26
set
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: webinar il 30 settembre
L'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com, organizza l'evento gratuito IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE, che si terrà in modalità e-learning il 30 Settembre 2024, dalle ore 14:30 alle ore 17.30. L'evento vedrà come relatore il Dott. Danilo Sciuto, partner “Deotto Lovecchio & partners”, partner “Commercialista Telematico” e componente commissione studio CNDCEC “Imposte Dirette”...CONTINUA »
Le operazioni di acquisizione, sviluppo e riorganizzazione aziendale sono un tema fondamentale della vita di ogni impresa, che vede nel Dottore Commercialista una figura cardine. Il Commercialista non solo offre competenze contabili e fiscali, ma agisce infatti come consulente e guida le aziende nella gestione finanziaria, nella pianificazione fiscale e nell’ottimizzazione delle risorse con l’obiettivo di farla crescere. La sua presenza indispensabile per garantire la conformità...CONTINUA »
Con Comunicazione per gli Ordini del 20 settembre il CNF ha ricordato che, dallo scorso 5 febbraio, è attiva la piattaforma unica per il deposito degli accordi di negoziazione ai Consigli dell’Ordine. L’applicativo permette il deposito in modalità semplificata da parte degli Avvocati e rappresenta un utile strumento per l'archiviazione, la consultazione, il recupero delle informazioni e dei file digitali, e per l’esibizione e l’attestazione di conformità...CONTINUA »
25
set
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: software in Excel
Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »
CALCOLA GLI ONERI DEDUCIBILI da cartelle esattoriali rateizzate
Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »
Nei giorni 3 e 4 ottobre 2024, l'UNGDCEC Piacenza - Unione Giovani Dottori Commercialisti Piacenza - ospiterà il Convegno Nazionale dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Il tema del convegno saranno “Le operazioni di acquisizione, sviluppo e riorganizzazione aziendale”. AteneoWeb è sponsor del Convegno Nazionale dell’UNGDCEC. Consulta il sito internet https://www.convegno.ungdcec.it/ per saperne di più. CLICCA QUI...CONTINUA »
Non può ritenersi esente da responsabilità il contribuente che non abbia vigilato sul professionista cui erano affidate le incombenze fiscali. In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie la Corte di Cassazione Civile, con la recente Ordinanza n. 25158 del 19 settembre 2024, ha chiarito che, ai fini dell'esclusione di responsabilità per difetto dell'elemento soggettivo, grava sul contribuente la prova dell'assenza assoluta di colpa, occorrendo a tal fine la dimostrazione...CONTINUA »
24
set
Nei giorni 3 e 4 ottobre 2024, l'UNGDCEC Piacenza - Unione Giovani Dottori Commercialisti Piacenza - ospiterà il Convegno Nazionale dell'Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Il tema del convegno saranno “Le operazioni di acquisizione, sviluppo e riorganizzazione aziendale”. AteneoWeb è sponsor del Convegno Nazionale dell’UNGDCEC. Consulta il sito internet https://www.convegno.ungdcec.it/ per saperne di più. CLICCA QUI...CONTINUA »
Easy Alert PMI: la soluzione immediata per la gestione della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »
Con Sentenza n. 34387 del 12 settembre 2024 la Corte di Cassazione, Quarta Sezione penale, ha affermato che, ai fini dell’applicazione dell’obbligo di nominare il coordinatore per la progettazione e quello per l’esecuzione dei lavori, ex art. 90, comma 3, D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, la nozione di cantiere dev’essere rapportata all’opera da realizzare. Inoltre, il momento della sua cessazione non è determinato da eventuali varianti in corso d’opera, ma dall’effettiva...CONTINUA »
Avvocati: compensazione crediti da gratuito patrocinio fino al 31 ottobre
Fino al prossimo 31 ottobre è aperta la seconda finestra temporale per compensare i crediti da gratuito patrocinio con i contributi previdenziali.Lo ha ricordato Cassa Forense sul proprio sito internet. La modifica introdotta dall’art. 1 comma 860 L. 197/2022, all'articolo 1, comma 778 L. 208/2015, su impulso di Cassa Forense e del Consiglio Nazionale Forense, permette di compensare anche i crediti per spese, diritti ed onorari dovuti dallo Stato ex art. 82 TUSG per il gratuito patrocinio...CONTINUA »
23
set
SIMPLE-PROF: nell'abbonamento l'applicazione sul Concordato preventivo biennale persone fisiche
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra gl ultimi documenti inseriti nell'abbonamento ti segnaliamo: Il concordato...CONTINUA »
Le operazioni di acquisizione, sviluppo e riorganizzazione aziendale sono un tema fondamentale della vita di ogni impresa, che vede nel Dottore Commercialista una figura cardine. Il Commercialista non solo offre competenze contabili e fiscali, ma agisce infatti come consulente e guida le aziende nella gestione finanziaria, nella pianificazione fiscale e nell’ottimizzazione delle risorse con l’obiettivo di farla crescere. La sua presenza indispensabile per garantire la conformità...CONTINUA »
Ok del Senato al Ddl in materia di legittimo impedimento del difensore
Il Senato ha approvato il Disegno di Legge n. 729/A in materia di legittimo impedimento del difensore.Il Ddl, che passa ora alla Camera dei deputati per la seconda lettura, si propone di introdurre nuove norme a tutela della classe forense e riconosce e tutela il diritto degli avvocati a svolgere il proprio ruolo senza pregiudicare il diritto alla difesa dei cittadini. Il Ddl, che si compone di soli 3 articoli: prevede la remissione in termini per il difensore in caso di impedimenti non imputabili,...CONTINUA »
20
set
L'INL pubblica l’elenco delle violazioni soggette a diffida amministrativa
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato l’elenco delle violazioni che si ritengono assoggettabili alla nuova diffida amministrativa disciplinata dagli artt. 1 e 6 del del D.Lgs. n. 103/2024. L'elenco è allegato alla Nota n. 6774 del 17 settembre 2024.Sono escluse dall'elenco tutte le violazioni che non rispettano le condizioni indicate dal legislatore, comprese le violazioni di carattere amministrativo legate al corretto adempimento di obblighi che si ritengono direttamente...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi