Notizie Legali

21

mar

ABBONATI ai nostri PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE E FISCALE

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

Software Cooperative a mutualità prevalente: per un calcolo dell'IRES 'senza stress'

Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo?  AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse.  E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora...CONTINUA »

Gestisci la revisione legale con AUDIT-TOOLS!

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2023. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool" gli strumenti minimo necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.  Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »

Contenzioso: regolamento dell’Ufficio del Massimario Nazionale

Sulla Gazzetta Ufficiale n.  64 del 16.03.2023 viene pubblicata la Delibera del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria del 31 gennaio 2023, relativa al Regolamento attuativo dell’Ufficio del Massimario Nazionale, previsto dall’articolo 24 bis del D.lgs. 546/1992 così come modificato dall’art. 1  c. 1 lettera r della legge 31.8.2022 n. 130  L’Ufficio del Massimario Nazionale in via principale ha il compito della rilevazione, classificazione...CONTINUA »

La difesa in giudizio non giustifica l’accesso alla posta elettronica del lavoratore. Parola di Garante

Lo ha chiarito il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 501 del 15 marzo 2023. Secondo l'Autorità "Il legittimo interesse a trattare dati personali per difendere un proprio diritto in giudizio non annulla il diritto dei lavoratori alla protezione dei dati personali. Tanto più se riguarda una forma di corrispondenza, come i messaggi di posta elettronica, la cui segretezza è tutelata anche costituzionalmente". Sulla base di questa motivazione il...CONTINUA »

20

mar

LA DEFINIZIONE DELLE IRREGOLARITÀ FORMALI: in scadenza il termine per la sanatoria

La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione. In particolare l’articolo 1, commi da 166 a 173, legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (legge di bilancio 2023) prevede una sanatoria delle irregolarità formali che consente di definire, pagando 200 euro per ciascun periodo d’imposta,...CONTINUA »

Online i software per la determinazione del Credito Imposta BENI STRUMENTALI 2023

Abbiamo pubblicato il software per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2023. Credito Imposta Beni Strumentali 2023, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2023 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso...CONTINUA »

Approvato il Ddl delega per la riforma fiscale: le novità in tema di Irpef

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 25 del 16 marzo 2023, ha approvato con procedure d’urgenza il disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale.Tra i principali obiettivi della riforma del sistema fiscale, che mira al rilancio strutturale dell’Italia sul piano economico: l’impulso alla crescita economica e alla natalità, attuabile tramite la riduzione del carico fiscale; l’aumento dell’efficienza della struttura dei tributi; l’individuazione...CONTINUA »

Definizione agevolata per le controversie doganali pendenti: circolare AdM

Con Circolare n. 9 del 14 marzo 2023 l'AdM fornisce indicazioni in merito alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti (art. 1, commi da 186 a 203 Legge n. 197/2022) nelle quali sia parte la stessa Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. In data 22 marzo 2023 sarà disponibile, in un’apposita sezione del sito istituzionale www.adm.gov.it, la procedura telematica di trasmissione delle suddette domande di definizione agevolata.Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente...CONTINUA »

Definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti: approfondimento FNC

La legge di bilancio per il 2023 (Legge n. 197 del 29 dicembre 2022) ha introdotto vari istituti definitori della pretesa impositiva (c.d. "tregua fiscale"). Uno di questi è la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 1° gennaio 2023 (articolo 1, commi da 186 a 205). Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento di ricerca che analizza il contenuto della normativa e la sua applicazione pratica, fornendo utili spunti di riflessione...CONTINUA »

17

mar

SEMPRE PIÙ COMMERCIALISTI SCELGONO 'SIMPLEPROF': l'abbonamento include le app per la definizione degli avvisi bonari e la rottamazione delle cartelle

SimpleProf è stato arricchito con le app per la definizione degli avvisi bonari e per la rottamazione delle cartelle! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »

GESTIOEN LEASING: software in Excel e Cloud

Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »

CIRCOLARI PER LA CLIENTELA DEI PROFESSIONISTI: informazione essenziale e immediata in abbonamento

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

L'OCF chiede una moratoria per la formazione degli elenchi dei delegati alle vendite giudiziarie

Con Comunicato Stampa del 9 marzo 2023 l'Organismo Congressuale Forense "chiede con fermezza una moratoria per la formazione degli elenchi, fintantoché le nuove disposizioni non consentiranno ai delegati di essere nelle condizioni di scegliere in base a quale requisito essere iscritti nei detti elenchi". Come noto, la Riforma Cartabia ha introdotto nuovi criteri di nomina e di permanenza negli elenchi dei delegati alle vendite giudiziarie formati dai vari Tribunali.La norma sarebbe dovuta...CONTINUA »

Definizione agevolata liti pendenti: domande entro il 30 giugno tramite il canale telematico

Tempo fino al 30 giugno per inviare le domande di definizione agevolata delle liti pendenti in cui è parte l’Agenzia delle Entrate. Dal 15 marzo, infatti, è stato aperto il canale telematico che i contribuenti che intendono chiudere le controversie aperte con il Fisco, potranno utilizzare per la presentazione delle istanze, usufruendo delle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio 2023.Il canale telematico diventa quindi la modalità ordinaria per l’invio...CONTINUA »

I< < 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS