27
apr
Titolare effettivo: modifiche dal DM 12 aprile 2023
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il 12 aprile 2023 un decreto pubblicato sulla G.U. 20 aprile 2023 relativo alla Comunicazione Unica ed alla comunicazione del Titolare effettivo. Il decreto si è reso necessario a seguito la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 22 novembre 2022 sulle cause riunite C-37/20 e C-601/20, che ha dichiarato invalido l'art. 1, punto 15, lettera c), della direttiva (UE) 2018/843 del Parlamento europeo e del Consiglio...CONTINUA »
Improcedibilità del ricorso in cassazione se depositato in modalità non telematica
La Corte di Cassazione, I Sezione Civile, con l'Ordinanza n. 10689 del 20 aprile 2023 ha affermato il principio di diritto secondo cui è divenuta operativa, a partire dal 1° gennaio 2023, la disposizione dell’art. 196-quater disp. att. c.p.c. riguardante l’obbligatorietà del deposito telematico di atti e di provvedimenti.Da tale data, dunque, tutti i ricorsi per cassazione devono essere depositati in modalità telematica, a pena di improcedibilità (poiché...CONTINUA »
Crisi d'impresa: al via l’Osservatorio ministeriale
Si è tenuta lo scorso 21 aprile la prima riunione dell'Osservatorio permanente sull’efficienza delle misure e degli strumenti per la regolazione della crisi previsti e disciplinati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, costituito presso l’ufficio di gabinetto del Ministero della Giustizia. "L’avvio dei lavori dell’Osservatorio è un passaggio importante per l’applicazione della normativa recata dal Codice della crisi e rappresenta...CONTINUA »
26
apr
LE DISPENSE DI ATENEOWEB - Modello Redditi SP 2023 (redditi 2022)
Una dispensa dedicata alla compilazione del modello dei redditi delle società di persone 2023. Tali società dovranno utilizzarlo per dichiarare i redditi maturati nel 2022. Il Modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta (art. 2, comma 1, del Dpr 22 luglio 1998, n. 322). Molte le novità del modello dei redditi società di persone 2023 (redditi 2022) che...CONTINUA »
FABBRICATI E TERRENI: le nuove tabelle pratiche fiscali
Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
INL: ispezioni nei settori del turismo e dei pubblici esercizi
L'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha svolto un'indagine su tutto il territorio nazionale, con esclusione delle province di Trento e Bolzano, mirata al contrasto al lavoro sommerso e alla verifica del rispetto della disciplina in materia di salute e sicurezza.L'indagine, svolta dagli ispettori del lavoro e dai carabinieri del Comando tutela del lavoro, ha riguardato i settori del turismo e dei pubblici esercizi, ed ha riguardato 445 aziende, delle quali il 76% è risultato irregolare,...CONTINUA »
24
apr
Gli oneri deducibili e detraibili: la Dispensa di AteneoWeb
Le nuove Dispense di AteneoWeb sono vere e propria guide operative, realizzate da professionisti della materia per affrontare le principali pratiche d’ufficio. Utili anche per una adeguata formazione/aggiornamento dei collaboratori di studio.Gli oneri deducibili e detraibili è una dispensa di oltre 70 pagine sugli oneri deducibili e detraibili.Ad ogni onere, è riservato un capitolo dedicato, nel quale sono trattati: la disciplina generale le spese detraibili; l’esame di...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 9/E, con le istruzioni per i contribuenti che intendono accedere alla conciliazione agevolata prevista dall’Articolo 1, commi da 206 a 212, della Legge di bilancio 2023 nell’ambito della Tregua fiscale. I chiarimenti, in particolare, riguardano la procedura conciliativa “fuori udienza” che che permette di definire, con un abbattimento delle sanzioni a 1/18 del minimo e l’ulteriore beneficio di una rateazione...CONTINUA »
21
apr
Modello 730: la Dispensa di AteneoWeb
Le nuove Dispense di AteneoWeb sono vere e proprie guide operative, realizzate da professionisti della materia per affrontare le principali pratiche d'ufficio. Utili anche per una adeguata formazione/aggiornamento dei collaboratori di studio. Il modello 730: guida alla compilazione è una dispensa di oltre 180 pagine sulla compilazione del “Modello 730” del 2023 a supporto degli operatori del settore viste le novità che sono emerse da questa nuova versione,...CONTINUA »
La Corte di Cassazione torna ad affrontare il tema della legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto in caso di lavoratore affetto da disabilità o portatore di handicap.Con la sentenza n. 9095 del 31 marzo 2023 la Suprema Corte ha chiarito che i contratti collettivi che non prevedano un periodo di comporto più lungo per i lavoratori portatori di handicap rientrano nell'ipotesi di "discriminazione indiretta", dato che il lavoratore disabile è soggetto...CONTINUA »
Non è violato il contraddittorio se la difesa non è compromessa
La contribuente non ha indicato in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere in sede amministrativa prima dell’emissione dell’atto impositivo, idonee a modificarne l’esito. Anche l'effettuazione di una singola attività di costruzione, se comporta il rilevante impiego di mezzi economici, il protrarsi nel tempo e un'apprezzabile organizzazione di fattori di produzione, configura un'attività di impresa. Valido l’avviso di accertamento per Ires, Irap ed Iva...CONTINUA »
20
apr
RICHIESTA DATI PER IL MODELLO 730/2023: la circolare informativa da spedire ai clienti
Richiesta dati per il modello 730/2023 (periodo d’imposta 2022) è un modello di circolare informativa da spedire ai tuoi clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2023. Contiene: una lettera generica di presentazione che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la consegna dei documenti, oltre ad uno scadenzario con le principali scadenze relative al Modello 730/2023; una check list/nota di...CONTINUA »
EASY ALERT PMI: lo strumento utile per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
NUOVO SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
In caso di successione ereditaria, il possesso mediato dell’immobile non costituisce il presupposto legittimante la titolarità del diritto alla detrazione da parte del de cuius. A tal proposito, trova applicazione l’art. 16-bis, co. 8, TUIR, secondo cui, in caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette esclusivamente all’erede che detiene materialmente e direttamente il bene. Così si è espressa la Corte di Giustizia...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi