Notizie Legali

10

lug

Concordato preventivo biennale PF: foglio XLS per analisi di convenienza

Abbiamo pubblicato un'applicazione Excel per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche titolari di partita IVA individuale. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale  determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di concordato e quelli calcolati sui redditi previsti dal contribuente. L’applicazione, molto semplice ed intuitiva, consente di calcolare infinite analisi e considera anche...CONTINUA »

Memorie difensive su nuovo schema d'atto più ricorso tributario con le novità del 2024

Abbiamo pubblicato un modello di memoria difensiva e un modello di ricorso tributario svolto nel 2024, che tengono conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Si tratta: del Modello di memoria difensiva verso il nuovo schema d'atto dell’Agenzia Entrate; del Modello di ricorso tributario svolto nel 2024 con aggiornamenti alle modifiche del D.lgs 546/1992 e dello Statuto dei diritti del contribuente. I due...CONTINUA »

Cassa Forense: nasce la piattaforma digitale unificata degli avvocati

Dal prossimo 18 luglio sarà attiva PDUA, la nuova piattaforma cloud appositamente progettata e realizzata per le esigenze degli avvocati. Lo ha comunicato Cassa Forense, con una notizia pubblicata sul proprio sito internet. Con PDUA è possibile: accedere ai dati e ai documenti in qualunque momento e ovunque, da qualsiasi dispositivo, anche smartphone e tablet; fruire di uno spazio personale cloud storage, dove creare, consultare e scaricare i fascicoli, le anagrafiche dei clienti,...CONTINUA »

09

lug

Calcola gli oneri deducibili da cartelle esattoriali rateizzate

Un problema che si presenta, più o meno spesso, è quello di determinare la quota dei contributi INPS IVS per Commercianti e Artigiani, Gestione Separata e Contributi Casse Private, deducibili in un determinato anno, quando questi sono pagati tramite "cartelle esattoriali" (o per gli avvisi di irregolarità), specialmente se il pagamento viene effettuato a rate su più periodi d’imposta, o, eventualmente, quando la rateizzazione non riguarda la sola cartella relativa...CONTINUA »

CdM: approvato il Decreto carceri: le misure previste

Via libera del Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 88 del 3 luglio scorso, al decreto-legge che introduce misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia. Queste le misure introdotte, come riportate nel Comunicato Stampa del CdM: rafforzare la sicurezza, l’operatività e l’efficienza degli istituti penitenziari mediante l’assunzione di mille unità personale del Corpo della polizia penitenziaria...CONTINUA »

08

lug

DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per Commercialisti da oltre 20 anni

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

L’intimazione post cartella non vuole motivazioni ad hoc

È sufficiente un suo richiamo poiché l'atto precedente contiene già gli elementi che consentono al contribuente di conoscere le ragioni della pretesa tributaria e di esercitare il diritto di difesa. L'avviso di intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo, da notificare al contribuente in base a quanto previsto dall'articolo 50, commi 2 e 3, del Dpr n. 602/1973, ha un contenuto vincolato, in quanto deve essere redatto in conformità al modello approvato...CONTINUA »

05

lug

DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per Commercialisti da oltre 20 anni

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

No ai sistemi di riconoscimento facciale sul posto di lavoro: il Garante sanziona una concessionaria

Il Garante Privacy ha irrogato una sanzione ad una concessionaria per aver violato i dati personali dei dipendenti attraverso l’utilizzo di sistemi di riconoscimento facciale per il controllo delle presenze sul posto di lavoro.La sanzione ha fatto seguito al reclamo di un dipendente che lamentava: il trattamento illecito di dati personali, attraverso un sistema biometrico installato presso le due unità produttive della società; l’utilizzo di un software gestionale con cui...CONTINUA »

Trascrizioni dei sequestri conservativi: trattamento ai fini dell'imposta ipotecaria

Con Risoluzione n. 33/E del 2 luglio l'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un'istanza di consulenza giuridica in merito al corretto trattamento, ai fini dell’imposta ipotecaria, applicabile alle trascrizioni dei sequestri conservativi effettuate ai sensi dei predetti artt. 74 e 75 del Codice di giustizia contabile. L'Agenzia, in particolare, ha chiarito che la trascrizione dei provvedimenti di sequestro contabile, delle domande giudiziali e delle altre formalità a tutela delle ragioni...CONTINUA »

04

lug

La prescrizione dell’azione disciplinare è rilevabile d’ufficio

Il Consiglio Nazionale Forense, nella sentenza n. 109 del 27 marzo 2024, ha ricordato che la prescrizione dell’azione disciplinare è rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio, anche in sede di legittimità, a causa della natura pubblicistica della materia e dell’interesse superindividuale dello Stato e della comunità intermedia, quale l’ordine professionale.CONTINUA »

Fabbricati concessi in comodato gratuito: requisiti per l'esenzione IMU

Con Sentenza n. 712/4 del 30 maggio 2024 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana ha chiarito che il fabbricato concesso in comodato gratuito beneficia dell’esenzione IMU solo nell'ipotesi in cui sussistano i requisiti previsti dalla legge, in particolare quelli previsti dalla Legge di bilancio 2024 (art. 1 comma 71), ovvero che il comodatario sia funzionalmente e strutturalmente collegato al concedente e che svolga nell’immobile esclusivamente le attività...CONTINUA »

03

lug

REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024

Abbiamo pubblicato REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024, l'applicazione per il calcolo delle imposte sostitutive dovute per la regolarizzazione del magazzino ex legge di bilancio 2024.Il DM 24 giugno 2024 ha approvato i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino ai sensi dell’art. 1 commi 78-85 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024). Sono stati previsti...CONTINUA »

Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing!

Sono online i nostri software in MS Excel ed in versione Cloud per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per...CONTINUA »

Al via la banca dati delle sentenze tributarie

E' attivo, in via sperimentale, il servizio di ricerca e consultazione della Banca Dati della Giurisprudenza Tributaria di merito.La Banca Dati della Giurisprudenza Tributaria di merito, gestita dal MEF-Dipartimento della Giustizia Tributaria, è utile alla consultazione delle sentenze native digitali, pseudoanonimizzate, emesse a partire dal 2021. Sarà progressivamente e costantemente aggiornato con le sentenze native digitali pubblicate dal 2024 ed analogiche depositate dal 2021. Il...CONTINUA »

I< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS