Notizie Legali

30

mag

PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »

Via libera al decreto di revisione del sistema sanzionatorio tributario

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 82 del 24 maggio, ha approvato in via definitiva un decreto legislativo relativo alla revisione del sistema sanzionatorio tributario.Si tratta del decreto di riforma delle sanzioni amministrative e penali, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023), i cui ambiti di intervento riguardano: le disposizioni comuni alle sanzioni amministrative e penali, con l’integrazione fra le diverse fattispecie sanzionatorie, la revisione...CONTINUA »

Registro corrispettivi non aggiornato: la violazione è 'sostanziale'

Il mancato aggiornamento del registro dei corrispettivi rappresenta una "violazione sostanziale" a cui è applicabile la sanzione prevista dall’articolo 6 del decreto legislativo n. 471/1997, in quanto può determinare l’omesso versamento dell’Iva o il pagamento di un rimborso non dovuto. A stabilirlo la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con l'Ordinanza n. 7391 del 19 marzo 2024, nella quale ha chiarito che "tanto l'omessa annotazione di fattura negli appositi registri...CONTINUA »

29

mag

In scadenza la promozione sul NUOVO MODELLO DI RICORSO TRIBUTARIO aggiornato con le novità 2024

Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento IN PROMOZIONE fino al 31 maggio!CONTINUA »

Disco verde al credito d’imposta Zes unica. Istanze dal 12 giugno al 12 luglio con modulistica Agenzia entrate e certificazione revisore

Via libera al nuovo credito d’imposta Zes unica. Istanze dal 12 giugno al 12 luglio. Necessaria una certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti per attestare le spese effettivamente sostenute.  Possono accedervi tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (cd. Zes unica) che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo,...CONTINUA »

Conferma magistrati onorari: in Gazzetta Ufficiale la procedura di valutazione

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 21-5-2024 (4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami), è stata pubblicata la procedura di valutazione per la conferma dei magistrati onorari che, alla data del 15 agosto 2017, abbiano maturato meno di dodici anni di servizio. La domanda di conferma deve essere inviata per via telematica, entro 30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale.CONTINUA »

28

mag

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: tools in Excel per il Professionista

Abbiamo pubblicato un pacchetto software che contiene una serie di  tools utili al Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Acquistando il pacchetto potrai invece averli al costo di euro 190+ iva. Questi i software inclusi: Deduzione Super Iper Ammortamenti 2024 (Periodo Imposta 2023) Deducibilità costi auto non strumentali...CONTINUA »

Rigettato l'appello di un socio contro l'avviso di accertamento della società

In una recente sentenza (n. 916/4 del 26 marzo 2024) la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Calabria ha rigettato l'appello presentato da un socio contro un avviso di accertamento emesso nei confronti della società.La decisione si basa sul principio stabilito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 441 del 10 gennaio 2013, secondo cui un socio di una società di capitali non ha alcuna legittimazione ad agire in proprio contro l'avviso di accertamento dei maggiori...CONTINUA »

Ricerca medica: le linee guida del Garante per i casi in cui non è possibile acquisire il consenso dei pazienti

Newsletter Garante Privacy n. 532 del 21 maggio 2024. Il Garante per la protezione dei dati personali, a seguito della recente riforma dell’articolo 110 del Codice privacy, ha individuato le prime garanzie da adottare per il trattamento dei dati personali a scopo di ricerca medica, biomedica e epidemiologica, riferiti a pazienti deceduti o non contattabili. La modifica del suddetto articolo prevede, infatti, che chi effettua attività di ricerca medica, quando risulta impossibile informare...CONTINUA »

Emanato l'atto di indirizzo che ferma l'entrata in vigore del nuovo redditometro

E' stato emanato l'atto di indirizzo del Vice Ministro dell'economia e delle finanze in relazione alla sospensione dell'efficacia del D.M. 7 maggio 2024 in materia di accertamento sintetico.Il testo, emanato in seguito all'annuncio della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni del 23 maggio, è stato pubblicato sul sito del MEF (Dipartimento delle Finanze). Nel documento viene "ribadita l'opportunità, rilevata anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri, come ampiamente riportato...CONTINUA »

27

mag

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: il software per il calcolo dell'IRES

Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e...CONTINUA »

NUOVO MODELLO DI RICORSO TRIBUTARIO aggiornato con le novità 2024

Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento, IN PROMOZIONE fino al 31 maggio!CONTINUA »

NASpI anticipata: restituzione proporzionale se la chiusura dell'attività non è imputabile al precettore

Con sentenza n. 90 del 20 maggio 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 4, del DL n. 22/2015 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183), nella parte in cui non limita l’obbligo restitutorio dell’anticipazione della Nuova assicurazione sociale...CONTINUA »

24

mag

Va esteso anche al 'caregiver' il divieto di discriminazione: importante sentenza della Cassazione

Il divieto di discriminazione diretta, previsto dalla Direttiva n. 78/2000/Ce, non deve essere limitato alle sole persone che siano esse stesse disabili. Conseguentemente, ogni volta che un datore di lavoro tratti un lavoratore non disabile in modo sfavorevole rispetto al modo in cui è, è stato o sarebbe trattato un altro lavoratore in una situazione analoga, e sia provato che il trattamento sfavorevole di cui tale lavoratore è vittima sia causato dalla disabilità di un...CONTINUA »

Sconta le imposte di registro, ipotecarie e catastali l'impianto fotovoltaico di grandi dimensioni

Gli impianti fotovoltaici di grande potenza, cosiddetti "parchi fotovoltaici", realizzati allo scopo di produrre energia da immettere nella rete elettrica nazionale per la vendita, ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, devono essere considerati a tutti gli effetti come beni immobili, in quanto la connessione strutturale e funzionale tra il terreno e gli impianti è tale da poterli ritenere sostanzialmente inscindibili, a nulla rilevando che, astrattamente, gli stessi siano...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS