12
giu
GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2024: requisiti, permanenza, analisi di convenienza
Guida al Regime Forfettario 2024 è un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 13 febbraio 2024. Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190). La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: nell'abbonamento la lettera sul versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Credito Imposta Beni Strumentali 2024...CONTINUA »
DATI ISA Commercialisti e Studi Legali 2024: software in MS Excel
Sono online i nuovi software in MS Excel per la gestione dei dati ISA 2024. I software Dati ISA DK05U Commercialisti 2024 e Dati ISA DK04U Studi Legali 2024 sono utili per la per la compilazione dei dati extracontabili, relativi ai quadri C ed E, legati ai compensi incassati degli ISA (Indici di Affidabilità). Il software ISA 2024: invio email automatizzata di modello e istruzioni, invece, permette l'invio "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale il decreto sulla riduzione liste d'attesa per le prestazioni sanitarie
Il Decreto legge con le misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie (DL 7 giugno 2024, n. 73), approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta n. 84 del 3 giugno, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 del 7 giugno 2024. Tra le misure previste: l'istituzione, presso l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari (AGENAS), della Piattaforma nazionale delle liste di attesa, interoperabile con le piattaforme delle liste di ciascuna...CONTINUA »
Il contribuente dichiarato fallito può impugnare l'atto impositivo
La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con la Sentenza n. 11351 del 29 aprile 2024, ha affermato il principio di diritto secondo il quale in caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati dopo la dichiarazione di fallimento, sull’assunto che il contribuente dichiarato fallito abbia continuato a svolgere attività in proprio, sussiste la legittimazione di quest’ultimo in ordine all’impugnazione dell’atto impositivo.CONTINUA »
11
giu
AZIENDE E PARTECIPAZIONI: aggiornate le tabelle pratiche fiscali
Abbiamo pubblicato AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali. Nel documento, aggiornato al 6 maggio 2024, sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie:- cessione di azienda;- donazione...CONTINUA »
Modelli di ricorso contro accertamento per 'operazioni inesistenti'
Secondo il più recente filone giurisprudenziale (Cass. 4.12.2023, n. 35091) la regolarità delle registrazioni contabili e le evidenze documentate dei pagamenti, non sono considerati elementi sufficienti per dimostrare la legittima detrazione dell’IVA o la deduzione di un costo, se l’operazione è qualificata dall’Ufficio come oggettivamente inesistente.Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione...CONTINUA »
L'omessa preventiva comunicazione all'Enea, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, dell'elenco delle spese di riqualificazione energetica, è causa di decadenza dal della detrazione Irpef/Ires per interventi di riqualificazione energetica, in quanto tale adempimento ha lo scopo di impedire eventuali frodi, consentendo di verificare che i lavori, in quanto diretti a salvaguardare l'ambiente risparmiando energia, siano meritevoli dei vantaggi fiscali, così realizzando, in conformità...CONTINUA »
False richieste di pagamento imposte per operazioni di trading online o su criptovalute
L'Agenzia delle Entrate comunica di una recente campagna di phishing realizzata attraverso false comunicazioni e-mail con il fine di ottenere dalla persona il pagamento di imposte non dovute a seguito di operazioni di trading online o su criptovalute. Le e-mail, apparentemente provenienti da un indirizzo pec dell’Agenzia delle Entrate, si caratterizzano principalmente per la presenza di importi casuali elevati, prospetti di calcolo delle imposte fissate dallo Stato italiano e richieste di pagamento...CONTINUA »
10
giu
L’Italia si colloca all’ultimo posto a livello europeo per quanto riguarda la parità di genere nella dimensione “Lavoro”. Il dato arriva dall'Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (EIGE), nell'edizione 2023 dell’Indice sull’uguaglianza di genere.Il tema è certamente complesso e necessita di essere affrontato con una molteplicità di strumenti. Per approfondire queste importanti tematiche AteneoWeb vi segnala l'evento "Diseguali...CONTINUA »
ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software per la compilazione facilitata delle check-list
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »
TIMESHEET ATTIVITÀ DELLO STUDIO: versione 2024
Ti segnaliamo la nuova versione 2024 di TimeSheet Attività dello Studio, il software in MS Excel utile per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2024 offre la possibilità di esportare i dati in file xml per un successivo utilizzo in un file...CONTINUA »
MODELLO DI RICORSO TRIBUTARIO aggiornato con le novità 2024: in promozione fino al 30 giugno
Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento IN PROMOZIONE FINO AL 30 giugno.CONTINUA »
Magistratura onoraria: disciplinate le 'regole di ingaggio'
Dopo l’esame preliminare dello scorso 31 gennaio il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 84 del 4 giugno, ha approvato, su proposta del Ministro della giustizia Carlo Nordio, il disegno di legge recante modifiche alla disciplina della magistratura onoraria del contingente ad esaurimento, ossia i magistrati onorari già in servizio alla data di entrata in vigore del d.lgs.116/2017. Il Ddl prevede: interventi sull’inquadramento giuridico, economico e previdenziale dei magistrati...CONTINUA »
La Corte Costituzionale, con Sentenza n. 99, depositata il 4 giugno 2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42?bis, comma 1, del Dl n. 151/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53), nella parte in cui prevede che il trasferimento temporaneo del dipendente pubblico, con figli minori fino a tre anni di età,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi