Notizie Legali

05

mag

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali: determinazione delle imposte sostitutive e delle relative imposte indirette

La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, comma 106) ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore...CONTINUA »

La cattiva gestione del denaro altrui prescinde dal dolo o dalla colpa: sentenza CNF

Con la Sentenza n. 213 dell'11 novembre 2022 il Consiglio Nazionale Forense ha chiarito chel’appropriazione sine titulo, ovvero la mancata restituzione di somme di competenza delle parti assistite e comunque la mala gestio del denaro altrui costituisce illecito discilinare (art. 30 CDF), che prescinde dal dolo o dalla colpa, essendo sufficiente la volontarietà del comportamento, integrato dal mero fatto del trattenimento indebito della somma.CONTINUA »

La precompilata 2023 è online: l'invio dall'11 maggio

Al via la dichiarazione precompilata 2023. Dal 2 maggio è infatti possibile consultarla e, dall’11 maggio, sarà possibile accettare o modificare i modelli 730 o Redditi ed inviarli all’Agenzia delle Entrate.In particolare, il 730 precompilato dovrà essere inviato entro il 2 ottobre 2023, mentre il modello Redditi (e il modello Redditi correttivo del 730) entro il 30 novembre 2023. Quest'anno, ricordano le Entrate, nella precompilata saranno utilizzati nuovi dati rispetto...CONTINUA »

04

mag

Vuoi monitorare il tempo dedicato ai clienti? Prova TIMESHEET Attività dello Studio

Novità per gli studi professionali: è disponibile la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio. Questo strumento semplice ed efficiente permette di registrare e monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti dello studio. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2023 offre la possibilità...CONTINUA »

FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL: raccolta di verbali di assemblea soci e C.d.A. personalizzabili

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »

PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Se il curatore è inerte il contribuente dichiarato fallito può impugnare l'atto impositivo

Con Sentenza n. 11287 del 28 aprile 2023 le Sezioni Unite Civili di Cassazione hanno espresso i seguenti principi di diritto: in caso di rapporto d’imposta i cui presupposti si siano formati prima della dichiarazione di fallimento, il contribuente dichiarato fallito a cui sia stato notificato l’atto impositivo lo può impugnare, ex art. 43 l.fall., a condizione che il curatore si sia astenuto dall’impugnazione e che, cioè, quest’ultimo abbia assunto un comportamento...CONTINUA »

03

mag

Online i software per la determinazione dell'ACE

E' online sul nostro sito internet il software Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2023 (Esercizio 2022), per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e società di persone, per esercizi chiusi al 31/12/2022. CLICCA QUI per il software in MS Excel.CLICCA QUI per il software in modalità Cloud. Online anche la versione 2023 del software per la determinazione dell'ACE relativa alle Società di capitali. CLICCA QUI per il software in...CONTINUA »

FABBRICATI E TERRENI: tabelle pratiche fiscali

Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »

Erogazione illegale di energia elettrica: è cessione di beni ai fini Iva

La Corte di giustizia europea, con la sentenza depositata il 27 aprile 2023 (causa C 677/2021), si è espressa in merito all'interpretazione degli articoli n. 2, paragrafo 1, lettera a) e n. 9, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, ed ha chiarito che: l’erogazione di energia elettrica da parte di un gestore di un sistema di distribuzione, anche se involontaria e frutto della condotta illecita di un terzo, costituisce...CONTINUA »

02

mag

Le Dispense di AteneoWeb - Modello Redditi società di capitali 2023 (redditi 2022)

Una dispensa dedicata alla compilazione del modello dei redditi delle società di  capitali 2023. Tali società  dovranno utilizzarlo per dichiarare i redditi maturati nel 2022.  Molti gli interventi sul modello di dichiarazione delle società di capitali, enti commerciali ed equiparati. Ad esempio, nel quadro RF sono state inserite variazioni in aumento e in diminuzione che tengono conto delle novità relative alla deducibilità delle spese...CONTINUA »

Modificate le regole tecniche del PTT: le nuove disposizioni in vigore dal 15 maggio

Con il Decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023, in corso di pubblicazione sulla GU, sono apportate modifiche al DM 4 agosto 2015, recante le regole tecniche del PTT previste dall'articolo 3, comma 3, del regolamento 23 dicembre 2013, n. 163.  L'aggiornamento delle regole tecniche per il deposito telematico degli atti o documenti riguardano, in particolare: l’eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito; la previsione...CONTINUA »

Il Consiglio Europeo adotta nuove norme contro divario retributivo di genere

Nell'Unione Europea le donne guadagnano in media il 13% in meno rispetto ai colleghi uomini e, nel corso degli ultimi 10 anni, il divario retributivo di genere è rimasto sostanzialmente immutato.Questa disparità retributiva, tra l'altro, espone le donne ad un maggiore rischio di povertà e contribuisce al divario pensionistico dell'UE, che nel 2018 si attestava intorno al 30%. Il Consiglio Europeo ha recentemente adottato nuove norme per combattere la discriminazione retributiva...CONTINUA »

28

apr

Liti pendenti non definibili se l'Ag. Entrate è intervenuta in giudizio dopo il 1° gennaio 2023

Con la Risposta n. 306 del 24 aprile 2023 l'Agenzia delle Entrate si è espressa in tema di definizione agevolata delle controversie tributarie ed ha chiarito che non è possibile fruire della definizione agevolata se il ricorso induttivo della lite che l'istante intende regolarizzare è stato notificato al solo agente della riscossione e se al 1° gennaio 2023 l'Agenzia non era parte del conseguente giudizio né era stata chiamata per integrare il contraddittorio...CONTINUA »

Esenzione IMU per immobili occupati abusivamente: la parola alla Corte Costituzionale

Con l'Ordinanza interlocutoria n. 9956 del 13 aprile la Quinta Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale, ritenendo rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento all'art. 3, primo comma, all'art. 42, secondo comma, ed all’art. 53, primo comma della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale della disciplina IMU (nella sua formulazione originaria, applicabile ratione temporis), nella parte in...CONTINUA »

I< < 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS