Notizie Legali

05

set

Cassazione: il condebitore solidale non può contestare l’operatività del raddoppio dei termini in sede di impugnazione della cartella

Con Sentenza n. 21870 del 20 agosto 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, esprimendosi in tema di accertamento tributario ha sancito che il raddoppio dei termini per la notificazione degli avvisi di accertamento previsto dall'art. 43, comma 3, del d.P.R. n. 600 del 1973, vigente ratione temporis, in presenza di seri indizi di reato che facciano insorgere l'obbligo di presentazione di denuncia penale, opera in relazione all’accertamento e al suo titolo di responsabilità principale,...CONTINUA »

04

set

Nuove regole contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 92 del 30 agosto, ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo relativo all’attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, ricomprendendo, tra quelle a rischio per la salute dei lavoratori, anche le sostanze tossiche per la riproduzione.Recenti studi scientifici...CONTINUA »

Nuovi obblighi di trasparenza informativa per l’emissione di cripto attività

Il Consiglio dei Ministri, nella prima seduta dopo la pausa estiva (n. 92 del 30 agosto), ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo relativo all’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1114 sui mercati delle cripto-attività. Lo schema di decreto legislativo, si legge nel Comunicato stampa del Governo, intende adeguare il diritto nazionale al regolamento UE 2023/1114 (MICAR Markets In Crypto Asset Regulation), che introduce una regolamentazione...CONTINUA »

03

set

Verbale di assemblea di S.r.l. per la valutazione del concordato preventivo biennale ex D. Lgs. 13/2024

Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »

Nessun costo extra sugli aerei per i per i posti degli accompagnatori di minori e disabili: il Consiglio di Stato accoglie la tesi dell'ENAC

Il Consiglio di Stato ha confermato la decisione dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) che ha interdetto, per ragioni di sicurezza, la richiesta di costi extra da parte delle compagnie aeree per la prenotazione del posto contiguo agli accompagnatori dei passeggeri minori di 12 anni e dei disabili, ritenendola pratica commerciale. Respinto, dunque, l'appello presentato da Ryanair contro la sentenza del TAR Lazio del novembre 2022.A parere del vettore la normativa comunitaria...CONTINUA »

Richieste di pagamento imposte per recupero fondi: è phishing

È in corso l'ennesima campagna di false comunicazioni a nome dell’Agenzia delle Entrate, questa volta riguardanti la richiesta di pagare imposte per poter recuperare fondi, dove il malcapitato viene indotto con l'inganno a versare fondi per fantomatici investimenti. Successivamente, gli viene richiesto di versare delle imposte al fine di  ottenerne la parziale restituzione; in questa seconda fase della truffa, viene inviato un falso documento contenente il logo dell’Agenzia...CONTINUA »

Protezione internazionale: possibile l'espulsione del genitore straniero in assenza di convivenza con il minore a lui affidato

L'Ufficio del massimario e del ruolo, in collaborazione con l'Agenzia dell’Unione Europea per l’asilo (EUAA), ha pubblicato la Rassegna tematica della giurisprudenza della Corte di Cassazione protezione internazionale relativa ai mesi di maggio e giugno 2024. La raccolta contiene le pronunce della Suprema Corte riguardanti i profili processuali e sostanziali della protezione internazionale, della protezione complementare e della materia inerente al regolamento Dublino. Nell'Ordinanza...CONTINUA »

02

set

IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: online la versione 2024!

Abbiamo pubblicato la versione 2024 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati.  Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2,50%,  in vigore dal 1° gennaio 2024; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »

Concordato preventivo biennale Persone Fisiche titolari di partita IVA individuale 2024-2025

Nuova versione dell'applicazione Excel per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal  Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva con % variabile.  Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta...CONTINUA »

Recupero doppio contributo unificato nelle cause di lavoro: la parola al Ministero della Giustizia

Con Provvedimento del 27 luglio 2024 la Direzione degli affari interni del Ministero della Giustizia, in risposta ad un quesito posto dalla Corte di Cassazione, ha affermato che nelle cause di lavoro, previdenza, assistenza obbligatoria e pubblico impiego, per il recupero del doppio contributo unificato (art. 13, comma 1-quater, d.P.R. 115/2002) occorre fare riferimento alla debenza del contributo unificato al momento dell’iscrizione a ruolo della causa.  Laddove, quindi, sia stato pagato...CONTINUA »

Minore eccedenza del triennio: no al rimborso Iva se non in regola con le dichiarazioni

In caso di minore eccedenza detraibile del triennio, il requisito richiesto dalla legge ai fini della presentazione della richiesta di rimborso Iva è l’assolvimento degli obblighi dichiarativi in relazione alle dichiarazioni dei tre periodi di imposta interessati. Con l’assolvimento dei suddetti obblighi dichiarativi viene infatti "cristallizzato" il riporto dell’eccedenza risultante dal periodo precedente. Questo consente di verificare sia l’esistenza dell’eccedenza...CONTINUA »

30

ago

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato. Software in MS Excel

La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. Abbiamo pubblicato la nuova versione del software in MS Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio...CONTINUA »

Trascrizione accettazione eredità: tassazione in misura ordinaria

Si tratta di un atto antecedente rispetto a quello che trasferisce il bene ricevuto per successione, e, quindi, non può essere considerato come una formalità che consegue alla vendita. La formalità relativa alla trascrizione di un’accettazione tacita di eredità non rientra nel principio di assorbimento di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 23/2011 e, di conseguenza, è soggetta a tassazione nella misura ordinaria. Questo principio è...CONTINUA »

29

ago

Business Plan per PMI: prova il nostro software

Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione degli investimenti in beni...CONTINUA »

I< < 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS