Notizie Legali

26

apr

Operazioni inesistenti per il Fisco, prova contraria al contribuente

Gli elementi presuntivi attestanti l’apparenza oggettiva dei movimenti possono fondare l’accertamento e devono essere complessivamente valutati dal giudice di merito. Una volta che l’Amministrazione finanziaria dimostri, anche mediante presunzioni semplici, l’oggettiva inesistenza delle operazioni, spetta al contribuente, ai fini della detrazione dell’Iva e/o della deduzione dei relativi costi, provare l’effettiva esistenza delle operazioni contestate, non potendo...CONTINUA »

24

apr

GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2024: requisiti, permanenza, analisi di convenienza

Guida al Regime Forfettario 2024 è un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 13 febbraio 2024. Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190). La disciplina del regime ha subito diverse modifiche con le leggi di Bilancio 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208), 2019 (Legge 30 dicembre 2018 n. 145) e 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n...CONTINUA »

R&S, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica: software in Excel e Cloud

Abbiamo pubblicato un pacchetto software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2023.I software, ora disponibili sia in versione Excel che in versione Cloud, sono acquistabili da soli o all'interno di un vantaggioso pacchetto software, che ti permetterà di risparimare notevolmente sul costo complessivo dei prodotti...CONTINUA »

Corte UE: la 'citycard' è un buono multiuso ai fini Iva

Ai fini Iva, la "citycard" venduta al turista può considerarsi come un "buono", non rilevando il fatto che il titolare non possa usufruire di tutti i servizi proposti.L’emissione di tale strumento, inoltre, non può essere qualificata come "fornitura di un servizio unitario", tenuto conto della diversità dei servizi proposti e degli operatori economici terzi che intervengono in qualità di prestatori.Questo, in estrema sintesi, quanto affermato dalla Corte di Giustizia...CONTINUA »

23

apr

CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2024. La promozione sta per scadere!

Il pacchetto software Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2024 è stato pensato per i contribuenti che vogliano valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. I tools contenuti nel pacchetto, in versione MS Excel, possono essere acquistati anche singolarmente, ma se acquisti il pacchetto IN PROMOZIONE A 75 euro + Iva fino al 29 aprile, potrai risparmiare sul costo complessivo dei singoli software. Contribuenti Forfetari...CONTINUA »

Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2023

Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2023 è il software per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES. Consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa. Inoltre, il software predispone i prospetti secondo lo schema “grafico” previsto dagli standard XBRL. CLICCA QUI. Il software può essere...CONTINUA »

CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica

E' online la CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.  Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »

Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2024: lettera del Professionista alla clientela

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un’informazione essenziale e di immediata comprensione.  Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2023. La lettera...CONTINUA »

Licenziamento per inidoneità alla mansione: la Cassazione sulla possibilità di reintegrazione del lavoratore

In caso di licenziamento intimato per inidoneità fisica o psichica, la violazione dell'obbligo datoriale di adibire il lavoratore ad alternative possibili mansioni, cui lo stesso sia idoneo e compatibili con il suo stato di salute, integra l'ipotesi di difetto di giustificazione, suscettibile di reintegrazione.A chiarirlo la Corte di Cassazione, nell'Ordinanza n. 9937 del 12 aprile 2024. Più in generale, viene precisato nell'ordinanza, vale comunque che, con la sentenza n. 125 del 2022,...CONTINUA »

Esenzione Imu estesa agli immobili occupati se è stata presentata tempestiva denuncia penale

Con Sentenza n. 60, depositata il 18 aprile 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del Dl n. 23/2011 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale), nella parte in cui non prevede l'esenzione dall'IMU per gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli artt. 614, secondo comma, o 633 del codice...CONTINUA »

22

apr

Nuove iniziative ACEF a maggio: sostenibilità PMI, gestione crisi d'impresa e professione Commercialista

Vi segnaliamo le nuove iniziative che l'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF ha programmato per il prossimo mese di maggio. Si tratta di tre incontri online sui temi della sostenibilità per le PMI, della gestione della crisi d’impresa e della professione di Dottore Commercialista. “Sostenibilità economica e ambientale. Come affrontarne l'implementazione stando dalla parte delle imprese nel rispetto dei principi VSME ESRS” è un INCONTRO GRATUITO...CONTINUA »

Cooperative a mutualità prevalente: software per il calcolo dell'IRES. Versione 2024

Ti segnaliamo il software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico...CONTINUA »

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: le promozione è in scadenza

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2024: software in versione Excel e Cloud

Abbiamo pubblicato la versione 2024 di Calcolo previsionale Irpef, il software per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024, considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile in versione Excel (clicca qui per scaricare la demo) o in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »

Rilevanza penale del 'Saluto romano': depositate le motivazioni delle Sezioni Unite Penali

Depositate le motivazioni della Sentenza n. 16153 del 17 aprile sul cosiddetto "saluto romano". Le Sezioni Unite penali hanno affermato che la condotta, tenuta nel corso di una pubblica riunione, consistente nella risposta alla “chiamata del presente” e nel cosiddetto “saluto romano”, integra il delitto previsto dall’art. 5 legge 20 giugno 1952, n. 645, ove, avuto riguardo alle circostanze del caso, sia idonea ad attingere il concreto pericolo di riorganizzazione...CONTINUA »

I< < 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS