29
mag
L'imposta di registro su atti enunciati è imposta principale. Notaio responsabile in via solidale
Con Sentenza n. 14432 del 25 maggio 2023 la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, hanno affermato il seguente principio di diritto: In tema di imposta di registro, qualora in un atto notarile, anche registrato telematicamente, vengano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali, posti in essere dalle medesime parti, ma non già registrati, la cui configurazione giuridica non richiede accertamenti di fatto ovvero extratestuali né valutazioni interpretative particolarmente...CONTINUA »
Contributi Cassa Forense con la causale 'E107'
Con Risoluzione n. 24/E del 24 maggio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito la causale contributo per il versamento tramite il modello “F24”, da parte degli Avvocati iscritti all'Ente, dei contributi di spettanza della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense. Parliamo, in particolare, della causale contributo “E107” denominata “CASSA FORENSE – contributo minimo integrativo”, che diverrà operativa dal prossimo 5 giugno. In sede di compilazione...CONTINUA »
26
mag
Attività Finanziarie Estere: obblighi dichiarativi e controlli in corso
I contribuenti che hanno effettuato o detengono investimenti finanziari all’estero sono tenuti a compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi per il monitoraggio predisposto dall’Agenzia Entrate nonché per il calcolo ed il versamento dell’IVAFE (l’imposta dovuta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia). Abbiamo predisposto una lettera informativa...CONTINUA »
Dl Alluvione: le misure in materia di Giustizia civile e penale
Il Dl Alluvione, approvato dal Consiglio dei Ministri il 23 maggio scorso per far fronte all’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi nei territori dell'Emilia-Romagna a partire dal 1° maggio 2023, introduce, tra l'altro, misure urgenti in materia di giustizia civile, penale, oltre alla sospensione dei termini nei giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari. Più in dettaglio, il Decreto prevede: il rinvio fino al 31 luglio 2023 delle udienze dei procedimenti...CONTINUA »
Determinazione della base imponibile ai fini Irap e autonoma organizzazione
Con Sentenza n. 901/4 del 7 marzo 2023 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia ha chiarito che il criterio di determinazione della base imponibile ai fini IRAP è rappresentato dal valore aggiunto prodotto dalle attività autonomamente organizzate. La conclusione raggiunta dalla Corte si rifà al principio espresso dalla Corte di Cassazione (Sezioni Unite) nella sentenza n. 9451/2016, secondo cui il requisito dell’autonoma organizzazione ricorre,...CONTINUA »
25
mag
CONTABILITA' ETS: prova il software Banana Plus a soli 60 Euro!
Fai facilmente la Prima Nota cassa e banca del tuo piccolo Ente del Terzo Settore, partendo dal modello già preimpostato, e ottieni il Rendiconto di cassa per il RUNTS!Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, inserisci velocemente le entrate e le uscite in una tabella, con la possibilità di modificarle in qualsiasi momento, in modo da avere dei rendiconti sempre perfetti.Guarda il Video su come registrare le entrate e le uscite e ottenere il...CONTINUA »
EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: per calcolare il giusto compenso per i tuoi servizi professionali
La Legge 21 aprile 2023 n. 49, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" e in vigore dal 20 maggio, ha lo scopo di assicurare al professionista un compenso commisurato al valore della prestazione e rafforzarne la tutela nel rapporto contrattuale con specifiche imprese, che per natura, dimensioni o fatturato, sono ritenute contraenti forti.La legge è conforme (e in tal senso “rilancia”) ai compensi previsti: per gli avvocati: dal D.M. emanato...CONTINUA »
'La scuola a prova di privacy': online la nuova guida del Garante
Pubblicata sul sito del Garante per la protezione dei dati personali la nuova guida "La scuola a prova di privacy" nell'edizione 2023, studiata con lo scopo di offrire alle istituzioni scolastiche, alle famiglie, agli studenti e ai docenti uno strumento che assicuri la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo della scuola. La guida, che affronta le tematiche connesse al trattamento dei dati personali nelle istituzioni scolastiche, dedica particolare...CONTINUA »
Opzione imposta sostitutiva: la scelta non è modificabile
Se è una libera e discrezionale scelta del contribuente non si torna indietro, salvo che non sia riscontrabile un errore materiale o la duplicazione o l’inesistenza della obbligazione. La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana, con la sentenza n. 267 del 24 marzo scorso, ha ritenuto, in materia di rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola, che l’opzione fiscale, volontariamente esercitata per usufruire del...CONTINUA »
24
mag
Estromissione Agevolata Immobili Strumentali: prova la versione Cloud!
La legge di bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, comma 106) ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore...CONTINUA »
Tassazione fabbricati e terreni: le nuove tabelle pratiche fiscali
Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
Gratuito patrocinio: il decreto di adeguamento dei limiti di reddito presto in Gazzetta Ufficiale
Il Ministero della Giustizia ha adeguato i limiti di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato. Il nuovo limite di reddito per l’accesso al patrocinio a spese dello Stato è stato elevato a 12.838,01 euro, in virtù di un aumento del costo della vita rilevato dall’Istat nel biennio 1° luglio 2020-30 giugno 2022 pari al 9,4%. Il nuovo limite diventerà operativo con la pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale del decreto interdirigenziale...CONTINUA »
23
mag
La Legge 21 aprile 2023 n. 49, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" e in vigore dal 20 maggio, ha lo scopo di assicurare al professionista un compenso commisurato al valore della prestazione e rafforzarne la tutela nel rapporto contrattuale con specifiche imprese, che per natura, dimensioni o fatturato, sono ritenute contraenti forti.La legge è conforme (e in tal senso “rilancia”) ai compensi previsti: per gli avvocati: dal D.M. emanato...CONTINUA »
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.8-2023/PC, dal titolo "La disciplina degli Artt. 559 E 560 C.P.C alla luce del D.Lgs n. 149 del 2022: la conferma e l’ampliamento dei compiti del custode giudiziario" approvato dalla Commissione Studi Processuali il 19 gennaio 2023. Lo Studio, a firma di Maria Ludovica Russo, analizza la disciplina della custodia nell’ambito della procedura esecutiva ed esamina, in particolare, i compiti del custode enucleati dagli artt. 559...CONTINUA »
22
mag
Con l'Ordinanza n. 10689 del 20 aprile 2023 in tema di protezione internazionale la Corte di Cassazione, I Sezione Civile, ha ha affermato il principio di diritto secondo cui è divenuta operativa, a partire dal 1° gennaio 2023 (in forza della disposizione dell’art. 35, comma 2, d.lgs. n. 149 del 2022), la disposizione dell’art. 196-quater disp. att. c.p.c. riguardante l’obbligatorietà del deposito telematico di atti e di provvedimenti, sicché dalla predetta...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi