10
lug
Definizione agevolata controversie tributarie: nuovi termini e nuovo modello
Con Provvedimento del 5 luglio l'Agenzia delle Entrate, in attuazione dell’articolo 20 del Dl “Bollette” (Dl n. 34/2023), che prevede la modifica dei termini in materia di definizione agevolata delle controversie tributarie, conciliazione agevolata e rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione, recepisce i nuovi termini e modalità di pagamento e approva le modifiche al modello per la presentazione telematica della domanda di adesione...CONTINUA »
07
lug
I Software in cloud per il Commercialista di Ateneoweb
Calcolo ravvedimento operoso versamenti (aggiornato con le novità di luglio 2023)Cooperative a mutualità prevalente, calcolo IRESAssegnazione Cessione Agevolata Immobili Società Flat tax incrementale 2023, test di convenienzasono solo alcune delle applicazioni cloud pubblicate da AteneoWeb.Semplici da utilizzare, online senza necessità di installazione, software di terze parti, aggiornamenti.Sempre disponibili, anche su device portatili, per risolvere in pochi istanti...CONTINUA »
CALCOLO CONVENIENZA COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI: software in Excel
Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore? È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »
E' online la nuova versione del software CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI, aggiornata con i codici tributo in vigore dal 3 luglio 2023. Il software, che tra i nostri utenti ha ottenuto un enorme successo per la semplicità di funzionamento, fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24.E' utilizzabile per i ravvedimenti effettuati dal 1/1/2023 sino al 31/12/2023 in relazione a scadenze omesse dal 1/1/2020. Questa versione, aggiornata con i nuovi codici tributo relativi a sanzioni...CONTINUA »
Con Sentenza n. 4939/12 del 9 giugno 2023 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Sicilia, conformandosi all’orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione, che individua una soggettività passiva alternativa tra il titolare del diritto di proprietà e quello del diritto reale di godimento, ha affermato che il pagamento dell’Imu effettuato dal nudo proprietario, in luogo del soggetto titolare del diritto di abitazione, libera quest’ultimo dalla...CONTINUA »
Deducibilità dei costi di assistenza legale all’amministratore coinvolto in un processo penale
La Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Lombardia, sezione 16, con la sentenza n. 3791 depositata il 4.10.2022, confermando le tesi dei giudici di I grado, ha accolto i ricorsi proposti da una società avverso gli atti con i quali l’Ufficio aveva accertato una indebita contabilizzazione di costi per consulenza in materia di diritto penale e tributari che non sarebbero state deducibili trattandosi di spese sostenute per la difesa dell’amministratore nell’ambito...CONTINUA »
06
lug
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »
CALCOLO COMPENSO LORDO LAVORO AUTONOMO versione 2023
Abbiamo pubblicato la versione 2023 del software in MS Excel "Calcolo compenso lordo lavoro autonomo". Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo, in base al regime di determinazione delle imposte dallo stesso adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se...CONTINUA »
Non c’è stabile organizzazione senza mezzi tecnici e umani
I giudici unionali ne escludono l’esistenza in una operazione che coinvolge soggetti appartenenti allo stesso gruppo, ma giuridicamente indipendenti, in mancanza di una struttura idonea. Il soggetto passivo destinatario di servizi, la cui sede di attività economica è fissata fuori dell’Unione, non dispone di una stabile organizzazione nello Stato membro in cui è stabilito il prestatore dei servizi, quando quest’ultimo non vi dispone di una struttura idonea in...CONTINUA »
Società tra Avvocati: dal 3 luglio invio telematico del Modello 5 ter/2023
Cassa Forense informa che è attiva la sezione ”Accessi Riservati – Società tra Avvocati – accedi” del proprio sito internet che permette alle Società tra Avvocati (STA) già accreditate presso la Cassa e in possesso delle proprie credenziali (codice meccanografico e codice pin della STA), di procedere all'invio telematico del Modello 5 ter/2023. Tramite lo stesso accesso, le Società Tra Avvocati non registrate potranno autoaccreditarsi presso...CONTINUA »
05
lug
Verbale di assemblea S.r.l. per ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI
La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022, Art. 1, commi da 100 a 105) ha riproposto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci, in modo agevolato, gli immobili diversi da quelli strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati), ovvero di trasformare in società semplice le società commerciali che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni. Le norme della legge di bilancio di fatto ripropongono la medesima disciplina...CONTINUA »
ISA 2023: invio email automatizzata di modello e istruzioni
E' online il software in Ms Excel ISA 2023: invio email automatizzata di modello e istruzioni, per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2023 (relativi al periodo d’imposta 2022). Il software, IN PROMOZIONE a 25 euro + iva FINO AL 5 AGOSTO, consente di creare delle email con oggetto e testo “standardizzato” con allegati il modello e le istruzioni degli ISA (indici sintetici di affidabilità)...CONTINUA »
EASY ALERT PMI: la soluzione immediata per la gestione della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
Inerenza delle spese di sponsorizzazione: sentenza Corte di giustizia tributaria Toscana
La deducibilità delle spese di sponsorizzazione si fonda sul giudizio di inerenza, intesa in senso qualitativo, come correlazione tra costi ed attività imprenditoriale nel suo complesso. Non assume rilevanza, a tal fine, il rapporto tra costi sostenuti e ricavi, né l’omogeneità tra sponsorizzante e sponsorizzato rispetto all’attività svolta. Lo ha chiarito la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana, con sentenza n. 414/4 del...CONTINUA »
Deducibilità dei costi di assistenza legale all’amministratore coinvolto in un processo penale
La Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Lombardia, sezione 16, con la sentenza n. 3791 depositata il 4.10.2022, confermando le tesi dei giudici di I grado, ha accolto i ricorsi proposti da una società avverso gli atti con i quali l’Ufficio aveva accertato una indebita contabilizzazione di costi per consulenza in materia di diritto penale e tributari che non sarebbero state deducibili trattandosi di spese sostenute per la difesa dell’amministratore nell’ambito...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi