15
feb
CRISI D'IMPRESA: con Easy Alert PMI più facile monitorare tempestivamente i segnali di allarme
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
La definizione agevolata delle cartelle esattoriali. Rottamazione quater e stralcio
La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione. La disposizione normativa prevede, tra le altre, la Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “Rottamazioni” che risultano...CONTINUA »
Le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI - FABBRICATI E TERRENI
Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »
Attestazione sussistenza del patrimonio minimo degli ETS: studio del Notariato
Il Consiglio Nazionale de Notariato ha pubblicato uno studio, approvato dalla Commissione Terzo Settore il 27 ottobre 2022, che analizza le problematiche relative all’attestazione di sussistenza del patrimonio minimo degli Enti del Terzo settore dotati di personalità giuridica, in particolare in merito alla sua provenienza dal notaio e la possibilità che la stessa trovi collocazione nell’atto costitutivo (o nel verbale contenente la deliberazione di assumere la qualifica...CONTINUA »
Successione: le somme sui conti non entrano nel calcolo forfettario
Si determinano al ribasso, generalmente, solo quei beni presenti nel patrimonio di ogni soggetto al momento del suo decesso, facilmente occultabili all’amministrazione finanziaria. La percentuale del 10% dell’attivo ereditario da imputare, ai fini del calcolo dell’imposta di successione, a denaro, gioielli e mobilio deve essere calcolata senza tener conto delle somme depositate dal de cuius presso gli istituti bancari. Ciò in quanto tali somme sono di proprietà della...CONTINUA »
14
feb
Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2023: software in MS Excel
La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, comma 106) ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore...CONTINUA »
Con nota del 10 febbraio 2023 Cassa Forense ha comunicato il proprio via liberaalla possibilità di compensare i crediti per spese, diritti ed onorari dovuti dallo Stato per il gratuito patrocinio, con i contributi dovuti dagli avvocati alla Cassa a titolo di oneri previdenziali. Tale compensazione, introdotta dalla Legge di bilancio 2023 (art.1, comma 860), prevede che i crediti siano ammessi alla compensazione con quanto da essi dovuto "per ogni imposta e tassa, compresa l'IVA e il pagamento...CONTINUA »
Al via la Dichiarazione Iva precompilata
Nuove semplificazioni fiscali in arrivo per le Partite Iva: dal 10 febbraio ha infatti preso il via la dichiarazione Iva precompilata, il servizio che permetterà a 2,4 milioni di imprese e professionisti di visualizzare e scaricare il proprio modello con i dati relativi all’anno d’imposta 2022 inseriti direttamente dall’Agenzia delle Entrate. Il processo di digitalizzazione dei servizi offerti dall'Agenzia si allarga quindi, con questa nuova funzionalità, al...CONTINUA »
13
feb
DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: non perderti la promozione!
E' in promozione fino al 28 febbraio la nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023 (software Excel e versione Cloud), che permette la compilazione automatica del modello F24. L’Agenzia Entrate, con la pubblicazione della circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, ha fornito alcune precisazioni riguardo alla definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni connesse, prevista dall’art. 1 commi da 153 a 159 della Legge di Bilancio 2022. In particolare la circolare...CONTINUA »
Tutto quello che ti serve per gestire un Ente del Terzo settore
AteneoWeb ha realizzato una serie di strumenti utili e di supporto all'attività di tutti coloro che si trovano a dover gestire un Ente del Terzo Settore. Tra questi vi segnaliamo: IL FORMULARIO 2023 DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE, composto da modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore non ancora adeguati e adeguati al D.lgs. n. 117/2017.Il Formulario fornisce una risposta alle esigenze del professionista chiamato sia all’adeguamento al Codice del...CONTINUA »
La piattaforma telematica resa disponibile da Agenzia Riscossioni per la definizione agevolata dei ruoli esattoriali (“Rottamazione-quater”) non mette in evidenza i risultati del ricalcolo. Una volta presentata la domanda di adesione sono però sospesi, fino alla scadenza della prima o unica rata (31 luglio 2023) delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata, gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni. Alla stessa data (31 luglio 2023), le rateizzazioni...CONTINUA »
Proroga del regime transitorio per l'iscrizione all'albo dei cassazionisti: soddisfazione dell'AIGA
L'Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ha accolto con soddisfazione la notizia dell’approvazione dell’emendamento al cd. "Decreto Milleproroghe" volta ad ottenere la proroga di un ulteriore anno del regime transitorio per l'iscrizione nell’albo speciale per il patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori."Come accade costantemente dall’entrata in vigore della Legge Professionale 247/2012", ha dichiarato in una nota il Presidente dell'AIGA Francesco Paolo Perchinunno,...CONTINUA »
10
feb
SimpleProf è stato arricchito con le app per la definizione degli avvisi bonari e per la rottamazione delle cartelle! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »
Pensioni avvocati 2023 rivalutate dell'8,1%
Lo ha deliberato il CdA si Cassa Forense, con voto unanime, disponendo contestualmente l'adeguamento dei contributi minimi dovuti, come anche il “tetto” per il calcolo delle future pensioni. Gli aumenti hanno decorrenza dal 1° gennaio 2023 e prevedono, in base ai coefficienti ISTAT pubblicati il 17 gennaio scorso, una rivalutazione dell’8,1%. Gli aumenti saranno corrisposti dal mese successivo a quello di approvazione ministeriale della delibera, unitamente agli arretrati maturati...CONTINUA »
09
feb
Le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI - FABBRICATI E TERRENI
Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi