25
giu
REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024
Abbiamo pubblicato REGOLARIZZAZIONE MAGAZZINO Legge Bilancio 2024, l'applicazione per il calcolo delle imposte sostitutive dovute per la regolarizzazione del magazzino ex legge di bilancio 2024.Il DM 24 giugno 2024 ha approvato i coefficienti di maggiorazione necessari per determinare le imposte dovute nel caso in cui si intenda procedere all’adeguamento delle esistenze iniziali di magazzino ai sensi dell’art. 1 commi 78-85 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024). Sono stati previsti...CONTINUA »
Via libera al nuovo credito d’imposta Zes unica. Istanze dal 12 giugno al 12 luglio. Necessaria una certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti per attestare le spese effettivamente sostenute. Possono accedervi tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (cd. Zes unica) che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo,...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale: le condizioni del Garante Privacy sul trattamento dei dati personali
Il Garante Privacy ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze in materia di concordato preventivo biennale, attuativo dell’art. 9, comma 1, del DL 12 febbraio 2024, n. 13, a condizione che: a) lo schema di decreto sia integrato prevedendo che il trattamento di dati di cui all’art. 10 del Regolamento sia limitato a quelli riferibili alle condanne (o a sentenze di applicazione della pena su richiesta delle parti) per i soli reati...CONTINUA »
24
giu
Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023): lettera dal Professionista alla clientela
Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%.Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale PF: foglio XLS per analisi di convenienza
Abbiamo pubblicato un'applicazione Excel per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche titolari di partita IVA individuale. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di concordato e quelli calcolati sui redditi previsti dal contribuente. L’applicazione, molto semplice ed intuitiva, consente di calcolare infinite analisi e considera anche...CONTINUA »
Contabilità Enti Terzo Settore: prova il software Banana Plus a soli 60 Euro!
Fai facilmente la Prima Nota cassa e banca del tuo piccolo Ente del Terzo Settore, partendo dal modello già preimpostato, e ottieni il Rendiconto di cassa per il RUNTS!Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, inserisci velocemente le entrate e le uscite in una tabella, con la possibilità di modificarle in qualsiasi momento, in modo da avere dei rendiconti sempre perfetti.Guarda il Video su come registrare le entrate e le uscite e ottenere il...CONTINUA »
Approvato in via definitiva il Ddl sulla cybersicurezza
Con 80 voti favorevoli, 3 contrati e 57 astenuti l'Assemblea del Senato, nella seduta di Mercoledì 19 giugno, ha approvato in via definitiva il ddl con disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici. Il testo approvato.CONTINUA »
Magistrati: in Gazzetta Ufficiale il Dpcm con l'adeguamento triennale di stipendi e indennità
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno è stato pubblicato il DPCM 3 giugno 2024, che dispone l'adeguamento triennale degli stipendi e delle indennità del personale di magistratura ed equiparati. L'art. 1, in particolare, prevede che gli stipendi del personale, dell'indennità e dell'indennità integrativa speciale in vigore alla data del 1° gennaio 2021, siano incrementate del 6,69%, con decorrenza dal 1° gennaio 2024, con conseguente conguaglio, con...CONTINUA »
21
giu
La Cassazione sul termine dei 15 giorni per revocare il licenziamento
Con Ordinanza n. 16630 del 14 giugno 2024 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha chiarito che, ai fini della revoca del licenziamento, è sufficiente il mero invio della stessa al lavoratore nel termine prescritto e non anche la ricezione da parte dello stesso nel medesimo termine. Per provocare l'effetto ripristinatorio del rapporto di lavoro (comma 10 dell'art. 18 L. n. 300/1970), ha precisato la Cassazione, la revoca deve essere effettuata entro il termine di 15 giorni dalla comunicazione...CONTINUA »
Procedimento disciplinare e concomitante impegno professionale: sentenza CNF
In ambito di procedimento disciplinare il Consiglio Nazionale Forense ha fornito un'importante chiarificazione con la sentenza n. 96 del 27 marzo 2024. La sentenza specifica che l'impegno professionale concomitante, come può essere la partecipazione a un'udienza, non rappresenta un legittimo impedimento in senso assoluto. Il CNF ha sottolineato che, nel caso in cui l'incolpato possa organizzarsi per tempo, tale impegno non dovrebbe precludere la sua presenza o partecipazione al procedimento...CONTINUA »
Contenzioso tributario: pubblicata la relazione annuale
Sul sito internet del MEF (Dipartimento della Giustizia Tributaria) è stata pubblicata la Relazione annuale sull'andamento del contenzioso tributario e sulle attività delle Corti di giustizia tributaria relativa all’anno 2023. I dati mostrano una riduzione complessiva delle delle liti tributarie pendenti del 6,2% rispetto all’anno precedente: in primo grado la diminuzione è dello 0,5%, mentre in secondo grado si registra una significativa contrazione delle pendenze...CONTINUA »
20
giu
Via libera al nuovo credito d’imposta Zes unica. Istanze dal 12 giugno al 12 luglio. Necessaria una certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti per attestare le spese effettivamente sostenute. Possono accedervi tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (cd. Zes unica) che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo,...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: applicazioni cloud, formulari e circolari in un unico abbonamento
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Credito Imposta Beni Strumentali 2024...CONTINUA »
Business Plan per PMI: online la nuova versione con tante novità
Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione degli investimenti in beni...CONTINUA »
Assunzione addetti all'Ufficio per il processo: pubblicate le graduatorie del concorso
Il Ministero della giustizia ha pubblicato le 26 graduatorie relative al concorso per l’assunzione di un secondo nuovo contingente di 3.946 addetti all’Ufficio per il processo, da inquadrare a tempo determinato nell’Area funzionari, con il profilo di Addetto all’Ufficio per il processo, da inquadrare tra il personale dello stesso Ministero della giustizia.CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi