Notizie Legali

27

mar

L’impatto della sostenibilità sul rating bancario (EBA) e sui rapporti di filiera: evento ACEF l'11 aprile

La Sostenibilità è diventata un tema sempre più centrale per le Imprese e le Istituzioni finanziarie in tutto il mondo.Il mondo bancario, quindi, è impegnato nella promozione presso le Imprese di pratiche e investimenti sostenibili, a beneficio dell’ambiente e dell’intera Società. Sul tema ACEF organizza 10 incontri per le PMI e per i professionisti che le assistono.Tra questi vi segnaliamo l'evento in modalità e-learning live e on demand dal...CONTINUA »

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: i software per il calcolo dell'IRES

Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo?  AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell'utilizzo di perdite pregresse.  E' disponibile in versione Excel ma anche in versione Cloud, per un accesso ancora...CONTINUA »

LA DEFINIZIONE DELLE IRREGOLARITÀ FORMALI: la sanatoria scade il 31 marzo 2023

La “Legge di Bilancio 2023” (Legge n. 197/2022), recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, ha stabilito importanti novità in materia di riscossione. In particolare l’articolo 1, commi da 166 a 173, legge n. 197 del 29 dicembre 2022 (legge di bilancio 2023) prevede una sanatoria delle irregolarità formali che consente di definire, pagando 200 euro per ciascun periodo d’imposta,...CONTINUA »

Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato

La Consulta dichiara legittima la norma che esclude l’obbligo di confronto con il contribuente per le verifiche a tavolino, ma suggerisce al legislatore di prevederne l’utilizzo per ogni tipo di controllo. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all'evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia...CONTINUA »

24

mar

Richiesta dati per il modello 730/2023: modello di circolare informativa da spedire ai clienti

Richiesta dati per il modello 730/2023 (periodo d’imposta 2022) è un modello di circolare informativa da spedire ai tuoi clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2023.  La lettera contiene tutto ciò di cui hai bisogno per facilitare il tuo lavoro e garantire la massima soddisfazione del tuo cliente: una lettera generica di presentazione che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per la...CONTINUA »

Crediti d'imposta R&S, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica 2022

Abbiamo pubblicato il pacchetto software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2022. I software, in MS Excel, sono acquistabili singolarmente, ma se acquisti il pacchetto IN PROMOZIONE potrai risparmiare sul loro costo complessivo. CLICCA QUI per approfittare della promozione! Presto online anche la versione cloud...CONTINUA »

Contenzioso tributario: i dati del IV trimestre 2022

Sul sito internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato il rapporto sul contenzioso tributario del IV trimestre 2022.Nel periodo ottobre-dicembre 2022 continua la riduzione delle pendenze, che al 31 dicembre si attestano a meno di 270 mila unità (-1,25% su base annua).  A seguito della ripresa dell’attività di accertamento e di riscossione, i nuovi ricorsi pervenuti nei due gradi di giudizio risultano pari a 56.447, in aumento del 70,89% rispetto a quanto registrato...CONTINUA »

Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 6/Em del 20 marzo in cui fornisce ulteriori chiarimenti sulle misure di tregua fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022). La circolare contiene indicazioni sul perimetro applicativo delle norme agevolative, ed in particolare: sulla regolarizzazione delle irregolarità formali; sul "ravvedimento speciale"; sull'adesione e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento. Relativamente...CONTINUA »

Tregua fiscale: video formativo dell'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio canale YouTube e sulla rivista telematica FiscoOggi un video-convegno formativo dedicato alla Tregua fiscale 2023.  Nel video intervengono sei esperti di Agenzia delle Entrate e di Agenzia Entrate-Riscossione che ripercorrono ed illustrano le misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 in favore dei contribuenti: dallo stralcio dei debiti fino a mille euro alla definizione agevolata delle controversie tributarie, dalla definizione delle irregolarità...CONTINUA »

23

mar

Il software più semplice per la contabilità di piccoli Enti del Terzo Settore a soli 60 Euro: prova Banana Plus!

Fai facilmente la Prima Nota cassa e banca del tuo piccolo Ente del Terzo Settore, partendo dal modello già preimpostato, e ottieni il Rendiconto di cassa per il RUNTS!Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, inserisci velocemente le entrate e le uscite in una tabella, con la possibilità di modificarle in qualsiasi momento, in modo da avere dei rendiconti sempre perfetti.Guarda il Video su come registrare le entrate e le uscite e ottenere il...CONTINUA »

FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL: raccolta di verbali di assemblea soci e C.d.A. in offerta speciale

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »

Prova il nostro servizio online per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

22

mar

FABBRICATI E TERRENI: le nuove tabelle pratiche fiscali

Sono di nuovo disponibili le TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le...CONTINUA »

Parità di genere nelle PMI: dal Garante un aiuto per allinearsi con il GDPR e il Codice privacy italiano

Sulla piattaforma https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ricerca-ARC2-progetto è stato pubblicato un questionario, rivolto a tutte le PMI italiane, per approfondire la conoscenza dei loro bisogni al fine di implementare la parità genere e la protezione dei dati personali nel loro interno, in conformità con il GDPR e il Codice privacy italiano. Il sondaggio, che è parte integrante del progetto europeo “ARC II” - Awareness Raising Campaign for SMEs (Campagna di...CONTINUA »

Whistleblowing: il Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937

E' approdato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 63 del 15 marzo 2023) il Decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali ("whistleblowing").  Le disposizioni contenute nel decreto,...CONTINUA »

I< < 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS