05
ago
Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »
Scissione societaria: responsabilità solidale della beneficiaria per i danni accertati
La Corte di Giustizia dell'Unione europea, nella causa C-713/22 del 29 luglio 2024, si è espressa in merito alla responsabilità solidale delle società beneficiarie di una scissione, per il passivo derivante da comportamenti della società scissa antecedenti alla scissione. Secondo la Corte di Giustizia UE l’articolo 3, paragrafo 3, lettera b), della sesta direttiva 82/891/CEE del Consiglio, del 17 dicembre 1982, basata sull’articolo 54, paragrafo 3, lettera...CONTINUA »
02
ago
MODELLO DI RICORSO TRIBUTARIO aggiornato con le novità 2024
Abbiamo pubblicato un modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento.CONTINUA »
SIMPLE-PROF: applicazioni cloud, formulari e circolari in un unico abbonamento
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Credito Imposta Beni Strumentali 2024...CONTINUA »
Tutela risarcitoria e reale per violazione delle distanze tra costruzioni
La violazione del contenuto del diritto, in quanto integrante essa stessa un danno risarcibile, è suscettibile di tutela non soltanto reale ma anche risarcitoria sicché, in caso di violazione della normativa sulle distanze tra costruzioni, il proprietario confinante ha diritto ad ottenere sia la tutela per riduzione in pristino, sia la reintegrazione del danno. Il principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione, Sezione II Civile, nella Sentenza n. 20323 del 23 luglio 2024...CONTINUA »
Sospensione estiva dei termini fiscali
L’articolo 1 della legge n. 742/1969 prevede che i termini di natura processuale siano sospesi di diritto dal 1° al 31 agosto di ogni anno e riprendono a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. La sospensione feriale riguarda anche il contenzioso tributario e coinvolge tutti i termini riguardanti gli adempimenti processuali. Alla sospensione dei termini processuali si affianca la sospensione degli adempimenti e versamenti riguardanti le scadenze tributarie che prevede...CONTINUA »
01
ago
Referendum: operativa la nuova piattaforma per la raccolta delle firme digitali
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 25 luglio il Dpcm che attesta l'operatività della Piattaforma digitale per la raccolta delle firme espresse nell'ambito dei referendum abrogativi o costituzionali, e delle iniziative legislative di natura popolare, di cui all'articolo 1, commi 341 e seguenti, della L. n. 178/2020.Il Decreto è entrato in vigore lo stesso giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.CONTINUA »
31
lug
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
Analisi di bilancio per le PMI: non è mai stato così semplice e conveniente
Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. Con il servizio di ANALISI DI BILANCIO online potrai ottenere un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating. Clicca qui per...CONTINUA »
CONFRONTA LE BANCHE: nuovo servizio di analisi e monitoraggio
Vi segnaliamo un nuovo servizio di analisi e monitoraggio degli oneri finanziari dell’impresa realizzato in collaborazione con CR EXPERT. Confronta le banche è lo strumento che risponde alle domande:- quanto mi costano le banche?- quale banca mi applica le condizioni migliori?- come posso verificare e intervenire? Gli oneri finanziari sono una voce di bilancio fondamentale per verificare l’equilibrio finanziario di una impresa. Diviene quindi fondamentale comprendere questo...CONTINUA »
Prelevamenti soci eccedenti gli utili nelle società di persone
Il Codice Civile stabilisce chiaramente che i soci non possono ripartire somme che non rappresentano utili realmente conseguiti (art. 2303 c.c.). Questa disposizione, dettata specificamente per le S.N.C., si estende anche alle S.A.S. mediante il rinvio previsto dall’art. 2305 c.c.. Eventuali prelievi ad altro titolo devono essere documentati e regolarmente contabilizzati. Con l’ordinanza N. 15919/2024 pubblicata il 6 giugno 2024 la Cassazione ha confermato la riqualificazione operata...CONTINUA »
30
lug
Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità se non viene gestita una corretta comunicazione. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale: Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta è un modello di informativa per il cliente personalizzabile...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta: del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate; del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I due...CONTINUA »
Corte Costituzionale: il convivente di fatto come un 'familiare'
Diritti al lavoro e alla giusta retribuzione estesi anche ai 'conviventi di fatto'.Con Sentenza n. 148 del 25 luglio 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 230-bis, terzo comma, del Codice Civile, nella parte in cui non prevede come familiare anche il "convivente di fatto" e come impresa familiare quella cui collabora anche il "convivente di fatto".La Consulta ha esteso, conseguentemente, ai sensi dell’art. 27 della legge 11 marzo...CONTINUA »
Il decalogo sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nella PA
L'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) ha pubblicato il decalogo dell’IA, nel quale fornisce, in modo chiaro e sintetico, indicazioni pratiche per l’uso dell’intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione. Si tratta dei principi fondamentali a cui la PA deve attenersi nell'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale all'interno degli ambiti nei quali la stessa opera, quindi: miglioramento dei servizi e riduzione dei costi; analisi del rischio; trasparenza, responsabilità...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi