov
Entro lunedì 2 dicembre 2024 (la scadenza originaria del 30 novembre quest’anno cade di sabato) dovrà essere versata la seconda rata dell’acconto IRPEF, dell’acconto IRES (per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare) e dell’acconto IRAP. L’acconto è pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno, con riferimento quindi ai redditi 2023, oppure dell’imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: scopri le novità incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »
La regolarità formale dei registri non esclude la condotta evasiva
Se l’ufficio prova, anche tramite presunzioni semplici, l’esistenza di attività non dichiarate, il contribuente non può appellarsi al fatto che la contabilità fosse in ordine. Una volta acclarata l’esistenza di attività non dichiarate, anche mediante presunzioni semplici originate da accertamenti condotti presso terzi e dai dati e dalle notizie che l’Ufficio abbia appreso all’esito degli stessi, il meccanismo innescato dai controlli erariali...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi