Notizie Legali

23

gen

Cassazione: la determinazione della pena in ipotesi di "continuazione tra reati"

La Terza Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione, con la Sentenza n. 1663 depositata il 18 gennaio, ha stabilito che, in ipotesi di continuazione tra un reato e un altro, l'aumento della pena deve essere calcolato solo sul reato più grave, senza dover considerare anche la continuazione interna che caratterizza il reato satellite.CONTINUA »

La tardiva comunicazione all’Enea pregiudica il diritto alla detrazione

La normativa sui bonus edilizi condiziona il beneficio fiscale a un adempimento che consenta lo svolgimento dei controlli sull’effettivo diritto all’agevolazione entro un termine congruo.Non può detrarsi le spese per ristrutturazioni edilizie una contribuente che ha installato dei pannelli solari e ha inviato la documentazione all’Enea oltre i 90 giorni dalla fine dei lavori senza, inoltre, presentare l’asseverazione del tecnico. Le norme sulle agevolazioni fiscali...CONTINUA »

20

gen

Sei stanco della formazione solo teorica che non sai come applicare alla tua realtà lavorativa?

Il nostro partner BDM Associati presenta i “Boot Camp”: giornate intense di formazione e crescita professionale.  Apprenderai tecniche e strategie efficaci per raggiungere i tuoi obiettivi, confrontandoti con consulenti esperti e relatori di alto livello. Un'occasione unica per iniziare il nuovo anno con la giusta motivazione e consapevolezza.  Prenota subito il tuo posto! Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti.CONTINUA »

Cooperative a mutualità prevalente: IN PROMOZIONE i software 2023 per il calcolo dell'IRES

Il calcolo dell’Ires dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e articolato e richiede i giusti strumenti per affrontarlo senza problemi o perdite di tempo. Il software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES - versione 2023, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente con il metodo dell’imputazione di eventuali ristorni a conto economico. Gestisce anche la deduzione ACE e l'utilizzo di eventuali perdite...CONTINUA »

Online il FORMULARIO DEI CONTRATTI AGRARI: modelli personalizzabili

I contratti agrari si distinguono tra “contratti costitutivi dell’impresa agricola” e “contratti per l’esercizio dell’impresa agricola”. I modelli contenuti nel Formulario dei contratti agrari pubblicato riguardano, in particolare, i contratti per l’esercizio dell’impresa agricola. Sono, ad esempio, analizzati i contratti di prelazione agraria e quelli di affitto di un fondo agricolo per terminare con il contratto di comodato...CONTINUA »

Addebito automatico della separazione in caso di reiterate violenze fisiche e morali

Le reiterate violenze fisiche e morali, inflitte da un coniuge all'altro, costituiscono violazioni talmente gravi dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole, non solo la pronuncia di separazione personale, in quanto cause determinanti la intollerabilità della convivenza, ma anche la dichiarazione della sua addebitabilità all’autore di esse. Così si è espressa la Corte di Cassazione, Sez. I Civile, nell'ordinanza n. 31351 del 24 ottobre...CONTINUA »

Telefonate indesiderate: le segnalazioni solo tramite il servizio telematico

Stop alle segnalazioni delle telefonate indesiderate con modello cartaceo. E' infatti operativo il nuovo servizio telematico per segnalare al Garante la ricezione di telefonate indesiderate, che va a sostituire integralmente la segnalazione tramite il modello cartaceo, che quindi non dovrà più essere utilizzato.In particolare, attraverso la compilazione del modello online si può segnalare la ricezione di chiamate promozionali effettuate con sistemi automatizzati (voce preregistrata)...CONTINUA »

19

gen

AUDIT TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2023

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2023. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool" gli strumenti minimo necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.  Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »

Corso e-learning “Sostenibilità: passiamo all’azione! Come affrontare e gestire il progetto di implementazione del sistema di gestione ESG

La Sostenibilità è entrata di prepotenza nella vita delle Aziende e molte oggi l’interpretano nella propria comunicazione commerciale, senza approfondirne ampiezza e complessità.Ma non è ben chiaro come impatti nelle declinazioni E.S.G.: perché, in che modo e quando introdurla in Azienda, nella progettazione e realizzazione dei prodotti e servizi offerti, nei processi produttivi e in tutta l’Azienda! Sul tema vi segnaliamo il Corso e-learning ACEF “Sostenibilità:...CONTINUA »

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: la guida di Assonime

Assonime ha pubblicato la Guida al Codice della Crisi, che illustra i principali istituti riformati dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.Il codice è entrato in vigore il 15 luglio 2022, dopo un lungo percorso normativo e dopo diversi rinvii imposti dalla pandemia, con l'intento di adattare gli istituti originariamente previsti dal Codice ai principi della direttiva europea (UE) 1023/2019 in tema di ristrutturazione e insolvenza.  Si tratta di una riforma fondamentale per...CONTINUA »

Iva agevolata anche per le attività di trasporto con finalità turistico-ricreative

Con la Sentenza n. 7961/1 del 19 dicembre 2022 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania ha chiarito che possono beneficiare del regime di esenzione dall’IVA anche le attività di trasporto aventi finalità turistico-ricreative, alla pari delle attività di semplice trasporto dei passeggeri.Il richiamo è all'art. 36bis del DL n. 50/2022 (Decreto "Aiuti"), il quale dispone che l’esenzione si applica “anche quando le prestazioni ivi...CONTINUA »

Italia candidata a sede dell'autorità europea per l’antiriciclaggio

Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, nel corso di un colloquio bilaterale tenutosi il 17 gennaio a Bruxelles con il commissario Ue per stabilità finanziaria, servizi finanziari e unione dei mercati dei capitali, ha candidato l’Italia come sede dell’autorità europea per l’antiriciclaggio (ALMA).CONTINUA »

18

gen

In vigore le nuove voci di classificazione per i ricorsi civili per Cassazione

Sono in vigore dal 1° gennaio 2023 le nuove voci di classificazione per i ricorsi civili per Cassazione.Rispetto alle versioni precedenti, le materie con i codici compresi tra il numero 154 ed il numero 203 vengono eliminate e vengono introdotte, al loro posto, 19 nuove materie con codici compresi tra il numero 204 ed il numero 222.  Clicca qui per maggiori dettagli.CONTINUA »

L’impatto economico del Superbonus 110% e il costo effettivo per lo Stato

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un interessante studio su L’impatto economico del superbonus 110% e il costo effettivo per lo Stato dei bonus edilizi (disponibile qui). Lo Studio evidenzia come le relazioni tecniche che hanno accompagnato il lancio del superbonus 110% abbiano fortemente sottostimato gli effetti finanziari dell’incentivo. Dai dati effettivamente rilevati, la misura, nonostante sia risultata molto più costosa di quanto previsto, ha un...CONTINUA »

17

gen

Esperti a confronto sulle prime esperienze di composizione negoziata: nuova iniziativa ACEF

Vi segnaliamo Esperti a confronto sulle prime esperienze di composizione negoziata, un'interessante iniziativa promossa da ACEF per il mese di febbraio. Si tratta di un ciclo di 3 incontri di approfondimento ed e-learning live dedicati agli Esperti nella composizione negoziata, che si terranno nei giorni 7, 14 e 21 febbraio 2023, dalle 14:30 alle 18:30. L'eventoesarà fruibile anche on demand fino al 30/06/2023. Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti all'evento.Clicca qui...CONTINUA »

I< < 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS