05
gen
ESPORTATORI ABITUALI: calcolo plafond mobile Iva
I contribuenti che effettuano cessioni all'esportazione, cessioni intracomunitarie, ed operazioni assimilate possono avere rilevanti crediti di IVA nei confronti dell'Erario. Tali cessioni, infatti, sono non imponibili ai fini IVA e quindi i contribuenti che le pongono in essere, non percependo imposta a titolo di rivalsa dai propri clienti esteri, non possono abbattere il credito di imposta che hanno conseguito all'atto dell'effettuazione di acquisti.Un rimedio - talvolta parziale - a tale situazione...CONTINUA »
Milleproroghe: proroga dei termini per la cessazione dell’incarico dei giudici tributari
Il Decreto n. 198/2022 (c.d. Decreto "Milleproroghe"), recante "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi", è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre scorso. L’articolo 3, comma 6 del decreto, in particolare, ha differito di un anno tutti i termini indicati nell’articolo 8, comma 1, della legge 31 agosto 2022, n. 130, riguardante la riforma della giustizia tributaria. Pertanto, la cessazione a regime dell’incarico dei giudici tributari...CONTINUA »
04
gen
IL CONTROLLO DI GESTIONE: strumenti pratici per professionisti e imprese. Corso online GRATUITO
Nell'ambito dei CORSI ONLINE 2023 per la Formazione Professionale Continua che AteneoWeb organizza con in collaborazione con Ordini locali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, vi segnaliamo: IL CONTROLLO DI GESTIONE: strumenti pratici per professionisti e imprese Il Corso Online GRATUITO, organizzato da AteneoWeb e Bussolastar in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, si sviluppa su 1 lezione via webinar di circa 3 ore,...CONTINUA »
Gestione rimborso spese costi trasferte e costi chilometrici con tabelle ACI 2023
Abbiamo pubblicato le applicazioni in Cloud Gestione rimborso spese costi trasferte e Gestione rimborso spese costi chilometrici, entrambe aggiornate con le tabelle ACI 2023. Gestione rimborso spese costi trasferte è utile per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. I dati di input comprendono anche le spese accessorie sostenute durante le trasferte, quali ricevute...CONTINUA »
Contenzioso tributario III trimestre 2022: continua la riduzione delle pendenze
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati i dati sul contenzioso tributario relativi al periodo luglio-settembre 2022, con relative appendici statistiche. Nel terzo trimestre dello scorso anno i ricorsi pervenuti nei due gradi di giudizio sono stati 39.792, in aumento rispetto a quanto registrato nello stesso periodo del 2021 (+59,16%, pari a +14.791 controversie).In particolare, sono stati presentati 31.955 ricorsi presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado...CONTINUA »
03
gen
Coefficienti del diritto di usufrutto 2023
In conseguenza dell’aumento del tasso legale di interesse al 5% con decorrenza 1.1.2023 (D.MEF GU 292 del 15.12.2022), con altro Decreto MEF 20.12.2022 pubblicato sulla GU 304 del 30.12.2022) sono stati aggiornati i coefficienti relativi al diritto di usufrutto che si applicheranno agli atti pubblici formati, alle scritture private autenticate e non autenticate presentate per la registrazione, alle successioni apertesi e alle donazioni fatte a partire dall’1.1.202023 Viene quindi aggiornato...CONTINUA »
Il Parlamento approva la Legge di bilancio 2023: il testo in Gazzetta Ufficiale
Con 107 sì, 69 no e un astenuto, il Senato ha dato il via libera alla Legge di Bilancio 2023, approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, che è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29-12-2022. La Legge 29 dicembre 2022, n. 197, denominata Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, prevede un ammontare complessivo pari a 35 miliardi di euro, di cui circa 21 miliardi di euro sono stati...CONTINUA »
02
gen
Limitazione al pagamento in contanti dal 1° gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2023 il limite per il pagamento in contanti verrà quasi sicuramente aumentato a 4.999,99 euro. L’articolo 16 del Dlgs. 231/2007 prevede che vengano svolti programmi di formazione finalizzati alla corretta applicazione del decreto. Abbiamo pubblicato un documento di studio da distribuire ai collaboratori, nel quale vengono illustrate agli addetti di studio le disposizioni, l’arco temporale, le operazioni superiori per le quali si può procedere...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi