Notizie Legali

03

feb

Assegnazioni/Cessioni/Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali: i fogli di calcolo

La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali, nonché, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati). Abbiamo pubblicato 3 diversi file excel per una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette. I 3 software: Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali...CONTINUA »

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2023

La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, comma 106) ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali. In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore...CONTINUA »

Cassa Forense: dal 1 febbraio canale telematico anche per le pensioni di inabilità e invalidità

Si amplia l’offerta digitale delle istanze trasmissibili in modalità telematica di Cassa Forense.Dal 1 febbraio 2023, infatti, oltre alle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi relativi alle pensioni di vecchiaia, anzianità, vecchiaia anticipata, pensione di vecchiaia contributiva, è possibile presentare in modalità digitale anche le domande per le pensioni di inabilità e invalidità. Come per le prestazioni dirette, il percorso da...CONTINUA »

Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento: il Provvedimento

La definizione agevolata delle sanzioni prevista dai commi da 179 a 185 (art. 1) della Legge di Bilancio 2023 ha trovato piena attuazione grazie al Provvedimento n. 27663 del 30 gennaio 2023dell’Agenzia Entrate. La definizione agevolata si applica ai soli tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, per: accertamenti con adesione, relativi a PVC consegnati entro la data del 31 marzo 2023, avvisi di accertamento e avvisi di rettifica e di liquidazione non impugnati e ancora...CONTINUA »

02

feb

ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI 2023: ora online anche in versione Cloud!

La piattaforma telematica resa disponibile da Agenzia Riscossioni per la definizione agevolata dei ruoli esattoriali (“Rottamazione-quater”) non mette in evidenza i risultati del ricalcolo. Una volta presentata la domanda di adesione sono però sospesi, fino alla scadenza della prima o unica rata (31 luglio 2023) delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata, gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni. Alla stessa data (31 luglio 2023), le rateizzazioni...CONTINUA »

Il Garante dà l'ok al recepimento della direttiva UE sul "whistleblowing"

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole sullo schema di decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio in tema di tutela delle persone che segnalano violazioni di norme, tra le quali quelle in materia di protezione dati, di cui siano venute a conoscenza in ambito lavorativo, sia pubblico che privato. Lo schema di decreto recepisce le indicazioni fornite dall’Autorità al Governo nell’ambito...CONTINUA »

I compensi percepiti per l’attività sportiva dilettantistica rientrano fra i "redditi diversi"

Le attività di formazione, didattica, preparazione e assistenza all’attività sportiva dilettantistica sono sottoposte al regime fiscale proprio dei “redditi diversi” ex art. 67 comma 1 lett. m) T.U.I.R.. L’art. 35 comma 5 del D.L. n. 207/2008 e la Circolare del Ministero del Lavoro n. 37/2014, nell’ambito dei “redditi diversi”, ricomprendono tutte le attività relative allo svolgimento delle attività dilettantistiche intese...CONTINUA »

Dal 2023 nuovi limiti per l’obbligo di revisione legale per Srl e coop

Dal 2023 è pienamente in vigore il nuovo testo dell’articolo 2477 CC, come modificato dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. La nomina dell’organo di controllo o del revisore è ora obbligatoria se la società:a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;c) ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti: totale dell’attivo...CONTINUA »

01

feb

DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: software Excel e app in Cloud in promozione fino al 28 febbraio!

E' in promozione fino al 28 febbraio la nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023 (software Excel e versione Cloud), che permette la compilazione automatica del modello F24. L’Agenzia Entrate, con la pubblicazione della circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, ha fornito alcune precisazioni riguardo alla definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni connesse, prevista dall’art. 1 commi da 153 a 159 della Legge di Bilancio 2022. In particolare la circolare...CONTINUA »

Sempre più Commercialisti scelgono SimpleProf

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista. La formula è quella dell'abbonamento: on line l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni cloud sempre accessibili da tutti i principali device (smartphone compresi) senza necessità di installazione, software di...CONTINUA »

DIVENTA UN CONTROLLER: corso di alta formazione su piattaforma e-learning

La prossima edizione del corso è in programma per il 7 e 16 marzo 2023. Prenota subito il tuo posto riservato! L'obiettivo del corso DIVENTA UN CONTROLLER è quello di conferire ai partecipanti le giuste nozioni, tecniche e le competenze per diventare controller ma soprattutto per creare immediatamente un business efficace grazie alle competenze acquisite e agli evoluti strumenti software a disposizione. Non basta conoscere i tecnicismi o le normative, infatti, ma è...CONTINUA »

Scioglimento unione civile e riconoscimento assegno di mantenimento

Con Ordinanza interlocutoria n. 2507 del 27/01/2023 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., della questione di massima di particolare importanza se, nel caso di scioglimento dell’unione civile, ai fini del riconoscimento dell’assegno di cui all’art. 5, comma 6, della L. n. 898/1970 al componente dell’unione civile che ne abbia fatto...CONTINUA »

Tregua fiscale: come regolarizzare le violazioni formali

Con la Circolare n. 2 del 27 gennaio 2023 l'Agenzia fornisce chiarimenti sulle misure di tregua fiscale previste dall’ultima Legge di Bilancio (Legge n. 197/2022). Relativamente alle modalità di regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap (commi da 166 a 173) le Entrate specificano che, tra le violazioni formali ammesse alla regolarizzazione rientra, per esempio, l’omessa comunicazione della proroga o della risoluzione del contratto...CONTINUA »

31

gen

Tregua fiscale: nella Circolare

Per tutti i contribuenti che desiderano beneficiare delle misure di tregua fiscale previste dall'ultima Legge di Bilancio, sono disponibili le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, con la Circolare "Omnibus" n. 2 del 27 gennaio 2023, l'Agenzia fornisce chiarimenti sulle misure previste dalla cosiddetta "Tregua fiscale", che riguardano la regolarizzazione di irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, il cosiddetto ravvedimento...CONTINUA »

30

gen

DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023: in promozione fino al 28 febbraio

Abbiamo pubblicato il software in MS Excel DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023, che consente di determinare gli importi dovuti ai fini della definizione delle controversie tributarie. La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), art. 1 cc 186-205, prevede la definizione agevolata delle controversie tributarie. In particolare, a domanda del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, potranno essere definite le...CONTINUA »

I< < 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS