Notizie Legali

07

giu

Le nuove tabelle pratiche fiscali FABBRICATI E TERRENI

Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »

Whistleblowing: in consultazione le linee guida dell'ANAC. Contributi entro il 15 giugno

L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha reso disponibile sul proprio sito internet, in consultazione, lo "Schema di Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne".Le Linee guida richieste dalla nuova normativa i materia di "whistleblowing", hanno lo scopo di fornire...CONTINUA »

06

giu

Tutela e la tracciabilità dei prodotti: cosa prevede il Ddl 'Made in Italy'

Il Ddl Made in Italy recentemente approvato dal Governo prevede misure, che intervengono anche in materia penale, a tutela dei prodotti italiani, per assicurare la loro riconoscibilità e provenienza. In tema di lotta alla contraffazione: si aumentano le sanzioni amministrative pecuniarie per gli illeciti di acquisto e introduzione di prodotti contraffatti; si modificano il Codice penale e il Codice di procedura penale, per punire anche coloro che detengono per la vendita prodotti contraffatti...CONTINUA »

05

giu

Trasferimento notai: pubblicato il decreto di approvazione della graduatoria

Sul sito internet del Ministero della Giustizia è stato pubblicato il comunicato, relativo all'estratto del D.D. 17/05/2023 di approvazione della graduatoria relativa al concorso per l'assegnazione di posti notarili vacanti di cui all'avviso del 31/01/2023, contenente i decreti di trasferimento dei notai risultati vincitori.CONTINUA »

Asd: obbligo di dichiarazione dei redditi per il regime fiscale agevolato

Con Ordinanza n. 9973 del 14 aprile 2023 la Corte di Cassazione, esprimendosi relativamente al caso di una accertamento induttivo per omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte di una Asd, ha chiarito che, in mancanza di tale dichiarazione, non può essere stabilito neppure l’ammontare forfetario delle imposte che l’Associazione Sportiva Dilettantistica è tenuta a versare e, di conseguenza, viene meno anche il regime fiscale agevolato di cui alla Legge...CONTINUA »

01

giu

Il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: prova il servizio di analisi!

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Si' all'esenzione dall'imposta di registro per gli 'atti di liberalità'

Un atto può beneficiare dell’esenzione dall’imposta di registro quando si connota come “atto di liberalità” e non semplicemente come atto a titolo gratuito. Un atto di liberalità, infatti, è per definizione un atto compiuto unilateralmente, disinteressatamente e spontaneamente, per spirito di liberalità, da un soggetto a beneficio di un altro. Secondo la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana (sentenza n. 366/1 del 18...CONTINUA »

Nel concordato fallimentare la stima giurata è necessaria

Legittima la disposizione del tribunale che chiedeva al professionista un’integrazione della perizia depositata con la relazione sul valore di mercato del credito risarcitorio Anche i crediti risarcitori sono suscettibili di valutazione economica ai fini del giudizio di fattibilità della proposta di concordato fallimentare. È questa la prospettiva ermeneutica sposata dal tribunale di Arezzo nel decreto del 03/05/2023 con cui è stata rigettata l’istanza di omologazione...CONTINUA »

31

mag

Tassazione fabbricati e terreni: tabelle pratiche fiscali

Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »

Videosorveglianza: 50.000 euro di sanzioni dal Garante

Sanzionata una’azienda di abbigliamento poiché le telecamere violavano Regolamento, Codice Privacy e Statuto dei Lavoratori. 50 mila euro di sanzione sono state comminate dal Garante privacy a un’azienda di abbigliamento per aver installato sistemi di videosorveglianza in violazione del Regolamento europeo, del Codice privacy e dello Statuto dei lavoratori. L’indagine del Garante è partita a seguito della segnalazione di un sindacato che lamentava il trattamento illecito...CONTINUA »

30

mag

Antiriciclaggio: la tavola di raccordo dei nuovi indicatori di anomalia

Il 15 maggio è stato pubblicato un documento relativo ai nuovi indicatori di anomalia UIF anche per commercialisti, che entreranno in vigore dal prossimo 1° gennaio 2024.  Il  26 maggio 2023 la UIF ha pubblicato un nuovo documento di 60 pagine, cioè una tavola di raccordo tra indicatori e sub indici del 12 maggio 2023 ed i precedenti provvedimenti di indicatori di anomalia.CONTINUA »

Infortuni sul lavoro: la Cassazione sulla condotta colposa o negligente del lavoratore

Con la Sentenza n. 17617 del 28 aprile 2023 la Corte di Cassazione Penale, esprimendosi in materia di infortuni sul lavoro, ha enunciato due importanti principi di diritto: la condotta colposa del lavoratore infortunato non può assurgere a causa sopravvenuta, da sola sufficiente a produrre l'evento, quando sia comunque riconducibile all'area di rischio propria della lavorazione svolta: in tal senso il datore di lavoro è esonerato da responsabilità solo quando il comportamento...CONTINUA »

Definizione agevolata liti fiscali pendenti: 51 rate mensili dal 2024

Tra le modifiche apportate durante l'iter di conversione del c.d. Decreto "bollette", novità anche in materia di definizione agevolata delle controversie tributarie, conciliazione agevolata e rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione.In particolare, per il pagamento delle somme dovute a seguito dell’adesione alla definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti al 1° gennaio 2023 in cui è parte l’Agenzia delle Entrate...CONTINUA »

29

mag

FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL: raccolta di verbali di assemblea soci e C.d.A.

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »

Credito Imposta BENI STRUMENTALI 2023: provalo in versione Excel o Cloud!

E' online il software per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2023. Credito Imposta Beni Strumentali 2023, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2023 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni...CONTINUA »

I< < 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS