19
apr
Modelli di ricorso contro accertamento per 'operazioni inesistenti'
Secondo il più recente filone giurisprudenziale (Cass. 4.12.2023, n. 35091) la regolarità delle registrazioni contabili e le evidenze documentate dei pagamenti, non sono considerati elementi sufficienti per dimostrare la legittima detrazione dell’IVA o la deduzione di un costo, se l’operazione è qualificata dall’Ufficio come oggettivamente inesistente.Per i contribuenti raggiunti da atti impositivi aventi per oggetto contestazioni riguardanti l’utilizzazione...CONTINUA »
Disabilità: il CdM approva il decreto sul 'progetto di vita'
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 77 del 15 aprile, ha approvato l’ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (L.227/2021), che introduce norme per la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale, necessarie per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.Il decreto comprende la riforma delle procedure...CONTINUA »
18
apr
Analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: prova il nostro servizio
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
L'innovazione come requisito per il riconoscimento del credito d'imposta R&S
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Basilicata, con sentenza n. 61/1 del 22 febbraio 2024, ha chiarito che, ai fini del riconoscimento del credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, quest’ultima deve essere finalizzata alla creazione di un prodotto o un servizio, intesi come risultato finale dell’intero processo produttivo, avente caratteristiche di assoluta novità rispetto al passato e in grado di premiare la creatività...CONTINUA »
17
apr
Monitora gli Aiuti de minimis con un solo click
AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio dedicato all'analisi in REAL TIME degli Aiuti di Stato ed al calcolo di quelli in regime de minimis realizzato in collaborazione con CRexpert.Con il semplice inserimento della Partita Iva o del codice fiscale, il servizio di Analisi de minimis consente di verificare in automatico tutti i benefici ottenuti dall’impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) ai fini di adempiere alla legge 124/2017, che prevede l’obbligo...CONTINUA »
CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica
E' online la CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »
Richiesta dati per il modello 730/2024: lettera del Professionista alla clientela
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2024. Il documento contiene: una lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti. Contiene anche uno scadenziario; una check list/nota di consegna documenti da inserire in copia nella cartellina individuale...CONTINUA »
Avvocati: da Cassa Forense 15 bandi assistenziali per il 2024
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense ha approvato, in favore degli iscritti, 15 bandi per l’anno 2024, in continuità con le iniziative degli anni precedenti. A seguito dell'entrata in vigore del nuovo regolamento dell'Assistenza, dal 1° gennaio 2024 sono introdotte nuove disposizioni per la partecipazione ai bandi.In particolare, l'iscritto deve: essere in possesso della regolarità dichiarativa e contributiva al momento della presentazione della domanda...CONTINUA »
Si insedia il 24 aprile la Commissione per la sicurezza sul lavoro
Si insedierà il prossimo 24 aprile il gruppo di studio sulle norme in materia di sicurezza sul lavoro, istituto dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio, con decreto del 27 marzo 2024, d’intesa con il Ministero del Lavoro delle politiche sociali, guidato da Marina Elvira Calderone. A presiederlo, il Viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto. La Commissione, che ha come obiettivo la prevenzione degli infortuni sul lavoro, avrà il compito di analizzare l’attuale quadro...CONTINUA »
16
apr
Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2024
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: nell'abbonamento l'applicazione Credito Imposta Beni Strumentali 2024
Credito Imposta Beni Strumentali 2024 si aggiunge al lunghissimo elenco delle applicazioni cloud che abbiamo inserito all'interno di SimpleProf. SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica...CONTINUA »
Il TAR del Lazio ha dichiarato “infondati” tutti i ricorsi presentati da diverse associazioni fiduciarie per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del decreto MIMIT del 29 settembre 2023 riguardante l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, nonché di atti e provvedimenti collegati. L’istanza cautelare di sospensione era stata accolta dal TAR del Lazio lo scorso 7 dicembre...CONTINUA »
15
apr
Processo tributario telematico: aggiornati gli applicativi informatici
A seguito delle novità relative all’attuazione della riforma del contenzioso tributario, realizzata con il DL n. 220/2023, il MEF (Dipartimento della Giustizia tributaria) ha adeguato gli applicativi informatici presenti nel PTT e quelli in uso ai magistrati e giudici tributari e al personale amministrativo delle Corti. In particolare, sono implementate le funzionalità relative ai nuovi istituti entrati in vigore dal 4 gennaio scorso, quali: l’impugnazione delle ordinanze...CONTINUA »
Agenzia Entrate: i promemoria su rimborsi e scadenze arrivano sull'App IO
Ancora più semplice tenersi aggiornati e non dimenticare date e adempimenti fiscali: l’Agenzia delle Entrate ti avvisa con un messaggio personalizzato sull’App IO, l'applicazione dei servizi pubblici sviluppata e gestita da PagoPA. Oltre ai messaggi delle amministrazioni locali e nazionali accreditate al servizio, d'ora in poi riceverai anche quelli del Fisco. In particolare con l'applicazione, installata su smartphone o tablet, l'Agenzia Entrate ti potrà inivare messaggi...CONTINUA »
12
apr
Ecobonus e mancata comunicazione all'ENEA: quali conseguenze?
Con Sentenza n. 7657 del 21 marzo 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha chiarito che l'agevolazione per le spese relative ad interventi riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus) non decade in caso di omesso invio all’ENEA della relativa comunicazione. La Suprema Corte, condividendo la prevalente giurisprudenza di merito relativamente alla finalità dell'adempimento, ha infatti chiarito che, mentre il controllo dell’Amministrazione finanziaria ai fini del riconoscimento...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi