Notizie Legali

13

mag

DEDUZIONE ACE Società di Capitali 2024 (Esercizio 2023): software in versione Excel e Cloud

E' online il software per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2023.  La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito).  Il software è disponibile in versione Excel e ora anche in versione Cloud. CLICCA QUI...CONTINUA »

Garante: il diritto del lavoratore ad accedere ai propri dati non può essere negato o limitato

Il Garante Privacy ha sanzionato una banca per non aver fornito ad una ex dipendente l'accesso al proprio fascicolo personale per conoscere quali informazioni potevano aver dato origine ad una sanzione disciplinare nei suoi confronti.La banca, infatti, non aveva dato un adeguato riscontro alla richiesta e aveva fornito solo un elenco incompleto della documentazione raccolta, omettendo alcune informazioni in base alle quali era stata irrogata la sanzione disciplinare.Solo successivamente all'avvio...CONTINUA »

11

mag

Trascrizione decreti di trasferimento e cancellazione gravami su Trascriviamo.it

Su Trascriviamo.it è possibile richiedere il servizio di trascrizione dei decreti di trasferimento e cancellazione dei gravami presso tutte le Conservatorie d'Italia. Il servizio si rivolge ai professionisti delegati alle vendite ed ai liquidatori giudiziali consentendogli di semplificare e velocizzare questa fase del lavoro. La richiesta, il pagamento, lo scambio di file e di messaggi avvengono tramite il sito, dove l'utente ha a disposizione una Dashboard con lo storico delle...CONTINUA »

10

mag

Modelli di ricorso contro accertamento per 'operazioni inesistenti'

Secondo il più recente filone giurisprudenziale (Cass. 4.12.2023, n. 35091) la regolarità delle registrazioni contabili e le evidenze documentate dei pagamenti, non sono considerati elementi sufficienti per dimostrare la legittima detrazione dell’IVA o la deduzione di un costo, se l’operazione è qualificata dall’Ufficio come oggettivamente inesistente.Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione...CONTINUA »

Scambio automatico informazioni sui conti finanziari: in MEF aggiorna l'elenco dei Paesi

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2024 è stato pubblicato il Provvedimento del Ministero dell'Economia e delle Finanze di modifica degli allegati C e D al decreto 28 dicembre 2015, recante l'attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e della direttiva 2014/107/UE, in materia di scambio automatico di informazioni sui conti finanziari.Le modifiche, in particolare, riguardano le giurisdizioni oggetto di comunicazione (modifica all'Allegato C), e l'elenco delle giurisdizioni partecipanti...CONTINUA »

Interferenze tra procedure reali e procedure concorsuali: le linee guida dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato le Linee guida in materia di interferenze tra procedure reali (penali e di prevenzione) e procedure concorsuali.Il documento, elaborato con l'intenzione di fornire un supporto scientifico-operativo alle attività dei Commercialisti che svolgono i delicati incarichi di amministratori giudiziari e di liquidatori giudiziali, si propone di fornire un indirizzo univoco in materia, tenendo presente il quadro dell'evoluzione...CONTINUA »

09

mag

Cooperative a mutualità prevalente: software per il calcolo dell'IRES. Versione 2024

Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e...CONTINUA »

LETTERA AI CLIENTI per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

Scade il 17 giugno 2024 (il 16 cade di domenica) il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2024. Anche per l’anno 2024 ci sono dei casi di esonero dal versamento dell’imposta. Per agevolare il lavoro del Professionista è stato predisposta una lettera informativa da spedire ai clienti per aggiornarli sulle novità intervenute e assisterli nella determinazione delle imposte e predisposizione dei pagamenti. In allegato un modello per la...CONTINUA »

Le regole per l'erogazione dei rimborsi Iva dopo la Brexit

A decorrere dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito non fa più parte del territorio doganale e IVA dell’Unione europea.In tale contesto, è stato stipulato un accordo di reciprocità tra l’Italia e il Regno Unito, mediante scambio di Note Verbali dei rappresentanti dei due Paesi, entrato in vigore il 7 febbraio 2024.All’interno delle Note Verbali i Governi dei due Stati dichiarano di ritenere formalmente sussistenti i presupposti giuridici per il riconoscimento...CONTINUA »

Attenzione ai falsi sms su presunti rimborsi fiscali

È in corso una nuova campagna malevola che utilizza false comunicazioni via sms che, con il pretesto di un presunto rimborso fiscale da parte dell'Agenzia Entrate, tentano di acquisire dati illecitamente attraverso la richiesta di compilazione di un form. Lo ha segnalato l'Agenzia delle Entrate tramite avviso pubblicato sul proprio portale. Gli sms fraudolenti si caratterizzano per la presenza di importi a credito casuali e di un link ad una pagina web contraffatta, nella quale si chiede di...CONTINUA »

08

mag

Equo compenso: in Gazzetta Ufficiale la modifica al codice deontologico

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2024 il Comunicato del CNF sulla modifica al codice deontologico in materia di equo compenso.Lo riportiamo di seguito. Il Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa del 23 febbraio 2024, ha adottato la delibera n. 275 con la quale ha modificato l'art. 25-bis del Codice deontologico forense in materia di equo compenso:  «Art. 25-bis (Violazioni delle disposizioni in materia di equo compenso).1. L'avvocato non può...CONTINUA »

Diritto al godimento della casa donata, inopponibile ai creditori del donatario

L’impegno, assunto dal figlio, di far vivere i genitori nell’immobile ricevuto in donazione, è un onere di carattere modale che non presenta in alcun modo natura di corrispettivo. In un atto di donazione di immobile, l’obbligazione assunta dal figlio donatario nei confronti dei genitori donanti, che prevede la concessione in godimento della stessa casa per tutta la vita dei genitori, non è opponibile ai creditori procedenti e all’aggiudicatario del bene, non...CONTINUA »

07

mag

QuickBilan 2024: guida alla costruzione del bilancio 2023

QuickBilan 2024 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. La nuova versione 2024 del...CONTINUA »

Recupero del credito d’imposta inesistente e non spettante: sentenza CGT Liguria

L'inesistenza di un credito di imposta portato in compensazione non può esser desunta unicamente dalla sua mancata indicazione nel quadro RU della dichiarazione. Così la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Liguria che, alla luce delle considerazioni, già espresse dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 34419 del 2023, ha accolto l'appello del contribuente ritenendo non dimostrata l’inesistenza del credito d’imposta in base alla sola circostanza...CONTINUA »

Contraddittorio preventivo: in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF che definisce i casi di esclusione

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile il Decreto MEF che individua, ai sensi dell'articolo 6-bis della Legge n. 212/2000, gli atti per i quali non sussiste il diritto al contraddittorio preventivo previsto dal nuovo Statuto del contribuente. Si tratta degli atti automatizzati, sostanzialmente automatizzati, di pronta liquidazione e di controllo formale delle dichiarazioni, autonomamente impugnabili, che non sono preceduti dal contraddittorio informato ed effettivo. Restano...CONTINUA »

I< < 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS