Notizie Legali

22

mag

Siglato il nuovo protocollo CNF-Ministero Giustizia per i lavori di pubblica utilità

Sono due i principali obbiettivi previsti dal nuovo protocollo per lavori di pubblica utilità siglato dal Presidente del CNF, Francesco Greco, e dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio: mantenere il decoro e ordinare gli archivi nelle sedi degli Ordini degli avvocati e presso il Consiglio Nazionale Forense. A svolgere questa attività saranno gli imputati beneficiari della sospensione del procedimento con messa alla prova. In base all’accordo, di durata annuale e tacitamente...CONTINUA »

19

mag

E' inammissibile l’istanza di voluntary disclosure se incompleta e non veritiera

Il diniego dell'accesso alla voluntary disclosure è considerato legittimo quando la richiesta presentata contiene elementi di inammissibilità legati alla mancanza di completezza e veridicità.Sulla base di questo principio la Corte di giustizia di secondo grado dell'Emilia-Romagna, con la Sentenza n. 325/4 del 2 marzo 2023, ha ribaltato la decisione di primo grado e ha accolto l'appello dell'ufficio.  La vicenda oggetto della sentenza ha riguardato il caso di una contribuente...CONTINUA »

Equo compenso: prime valutazioni della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Tra i principi contenuti nella Legge n. 49/2023, recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale e che disciplina l’equo compenso per i professionisti, vi è anche quello che stabilisce che il parere di congruità emesso dall’Ordine o dal Collegio professionale sul compenso o sugli onorari richiesti dal professionista costituisce titolo esecutivo, anche per tutte le spese sostenute e documentate e se il debitore non propone opposizione innanzi all’autorità giudiziaria...CONTINUA »

18

mag

Il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: prova il nuovo servizio!

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Processo in assenza: la Cassazione conferma l'implicito consenso dell'imputato con concordato in appello

Con la Sentenza n. 19336 dell'8 maggio 2023 la Corte di Cassazione, Sesta Sezione Penale, ha affermato che l’imputato che rilascia al difensore procura speciale per definire il giudizio con il concordato in appello, acconsente implicitamente a che l’udienza camerale di trattazione del processo si svolga in sua assenza, sicché non deve essere tradotto ove sia detenuto e non abbia chiesto espressamente di essere sentito, né deve essere ascoltato dal magistrato di sorveglianza,...CONTINUA »

17

mag

Le nuove tabelle pratiche fiscali FABBRICATI E TERRENI

Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »

Dl n. 150/2022: reati divenuti procedibili a querela e manifestazione della volontà punitiva della persona offesa

La Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, con la Sentenza n. 19971 depositata l'11 maggio 2023 si è espressa in tema di reati divenuti procedibili a querela a seguito dell’entrata in vigore del Dl n. 150/2022, affermando che, nei processi in corso, la manifestazione della volontà punitiva da parte della persona offesa può essere implicitamente desunta dall’avvenuta costituzione di parte civile o dalla riserva di costituirsi parte civile.  Come in passato...CONTINUA »

16

mag

DEDUZIONE ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2023 (Esercizio 2022): applicazione cloud

Prova la nostra applicazione cloud per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e alle società di persone per esercizi chiusi al 31/12/2022! CLICCA QUI per provare la DEMO dell'applicazione, utilizzabile online con qualsiasi browser e senza necessità di installazione.La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta, se non per la parte convertita...CONTINUA »

Ritornano le prove scritte per l'esame di avvocato: AIGA e CNF scrivono al Ministro Nordio

In una lettera inviata al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e al Sottosegretario, Francesco Paolo Sisto, l'Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ha manifestato forti preoccupazioni per l'invio alle Corti d'Appello della circolare interna dove è stato comunicato che per l'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense 2023 torneranno le prove scritte. Nella lettera inviata al Ministro AIGA chiede chiarimenti sulla conferma della modalità orale rafforzato...CONTINUA »

15

mag

PTT: operative le nuove regole tecniche per il deposito atti e documenti

A partire da oggi, 15 maggio, sono operative le nuove regole tecniche del Processo Tributario Telematico per il deposito telematico degli atti e documenti, introdotte con il decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102, del 3 maggio 2023. Il PTT è stato modificato per recepire le nuove regole e per migliorare l’usabilità dell’applicazione relativamente alla consultazione del fascicolo processuale informatico...CONTINUA »

Pubblicate le Linee Guida per la Formazione specialistica degli avvocati

Il Ministero della Giustizia ha dato il via libera alle Linee Guida per la Formazione specialistica degli avvocati, emanate dalla commissione permanente per la formazione specialistica degli avvocati dello stesso Ministero. Soddisfatte le Associazioni Specialistiche Forensi iscritte all’elenco del Consiglio Nazionale Forense, secondo cui, finalmente, avvocati e avvocate avranno uno strumento fondamentale per una professione moderna e per la tutela dei diritti. Leggi il Comunicato Stampa...CONTINUA »

12

mag

Con condanna lieve è illegittimo respingere automaticamente la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno

Non può essere automaticamente respinta la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna dello straniero per alcuni fatti di lieve entità. La decisione sul rinnovo spetta al questore, che dovrà valutare la pericolosità sociale del richiedente prima di negare il permesso.La decisione contenuta nella sentenza della Corte Costituzionale n. 88, depositata l'8 maggio scorsoNella sentenza, in particolare, la Corte Costituzionale ha dichiarato...CONTINUA »

Un ente pubblico può vietare di indossare segni visibili di convinzioni politiche o religiose sul posto di lavoro

Un ente pubblico può, a determinate condizioni, vietare ai propri dipendenti di indossare qualsiasi segno visibile di convinzioni politiche, religiose o filosofiche sul luogo di lavoro. Queste le conclusioni dell'Avvocato generale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Anthony Collins, nella causa C-148/22, che si è espresso relativamente alla vicenda di una dipendente del Comune di Ans (Belgio) alla quale era stato vietato di indossare il velo islamico sul posto di lavoro...CONTINUA »

Sanzioni per violazioni contratto di parcheggio soggette ad Iva

Con la Risposta n. 320 del 9 maggio l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una società che opera nel campo della gestione e del controllo dei parcheggi, che realizza tramite un sistema di scansione delle targhe, che prevede: la stipula di un contratto con il proprietario, il locatario o chi per esso, che ha la disponibilità del parcheggio con accesso al pubblico, ricevendo così il compito di controllare e gestire lo spazio; la stipula di un contratto tra la Società...CONTINUA »

11

mag

Equo compenso per i Professionisti dal 20 maggio

La Legge sull'equo compenso è approdata nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio scorso. Il provvedimento, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali.", entrerà in vigore il prossimo 20 maggio. Per "equo compenso" si intende la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale, nonché conforme ai compensi previsti...CONTINUA »

I< < 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS