Notizie Legali

16

mar

UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2023: scopri l'offerta attiva fino al 21 marzo

Il nostro pacchetto UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2023 (esercizio 2022) comprende tutto il necessario per il Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni.Il pacchetto, IN PROMOZIONE FINO AL 21 MARZO, comprende i seguenti software in MS Excel: Crediti Debiti in valuta estera 2023 (Esercizio 2022)Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2022 Deducibilità costi auto non strumentali anno 2023 (periodo d'imposta 2022)Deduzione per Irap...CONTINUA »

QuickBilan 2023: il software per la costruzione del bilancio 2022

QuickBilan 2023 è il software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. QuickBilan 2023 offre una vasta gamma di funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa...CONTINUA »

Assegnazioni, cessioni, estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali: la promozione SCADE DOMANI

La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali, nonché, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).Abbiamo pubblicato 3 diversi software, disponibili in versione Excel ed in versione Cloud, per una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette. Si tratta di: Estromissione Agevolata...CONTINUA »

Cartella di pagamento illegittima per difetto di motivazione se la richiamata sentenza non è allegata

La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria, con Sentenza n. 5/3 del 2 gennaio 2023, ha chiarito che è illegittima per difetto di motivazione la cartella di pagamento che richiama soltanto gli estremi di una sentenza, che costituisce l’atto sul quale si fonda la pretesa erariale, senza allegarla.L'obbligo di allegazione previsto dall'art. 7 dello Statuto dei diritti dei contribuenti, mira infatti a garantire al contribuente il pieno ed immediato esercizio delle sue...CONTINUA »

15

mar

FABBRICATI E TERRENI: sta per scadere la promozione sulle nuove tabelle pratiche fiscali

Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »

Riforma della custodia cautelare: dall'OCF pieno sostegno al Ministro della Giustizia

Un paese moderno e civile non può detenere nelle sue carceri circa un terzo di persone in attesa di giudizio perché a quel punto la misura custodiale è esorbita dalla sua funzione e diviene una anticipazione di pena, senza però sapere come andrà il processo. L'Avvocatura, sottolinea l'Organismo Congressuale Forense nel Comunicato Stampa del13 marzo, invoca da tempo una riforma risolutiva in tema di custodia cautelare, che la limiti ai reati più gravi, eliminando...CONTINUA »

Contrasto all'evasione: nel 2022 recuperati 20,2 miliardi di euro

E' il dato più alto di sempre quello relativo al recupero dell'evasione nel 2022 frutto dall'attività dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione.Nelle casse dello Stato sono rientrati ben 20,2 miliardi di euro. Oltre alle maggiori entrate derivanti dai controlli, nel 2022 l’Agenzia delle Entrate ha anche assicurato “minori uscite” a carico del bilancio dello Stato grazie alle analisi di rischio e alle attività anti-frode, che hanno...CONTINUA »

14

mar

LA DEFINIZIONE DELLE IRREGOLARITÀ FORMALI (la sanatoria scade il 31 marzo 2023)

La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione. In particolare l’articolo 1, commi da 166 a 173, legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (legge di bilancio 2023) prevede una sanatoria delle irregolarità formali che consente di definire, pagando 200 euro per ciascun periodo d’imposta,...CONTINUA »

CHECK LIST BILANCIO: la promozione sta per scadere!

In vista delle scadenze connesse con la predisposizione dei bilanci delle imprese, la nostra CHECK LIST BILANCIO si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio, oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica (aggiornato 2023) tiene conto delle novità riguardanti l’annualità 2022 introdotte principalmente dalla L. 197/2022 (c.d. Legge...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI 2023: online la nuova versione del prontuario pubblicato da ANC

E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento, in MS Excel, è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità...CONTINUA »

Decreto immigrazione: tutte le misure approvate dal CdM a Cutro

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta de 9 marzo 2023 presso l’aula consiliare del comune di Cutro (Crotone), ha approvato il Decreto Immigrazione, che introduce disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare. Le norme approvate vanno a rafforzare gli strumenti di contrasto ai flussi migratori illegali e all’azione delle reti criminali che operano la tratta di esseri umani, e semplificano...CONTINUA »

Le proposte dei Commercialisti in tema di crisi d’impresa e giustizia tributaria

Incentivare l’accesso delle imprese alla composizione negoziata e difendere il valore della collegialità degli organi di giustizia tributaria. Queste, in estrema sintesi, le proposte emendative alle disposizioni del disegno di legge di attuazione del PNRR in tema di crisi d'impresa e giustizia tributaria, contenute nel documento che il Consiglio nazionale dei commercialisti ha presentato durante l’audizione del 6 marzo presso la Commissione Bilancio del Senato. In particolare,...CONTINUA »

13

mar

TIMESHEET Attività dello Studio: lo strumento per monitorare il tempo dedicato ai clienti

Novità per gli studi professionali: è disponibile la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio. Questo strumento semplice ed efficiente permette di registrare e monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti dello studio. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2023 offre la possibilità...CONTINUA »

I software per il calcolo dell'IRES per le COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE

Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo?  AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse.  E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora...CONTINUA »

Comunione legale tra coniugi: il pignoramento ricade sull'intero immobile

Con Ordinanza n. 150 del 4 gennaio 2023 la Corte di Cassazione, Sezione III Civile, ha affermato il principio di diritto secondo il quale "la natura di comunione senza quote della comunione legale dei coniugi comporta che l’espropriazione, per debiti personali di uno solo dei coniugi, di uno o più beni, abbia ad oggetto il bene nella sua interezza e non per la metà, con scioglimento della comunione legale limitatamente all’oggetto del sequestro all’atto della vendita...CONTINUA »

I< < 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS