13
ago
Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc
E' online la nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società...CONTINUA »
12
ago
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI 2024: software in Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato la versione 2024 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati. Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2,50%, in vigore dal 1° gennaio 2024; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »
CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato. In scadenza la PROMOZIONE sul software
La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale. Abbiamo pubblicato la nuova versione del software in MS Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio...CONTINUA »
09
ago
E' in vigore dal 2 agosto il Decreto Legislativo n. 103/2024, attuativo dell’art. 27 della L. n. 118/2022, che, al fine di una “semplificazione dei controlli sulle attività economiche”, introduce disposizioni destinate ad incidere sullo svolgimento delle attività ispettive in materia di lavoro, sia relativamente alla programmazione della vigilanza, sia in termini di sanzionabilità di condotte che violano alcune disposizioni in materia di lavoro e legislazione...CONTINUA »
Con l'Ordinanza n. 18364 del 4 luglio la Corte di Cassazione si è espressa in merito al caso di un medico del Servizio Sanitario Nazionale, nei confronti del quale era stato emesso un avviso di accertamento, con il quale l’Agenzia delle entrate aveva recuperato l’Iva sui compensi da lui percepiti in relazione ad alcune consulenze tecniche fornite. La Suprema Corte ha dichiarato legittimo l'accertamento emesso dall'Ufficio, sulla base del principio secondo il quale i compensi erogati...CONTINUA »
08
ago
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE PF: nuova versione aggiornata al Dl 118/2024
Il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023), ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB).Con il decreto legislativo 118/2024 sono state apportate alcune modifiche, tra le quali, la possibilità per i soggetti ISA di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva...CONTINUA »
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: online la versione 2024!
Abbiamo pubblicato la versione 2024 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati. Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2,50%, in vigore dal 1° gennaio 2024; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »
Con Sentenza n. 31179 del 30 luglio 2024 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione, esprimendosi in tema di misure di sicurezza patrimoniali, ha affermato che la disciplina contenuta nell’art. 104-bis, comma 1-quater, disp. att. cod. proc. pen., che fa rinvio al d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 in relazione alla tutela dei terzi in ordine al sequestro finalizzato alla confisca per sproporzione ed alla confisca medesima, non si applica ai terzi di buona fede che abbiano acquisito il bene...CONTINUA »
Definizione agevolata controversie tributarie: calcolo interessi versamento rateale
In tema di definizione agevolata delle controversie tributarie, gli interessi dovuti per il versamento delle rate successive alla prima devono essere calcolati al tasso legale applicabile alla data di perfezionamento della definizione della stessa. Lo ha ribadito l'Agenzia delle Entrate, nella Risposta ad interpello n. 168 del 5 agosto 2024.I chiarimenti fornit rsono elativi ad un dubbio interpretativo sorto alla luce della pubblicazione del Decreto MEF del 29 novembre 2023 che, come noto,...CONTINUA »
07
ago
Il Formulario societario della SRL: oltre 50 formule personalizzabili
E' online il Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti del formulario sono compresi...CONTINUA »
Business Plan per PMI: online la nuova versione con tante novità
Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione degli investimenti in beni...CONTINUA »
Il CdM approva il Ddl annuale sulla concorrenza: le regole per i dehors
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 90 del 26 luglio, ha approvato il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, che si inserisce nel quadro degli interventi di attuazione del PNRR. Il Disegno di legge prevede misure: in materia di concessioni autostradali; in materia di rilevazione dei prezzi e usi commerciali, settore assicurativo, trasporto e commercio; in materia di start up. Nel testo, inoltre, vengono definite le procedure di aggiudicazione delle concessioni autostradali,...CONTINUA »
Definizione agevolata pvc: pronti i codici tributo
Con Risoluzione n. 44/E del 2 agosto l'Agenzia delle Entrate ha istituito 15 codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione ai verbali di constatazione, ai sensi dell’articolo 5-quater del decreto legislativo 19 giugno 1997, n. 218.Tale articolo prevede che il contribuente possa prestare adesione ai verbali di constatazione consegnati dal 30 aprile 2024. La definizione agevolata permette al contribuente di beneficiare della riduzione delle sanzioni...CONTINUA »
06
ago
OCF: approvazione Decreto Carceri un passo avanti, ma non del tutto sufficiente
In una Nota congiunta del Coordinatore dell’OCF, Mario Scialla e del Componente del Dipartimento Detenzione e Carceri di OCF, Elisabetta Brusa, l'Organismo Congressuale Forense (OCF) ha accolto favorevolmente la recente approvazione, da parte del Senato, del Decreto Carceri, riconoscendo che si tratta di un intervento strutturato e di spessore, che procurerà benefici in prospettiva. "Tuttavia", si legge nel Comunicato Stampa dell'OCF del 2 agosto, "occorre anche decongestionare l’attuale...CONTINUA »
Registro, ok alla valutazione tramite capitalizzazione del canone
Il metodo consiste nel calcolare il valore del bene in base al prezzo di locazione versato al precedente proprietario, rapportandolo agli affitti applicati per la stessa tipologia di locali. È legittimo il ricorso al criterio della “capitalizzazione del canone annuo” per la rettifica del valore dei beni e diritti oggetto di trasferimento ai fini dell’imposta di registro.È questo il principio affermato dalla sentenza della Corte di giustizia tributaria di secondo grado...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi