Notizie Legali

03

apr

Assegnazioni, cessioni, estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali

La legge di bilancio 2023 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali, nonché, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).Abbiamo pubblicato 3 diversi software, disponibili in versione Excel ed in versione Cloud, per una rapida determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette. Si tratta di: Estromissione Agevolata...CONTINUA »

Per gestire la revisione legale prova Audit-tools!

Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. Versione 2023. Questa nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e in un unico "tool" gli strumenti minimo necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che, da questa versione, per il sindaco e il collegio sindacale.  Attraverso Excel, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. In particolare,...CONTINUA »

31

mar

EASY ALERT PMI: lo strumento per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi

Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »

Richiesta dati per il modello 730/2023: modello di circolare informativa da spedire ai clienti

Richiesta dati per il modello 730/2023 (periodo d’imposta 2022) è un modello di circolare informativa da spedire ai tuoi clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2023.  La lettera contiene tutto ciò di cui hai bisogno per facilitare il tuo lavoro e garantire la massima soddisfazione del tuo cliente: una lettera generica di presentazione che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la...CONTINUA »

Software Credito Imposta BENI STRUMENTALI 2023: la promozione sta per scadere!

Abbiamo pubblicato il software per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2023. Credito Imposta Beni Strumentali 2023, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2023 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso...CONTINUA »

Sede legale formalmente all’estero: le tasse sono riscosse in Italia

La disponibilità in un altro Stato di locali o l’iscrizione nel registro delle società commerciali di un altro Paese non determinano la localizzazione del domicilio fiscale fuori dal nostro territorio. Secondo la Corte di giustizia di II grado della Toscana (sentenza n. 138 del 16 febbraio 2023), il criterio che determina l’assoggettamento delle società al sistema impositivo dello Stato è individuato dalla sede effettiva dell’amministrazione ossia ove...CONTINUA »

30

mar

Garante privacy: divieto di accesso alla posta elettronica del lavoratore alla cessazione della collaborazione

(Newsletter Garante privacy del 15 marzo 2023) Il legittimo interesse a trattare dati personali per difendere un proprio diritto in giudizio non annulla il diritto dei lavoratori alla protezione dei dati personali, a maggior ragione se riguarda una forma di corrispondenza, come i messaggi di posta elettronica, la cui segretezza è tutelata anche costituzionalmente. A ricordarlo è il Garante per la protezione dei dati personali che, anche sulla base di questa motivazione, ha sanzionato...CONTINUA »

Accesso al patrocinio a spese dello stato: l'OCF chiede l'adeguamento delle soglie di reddito

L'Organismo Congressuale Forense, con due delibere del 25 marzo 2023 in tema di effettiva fruibilità del patrocinio a spese dello stato ed adeguamento del tetto reddituale e patrocinio a spese dello stato per i procedimenti obbligatori di mediazione e negoziazione assistita, chiede al Ministro di Giustizia, rispettivamente: di porre in essere ogni necessaria iniziativa, affinché l’emanando decreto ministeriale che modifica il tetto reddituale per l’ammissione venga adeguato...CONTINUA »

29

mar

FABBRICATI E TERRENI: tabelle pratiche fiscali

Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »

La sostenibilità per le PMI: perchè adottarla subito per i Soggetti “obbligati non obbligati” dalle normative

Con quali ambizioni, utilità, sacrifici e costi le PMI interpretano il proprio ruolo di “SOGGETTI OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative, chiamati al raggiungimento degli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile, per il Sistema Paese, per i Territori in cui operano e per Esse stesse? Sul tema della sostenibilità per le PMI e per i professionisti che le assistono ACEF organizza 10 incontri in modalità e-learning live e on demand. Tra questi vi segnaliamo quello in...CONTINUA »

Fallimento: i 'terzi' titolari di diritto di ipoteca o di pegno esclusi dall'accertamento del passivo

Con la Sentenza n. 8557 del 27 marzo 2023 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione sono intervenute in tema si fallimento esprimendo i seguenti principi di diritto: «I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito non possono, anche dopo le modifiche introdotte dal d.lgs. n. 5 del 2006 e dal d.lgs. n. 169 del 2007, avvalersi del procedimento di verificazione dello...CONTINUA »

28

mar

SIMPLEPROF: scopri le ultime app incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è stato arricchito con le app per la definizione degli avvisi bonari e per la rottamazione delle cartelle! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »

CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica

In vista delle scadenze connesse con la predisposizione dei bilanci delle imprese, la nostra CHECK LIST BILANCIO si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio, oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli. CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica (aggiornato 2023) tiene conto delle novità riguardanti l’annualità 2022 introdotte principalmente dalla L. 197/2022 (c.d. Legge...CONTINUA »

Il Garante privacy approvative il codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling

Con notizia pubblicata sul proprio sito internet il Garante per la protezione dei dati personali informa di aver approvato il Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling promosso da associazioni di committenti, call center, teleseller, list provider e associazioni di consumatori. Tale Codice acquisterà efficacia una volta conclusa la fase di accreditamento dell’Organismo di monitoraggio (Odm), organismo indipendente chiamato a verificare l’osservanza...CONTINUA »

Class action: in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione della Direttiva UE

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 23 marzo 2023 è stato pubblicato il Decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE. Il provvedimento entra in vigore il prossimo 7 aprile.CONTINUA »

I< < 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS