06
mag
Utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'attività giudiziaria: cosa prevede il Ddl sull'IA
Il Ddl in materia di intelligenza artificiale, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Le norme intervengono in cinque ambiti: la strategia nazionale, le autorità nazionali, le azioni di promozione, la tutela del diritto di autore, le sanzioni penali. Relativamente...CONTINUA »
03
mag
Cassa Forense: esclusività dell'indennità di maternità
Le professioniste che intendono avvalersi dell’indennità di maternità presso la Cassa non devono avere diritto ad altra indennità da altra struttura di cui al capo III e XI del D.lgs. n.151/2001. Il diritto all’indennità di maternità, infatti, può essere richiesto a condizione che la professionista attesti con una specifica dichiarazione l’inesistenza di altro trattamento di maternità come lavoratrice pubblica o autonoma. Il...CONTINUA »
Dal Tavolo per la Finanza Sostenibile un template per supportare le piccole e medie imprese
Nella Relazione annuale del Tavolo per la Finanza Sostenibile, che rendiconta le attività svolte nel corso del 2023, si annuncia che a breve verrà posto in consultazione pubblica un template “PMI-Banche” realizzato al fine di supportare le piccole e medie imprese, non soggette a obblighi di reportistica di sostenibilità, nell’individuazione di informazioni ESG, da fornire ai diversi attori del sistema economico (inclusi gli attori del sistema finanziario). Il...CONTINUA »
02
mag
CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2024: software in versione Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato la versione 2024 di Calcolo previsionale Irpef, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024, considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile in versione Excel (clicca qui per scaricare la demo) o in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »
Vi segnaliamo le nuove iniziative che l'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF ha programmato per il prossimo mese di maggio. Si tratta di tre incontri online sui temi della sostenibilità per le PMI, della gestione della crisi d’impresa e della professione di Dottore Commercialista. “Sostenibilità economica e ambientale. Come affrontarne l'implementazione stando dalla parte delle imprese nel rispetto dei principi VSME ESRS” è un INCONTRO GRATUITO...CONTINUA »
CNF: criteri per la determinazione della sanzione disciplinare
Con sentenza n. 36 del 25 febbraio il Consiglio Nazionale Forense ha chiarito quali sono i criteri per determinare la sanzione disciplinare, specificandone aggravanti e attenuanti.Accertata la sussistenza degli elementi idonei a sanzionare disciplinarmente la condotta del ricorrente, spiega il CNF, occorre determinarne l'entità, considerando, a tal fine, che agli organi disciplinari è riservato il potere di applicare la sanzione adeguata alla gravità ed alla natura del comportamento...CONTINUA »
Ddl IA, importanti disposizioni in materia di sanità e disabilità
Il Ddl in materia di intelligenza artificiale recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Tra le diverse norme, il decreto prevede importanti disposizioni che mirano a regolare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'ambito della sanità e disabilità. Relativamente...CONTINUA »
30
apr
FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza: software in Excel e Cloud
Il software FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza, stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014), che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: ...CONTINUA »
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI
Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »
Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2024: lettera del Professionista alla clientela
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un’informazione essenziale e di immediata comprensione. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2023. La lettera...CONTINUA »
Con Sentenza n. 9645 del 10 aprile 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha chiarito che l’autorizzazione allo svolgimento di indagini bancarie prescritta dall’art. 32, comma 1, n. 7) D.P.R. n. 600 del 1973 e dall’art. 51, comma 2, n. 7) D.P.R. n. 633 del 1972 esplica una funzione meramente organizzativa, incidente esclusivamente nei rapporti tra uffici, e non richiede alcuna motivazione, sicché la sua mancata allegazione ed esibizione all’interessato non comporta...CONTINUA »
29
apr
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: tools in Excel per il Professionista
Abbiamo pubblicato il nuovo pacchetto software Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2024 (esercizio 2023), tutto quello che serve al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Acquistando il pacchetto potrai invece averli al vantaggioso prezzo di euro 190+ iva! I software inclusi nel pacchetto sono: Deduzione Super...CONTINUA »
LE DISPENSE DI ATENEOWEB: gli oneri deducibili e detraibili 2024
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E del Modello 730 o nel quadro RP del Modello redditi Persone Fisiche. Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall’imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall’ammontare del reddito complessivo. Pertanto se il...CONTINUA »
Approvato Ddl in materia di intelligenza artificiale
Nella seduta n. 78 del 23 aprile 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni in materia di intelligenza artificiale (AI) in diversi settori. Il disegno di legge, in particolare, individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso. Inoltre, il Ddl introduce norme di principio e disposizioni...CONTINUA »
26
apr
Commercialisti: in vigore il nuovo codice delle sanzioni
E' in vigore dal 18 aprile il nuovo codice delle sanzioni, approvato dal Consiglio nazionale dei commercialisti, che si applica in sede di procedimento disciplinare per la determinazione delle sanzioni disciplinari irrogabili agli iscritti in caso di violazione dei principi, degli obblighi e dei divieti stabiliti dal Codice Deontologico della Professione. Il testo segue l'approvazione, avvenuta nelle scorse settimane, del nuovo Codice deontologico, le cui novità sono state ora declinate...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi