Notizie Legali

27

nov

Investimenti esteri ed omessa indicazione nel quadro RW: profili sanzionatori

E' soggetta a sanzione l’omessa indicazione degli investimenti e delle attività finanziarie detenute all’estero nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.La finalità dell’obbligo di dichiarare gli investimenti esteri (art. 4, comma 2, del D.L. n. 167/1990), difatti, è quella di garantire il monitoraggio degli investimenti esteri, quali indicatori della capacità contributiva. Il principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione (Sentenza...CONTINUA »

26

nov

SIMPLE-PROF: applicazioni cloud, Circolari per la clientela e tanto altro. Tutto in un unico abbonamento

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »

Il Formulario societario della SRL: oltre 50 formule personalizzabili

E' online il Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti del formulario sono compresi...CONTINUA »

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: software in Excel

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

Le Sezioni Unite di Cassazione sul potere di autotutela tributaria

Con Sentenza n. 30051 del 21 novembre 2024 le Sezioni Unite Civili di Cassazione si sono espresse in materia di potere di autotutela tributaria, affermando i seguenti principi di diritto: «In tema di accertamento tributario, il potere di autotutela tributaria, le cui forme e modalità sono disciplinate dall’art. 2-quater, comma 1, d.l. n. 564 del 1994, conv. nella legge n. 656 del 1994 e dal successivo d.m. n. 37 del 1997, di attuazione, e, con decorrenza dal 18 gennaio 2024, dagli...CONTINUA »

UIF: statistiche antiriciclaggio 1° semestre 2024

L'UIF ha pubblicato i dati sull e segnalazioni antiriciclaggio riferite al primo semestre del 2024.Nel periodo gennaio-giugno 2024 le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (SARA) registrano un incremento rispetto al semestre precedente, sia negli importi movimentati (+3,3%), sia nel numero di operazioni sottostanti (+1,5%).L’aumento degli importi è dovuto soprattutto al comparto Banche, Poste e Cassa Depositi e Prestiti, che costituisce il 95,6% dell’operatività. La crescita...CONTINUA »

25

nov

Credito d’imposta per le Zls: domande dal 12 dicembre 2024

Pubblicato in Gazzetta il decreto con le istruzioni di accesso ai benefici per le imprese che hanno effettuato investimenti in beni strumentali nelle Zone logistiche semplificate. Tutto pronto per il tax credit Zls. Nel decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 30 agosto 2024, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 226 del 26 settembre 2024, sono definite le modalità di accesso al credito di imposta riconosciuto alle imprese per gli acquisti di beni strumentali nuovi, da destinare...CONTINUA »

Guida alla compilazione Comunicazione Integrativa credito 'Zes unica Mezzogiorno': invio dal 18 novembre al 02 dicembre 2024

E’ diventato operativo l’invio della comunicazione integrativa legata al credito d’imposta Zes unica.L’aggiornamento del modello di comunicazione, è avvenuto con il provvedimento del 4 novembre 2024 dell’Agenzia delle Entrate e si è reso necessario per permettere alle imprese di inserire anche gli investimenti aggiuntivi effettuati rispetto a quanto riportato nella comunicazione di prenotazione dei fondi.Una  piccola guida commentata al modello di...CONTINUA »

TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO: versione 2024

TimeSheet Attività dello Studio è il software in MS Excel utile per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2024 offre la possibilità di esportare i dati in file xml per un successivo utilizzo in un file di Excel di riepilogo generale...CONTINUA »

DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet 'con il Commercialista in mente'

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

Implementazione del Portale nazionale del sommerso

Con decreto n. 170 del 20 novembre 2024 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, al fine di dare attuazione al Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, dispone il completamento, entro il 30 maggio 2025, delle attività volte ad assicurare l’interoperabilità dei dati relativi alle violazioni in materia di lavoro sommerso nonché in materia di lavoro e legislazione sociale all’interno del Portale nazionale del sommerso. L’Ispettorato Nazionale...CONTINUA »

Malattie professionali non tabellate: al lavoratore l'onere di provare il nesso di causalità

Con Ordinanza n. 22592 del 9 agosto 2024 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha chiarito che, in tema di assicurazione contro le malattie professionali, quando la malattia è inclusa nella tabella allegata al d.P.R. n. 1124 del 1965 e poi al d.lgs. n. 38 del 2000, al lavoratore è sufficiente dimostrare di esserne affetto e di essere stato addetto alla lavorazione nociva, in quanto, in tal caso, sempre che la malattia stessa si sia manifestata entro il periodo indicato in tabella,...CONTINUA »

22

nov

ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software per la compilazione facilitata delle check-list

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, è stato realizzato per consentire una “compilazione facilitata”...CONTINUA »

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate e del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I...CONTINUA »

Appello con condanna al risarcimento: il giudice deve valutare i presupposti per l'assoluzione

Nel giudizio di appello avverso la sentenza di condanna dell'imputato anche al risarcimento dei danni, il giudice, intervenuta nelle more l'estinzione del reato per prescrizione, non può limitarsi a prendere atto della causa estintiva, adottando le conseguenti statuizioni civili fondate sui criteri enunciati dalla sentenza della Corte costituzionale n. 182 del 2021, ma è comunque tenuto, stante la presenza della parte civile, a valutare, anche a fronte di prove insufficienti o contraddittorie,...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS