17
gen
A seguito di quesiti pervenuti, relativi a difficoltà interpretative dell’articolo unico della legge 319/1958, il Ministero della Giustizia (Dipartimento per gli affari di giustizia), con la Circolare del 9 gennaio 2023, ha fornito indicazioni in merito alla determinazione del contributo unificato nell'ambito delle procedure esecutive e fallimentari in materia di lavoro, previdenza e assistenza. Il Ministero ha chiarito che le procedure esecutive, mobiliari e immobiliari, promosse in...CONTINUA »
La definizione agevolata degli avvisi bonari
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una serie di disposizioni che permettono ai contribuenti di definire con modalità agevolate, e dunque in deroga alle regole ordinarie, la pretesa tributaria. Con la Circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, l’Agenzia Entrate ha fornito alcuni chiarimenti con riguardo alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, di cui all’art. 1 commi da 153 a 159 della L. 197/2022 (i cosiddetti “avvisi...CONTINUA »
16
gen
Online la Guida al regime forfettario 2023
Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).Tale regime, disciplinato dai commi da 54 a 89 della stessa legge, presenta i seguenti tratti fondamentali: applicazione di un’imposta sostitutiva all’IRPEF ed alle addizionali regionali e comunali sui redditi d’impresa e di lavoro autonomo, questi ultimi determinati forfettariamente mediante l’applicazione di un’aliquota fissa al fatturato...CONTINUA »
E’ on line il software per la rideterminazione delle sanzioni degli avvisi bonari
Abbiamo pubblicato l’applicativo DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023, che consente di rideterminare sia la sanzione applicata all’avviso bonario e riferita alla rate ancora da pagare, sia i relativi interessi di dilazione. Il software, in PROMOZIONE fino al 31 gennaio, gestisce anche l’eventuale estensione dei periodi di rateazione. CLICCA QUI.CONTINUA »
Il decreto Aiuti-quater è legge
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, c.d. Decreto “Aiuti-quater”. Le principali novità riguardano: la riduzione dal 110% al 90% della detrazione riconosciuta nel 2023 per gli interventi rientranti nella disciplina del superbonus (salvo alcune eccezioni); la proroga al 31 marzo 2023 del termine previsto...CONTINUA »
Con la sentenza n. C-356/21 del 12 gennaio 2023 la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha chiarito che la normativa europea che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (art. 3, paragrafo 1, lettere a) e c) direttiva 2000/78/CE ), deve essere interpretata nel senso che essa "osta a una normativa nazionale che consente che sia rifiutata la stipulazione di un contratto di diritto civile avente ad oggetto la prestazione...CONTINUA »
13
gen
Il diario del curatore, ovvero il registro informatico previsto dall’art. 136 del CCII: webinar ACEF
Nel sentire comune di chi si occupa di procedure concorsuali, si tende a minimizzare la portata dei cambiamenti intervenuti tra il vecchio fallimento e la nuova liquidazione giudiziale, riducendo tutto, o quasi, alla nuova denominazione politically correct. Tuttavia, con pochi colpi di penna, come quelli inseriti all’art. 136 del CCII, si può incidere profondamente sull’attività quotidiana del curatore e mettere in discussione la relazione tra gli organi della procedura...CONTINUA »
Con la Sentenza n. 49330 del 28 dicembre 2022 la Corte di Cassazione, Sesta Sezione Penale, si è espressa in tema di sequestro preventivo affermando che: ove si proceda con giudizio direttissimo, "il giudice competente per la convalida della misura, disposta d’urgenza dalla polizia giudiziaria ex art. 321, comma 3-bis, cod. proc. pen., non è il giudice per le indagini preliminari, ma quello deputato a pronunciarsi nel merito"; è "affetto da abnormità il provvedimento...CONTINUA »
Riscossione: le novità della Legge di Bilancio 2023
Importanti novità in materia di riscossione dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022). L’articolo 1, commi 231-252, introduce una nuova Definizione agevolata per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di cui si è determinata l’inefficacia.In particolare, è prevista la facoltà per il contribuente di estinguere i debiti iscritti...CONTINUA »
12
gen
UTILITÀ IVA PER IL PROFESSIONISTA: pacchetto software 2023
Abbiamo pubblicato il Pacchetto di utilità Iva per il Professionista, nella versione 2023, che contiene i due software Plafond mobile IVA e Plafond mobile IVA protocollo doganale, in versione Excel ed in versione Cloud. Il primo è utile per la gestione del plafond mobile IVA globale, ed il secondo per la gestione del plafond mobile IVA e progettato sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali. I software sono acquistabili...CONTINUA »
Prezzo carburanti: il Governo approva il decreto sulla trasparenza
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 15 del 10 gennaio, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi. Tra le misure contenute si segnala la detassazione dei buoni benzina anche per il I trimestre 2023. Nel periodo gennaio-marzo 2023, il valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di euro...CONTINUA »
11
gen
Il lavoratore che agisca nei confronti del datore di lavoro per il risarcimento integrale del danno patito, a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale, ha l'onere di provare il fatto costituente l'inadempimento ed il nesso di causalità materiale tra l'inadempimento e il danno, ma non anche la colpa della controparte, nei cui confronti opera la presunzione prevista dall’art. 1218 c.c. In particolare, nel caso di omissione di misure di sicurezza espressamente previste...CONTINUA »
10
gen
Adozione minore e legami con la famiglia di origine
Con Ordinanza interlocutoria n. 230 del 05/01/2023 la Corte di Cass. Civile, Sez. I, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 27, comma 3, della l. n. 184/1983, nella parte in cui stabilisce che con l’adozione legittimante del minore, derivante dall’accertamento dello stato di abbandono e dalla dichiarazione di adottabilità, cessano definitivamente i rapporti dell’adottato (e conseguentemente del minore adottabile per effetto della dichiarazione...CONTINUA »
09
gen
Fatture senza Iva, sanzione valida anche se in seguito regolarizzate
L’esclusione dall’area della punibilità vale per le sole azioni che non pregiudicano l’attività di controllo e non incidono sulla determinazione della base imponibile, dell’imposta e sul versamento. Legittima la sanzione al contribuente, che emette fatture senza applicazione dell’Iva per operazioni imponibili (articolo 6, comma 1, Dlgs n. 471/1997), perché erroneamente ritenute non tali, anche se, successivamente, opera le dovute rettifiche. La sanzione...CONTINUA »
05
gen
CALCOLO CONVENIENZA RIVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI E TERRENI 2023
La Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e terreni.La norma consente la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2023. La rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 15 novembre 2023. Una delle novità introdotte dalla legge di bilancio è data dalla possibilità di rivalutare...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi