27
feb
La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali, nonché, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati). Abbiamo pubblicato 3 diversi software per una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette. I 3 software sono: Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali...CONTINUA »
Come noto il concordato preventivo è stato collocato all’interno del nuovo Codice della crisi tra gli “strumenti di regolazione della crisi”, e già questa scelta del Legislatore è sufficiente a porre il concordato in diretta competizione con gli altri strumenti previsti.La grande flessibilità guadagnata dalla procedura va di pari passo con un’accresciuta complessità delle valutazioni da compiere per la costruzione del piano e della proposta...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl di revisione del sistema degli incentivi alle imprese
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 22 del 23 febbraio, ha approvato il Ddl di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, che delega il Governo ad adottare, entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della legge, uno o più decreti legislativi per la definizione di un quadro organico per l’attivazione del sostegno pubblico attraverso incentivi alle imprese, in modo da razionalizzare e semplificare gli incentivi e ridurre i tempi e i costi delle relative richieste. Il...CONTINUA »
24
feb
Primo impianto e gestione della tesoreria per professionisti e PMI: evento ACEF a marzo
Vi segnaliamo il Corso E-learning live e on-demand Primo impianto e gestione della tesoreria per professionisti e PMI, organizzato da ACEF e AITI, che si terrà nei giorni 21 e 28 marzo 2023, dalle ore 14:30 alle ore 18:30. Il Corso si propone di fornire alle PMI, e ai professionisti che le assistono, la cassetta degli attrezzi per impiantare in un'azienda, anche se di piccole dimensioni, un sistema efficace di gestione della tesoreria. I contenuti verranno sviluppati da tesorieri AITI con...CONTINUA »
Antiriciclaggio: la ricerca del "titolare effettivo" nel nuovo studio del Notariato
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio in tema di antiriciclaggio, con l'obiettivo di aiutare i soggetti che, quotidianamente, si trovano obbligati ad orientarsi nell'individuazione del c.d. "titolare effettivo". Nel documento, attraverso la ricerca di una sintesi nella complessa normativa nazionale che sovranazionale in materia, si è partiti dalla genesi socio-politica del concetto stesso di titolare effettivo e dall’analisi delle fonti, per poi affrontare...CONTINUA »
I prelievi e i versamenti non giustificati si presumono ricavi
La Corte costituzionale, con la pronuncia_10_2023, ha respinto le questioni di legittimità riguardanti l’articolo 32,primo comma, numero 2), del Dpr n. 600/1973, che stabilisce la presunzione che non solo i versamenti ma anche i prelevamenti dal conto corrente di un imprenditore commerciale, se non documentati nelle scritture contabili, siano considerati ricavi dell’imprenditore, a meno che non sia indicato il beneficiario. La Corte costituzionale ha ritenuto non fondate...CONTINUA »
Istituita una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio
Con la Legge n. 12 del 9 febbraio 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 17 febbraio scorso, è stata istituita una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere. La Commissione ha diversi compiti, tra questi: svolgere indagini sulle reali dimensioni, condizioni, qualità e cause del femminicidio, e, più in generale, di ogni forma di violenza maschile contro le donne; monitorare la concreta attuazione...CONTINUA »
23
feb
Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2023: versione Cloud
La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, commi da 100 a 105) ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi...CONTINUA »
Il NUOVO SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Il nuovo FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL: oltre 50 formule personalizzabili
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »
ENTI TERZO SETTORE: il formulario aggiornato al 2023
Abbiamo pubblicato il FORMULARIO 2023 degli Enti del Terzo Settore, aggiornato al 10 gennaio 2023.Con le sue 100 formule contempla tutte le attuali casistiche possibili. Affidati al nostro piano d'intervento, costituito da semplici, efficaci strumenti tecnico-operativi (software Banana, Contabilità formazione webinar, formulari, circolari ed ebook) per intervenire nel mondo degli ETS come referente prioritario nella consulenza. Vai alla sezione dedicata!CONTINUA »
Diritto d'autore: qualificazione compensi per la concessione in uso di software
Con il Principio di diritto n. 5 del 20 febbraio l'Agenzia Entrate si è espressa in tema di qualificazione di compensi per l'uso o la concessione in uso di software ai fini delle Convenzioni contro le doppie imposizioni. Tenuto conto dell'ordinamento italiano e dei chiarimenti resi nel Commentario al Modello OCSE, l'Agenzia ritiene che i compensi corrisposti per la concessione del diritto di usare, riprodurre e distribuire un programma, in casi in cui ciò costituirebbe una violazione...CONTINUA »
Cassa Forense: contributi minimi 2023
Con notizia pubblicata sul proprio sito internet Cassa Forense illustra le modalità di riscossione dei contributi minimi previdenziali per il 2023 (contributo minimo soggettivo e contributo di maternità). Relativamente alla contribuzione minima soggettiva obbligatoria Cassa Forense,con delibera del 2 febbraio scorso, ne ha stabilito la rivalutazione nella seguente misura: € 3.185,00 contributo minimo soggettivo intero€ 1.592,50 con riduzione del 50% € 796,25 con...CONTINUA »
Acquisto, modifica e poi vendita di immobili: si tratta d’impresa
È attività commerciale la cessione degli appartamenti realizzati dopo aver comprato e ristrutturato un edificio. La nozione civilistica e quella tributaria di “imprenditore” sono differenti. Legittimo l’avviso d’accertamento per Irpef e Iva a carico del contribuente che acquisti un edificio, lo ristrutturi, ricavandone un numero, superiore a quello originario, di unità immobiliari, che venda poi singolarmente a terzi estranei all’ambito familiare...CONTINUA »
22
feb
QuickBilan 2023: guida alla costruzione del bilancio 2022
QuickBilan 2023 è il software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. QuickBilan 2023 offre una vasta gamma di funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi