Notizie Legali

30

gen

FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza

Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2023, test di convenienza, in versione Excel e in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che...CONTINUA »

DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: nuova versione con compilazione automatica del modello F24

E' online la nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023, in versione Excel ed in versione Cloud, che permette la compilazione automatica del modello F24. L’Agenzia Entrate, con la pubblicazione della circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, ha fornito alcune precisazioni riguardo alla definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni connesse, prevista dall’art. 1 commi da 153 a 159 della Legge di Bilancio 2022. In particolare la circolare precisa: che...CONTINUA »

Ufficio del Massimario: relazioni sulle novità normative della Riforma Cartabia - diritto e procedura civile

Sul sito internet della Corte di Cassazione è stata pubblicata la Raccolta delle Relazioni sulle Novità Normative della Riforma "CARTABIA" - Diritto e Procedura Civile, a cura dell'Ufficio del Massimario.Il documento si divide in due macro sezioni, dove vengono affrontate le modifiche processuali e quelle relative a settori nevralgici quali la famiglia e i minori, la materia tributaria, la crisi d’impresa. Clicca qui per accedere al documento.CONTINUA »

27

gen

Assirevi pubblica la checklist sui principi di redazione del bilancio d’esercizio

Assirevi ha pubblicato la "Lista di controllo dei principi di redazione del bilancio d’esercizio", a supporto alle società di revisione, nella preparazione di check-list da utilizzare, opportunamente adattate, nello svolgimento dell’attività di revisione. La check-list pubblicata, in particolare, è riferita alle società di capitali ai cui bilanci sono applicabili le disposizioni degli artt. 2423 e successivi del Codice Civile. E' stata redatta sulla base dei...CONTINUA »

26

gen

Antiriciclaggio: segnalazione operazioni sospette 2° semestre 2022

E’ stata pubblicata la newsletter n. 1-2023 dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con la sintesi delle attività svolte nel 2° semestre 2022. In tale semestre l’UIF ha ricevuto 81228 Segnalazioni (SOS), con un aumento del 17% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente, 127 richieste di collaborazione dall’Autorità Giudiziaria, 815 richieste o informative spontanee  dall’estero (unità di informazione finanziaria...CONTINUA »

Servizi di posta elettronica Libero e Virgilio ancora down a causa un di problema hardware al server di storage

ItaliaOnLine, uno dei principali fornitori di servizi di posta elettronica in Italia, ha spiegato cosa ha causato l'interruzione del servizio. Come comunicato dall'azienda, un problema hardware al server di storage è stato la causa dell'interruzione, che ha colpito sia Libero Mail che Virgilio Mail. L'azienda ha dichiarato di aver introdotto recentemente una nuova tecnologia di storage per migliorare il servizio, ma purtroppo un bug del sistema operativo ha compromesso il corretto funzionamento...CONTINUA »

Applicazione della misura diminuente per reati contravvenzionali giudicati con rito abbreviato: sentenza Sezioni Unite di Cassazione

Qualora la pena concretamente irrogata rientri nei limiti edittali, l’erronea applicazione da parte del giudice di merito della misura della diminuente, prevista per un reato contravvenzionale giudicato con rito abbreviato, integra un’ipotesi di violazione di legge che, ove non dedotta nell’appello, resta preclusa dall’inammissibilità del ricorso. Il principio è stato affermato delle Sezioni Unite di Cassazione nella Sentenza n. 47182 depositata il 13/12/2022...CONTINUA »

25

gen

EASY ALERT PMI : il software per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi

Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »

Gestori crisi d'impresa: nella circolare DAG le modalità di iscrizione all'albo

L’articolo 356 del Dl n. 14/2019, recante “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”, ha istituito presso il Ministero della giustizia un albo dei soggetti, costituiti anche in forma associata o societaria, destinati a svolgere, su incarico del tribunale, le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore nelle procedure previste nel codice della crisi d’impresa e dell'insolvenza. In occasione dell’avvio...CONTINUA »

24

gen

Il nuovo FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »

ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI 2023: il software per anticipare le valutazioni di convenienza

La piattaforma telematica resa disponibile da Agenzia Riscossioni per la definizione agevolata dei ruoli esattoriali (“Rottamazione-quater”) non mette in evidenza i risultati del ricalcolo. Una volta presentata la domanda di adesione sono però sospesi, fino alla scadenza della prima o unica rata (31 luglio 2023) delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata, gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni. Alla stessa data (31 luglio 2023), le rateizzazioni...CONTINUA »

Procedibilità d’ufficio e arresto in flagranza: ok del Governo al correttivo della Riforma Cartabia

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 17 del 19 gennaio, ha approvato, con procedura d'urgenza, un disegno di legge volto a introdurre norme in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto obbligatorio in flagranza. Il testo prevede: la procedibilità d’ufficio per tutti i reati per i quali sia contestata l’aggravante del “metodo mafioso” o della finalità di terrorismo o di eversione; la procedibilità d’ufficio per il reato...CONTINUA »

Scontano l'imposta bollo gli atti relativi alla gestione dei contratti di appalto pubblici

Con la Risposta n. 130 del 20 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che scontano l’imposta di bollo i verbali di avvio, sospensione e ripresa dei lavori, i certificati di ultimazione delle prestazioni e di verifica di conformità, redatti dal direttore dell'esecuzione del contratto pubblico, in quanto rientrano tra le tipologie di atti elencati all’articolo 2 della Tariffa allegata al decreto Iva.  Trattasi, infatti, di scritture private contenenti convenzioni o...CONTINUA »

23

gen

DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023: software in Excel

Abbiamo pubblicato il software in MS Excel DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023, che consente di determinare gli importi dovuti ai fini della definizione delle controversie tributarie. La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), art. 1 cc 186-205, prevede la definizione agevolata delle controversie tributarie. In particolare, a domanda del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, potranno essere definite le...CONTINUA »

Nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: versione Excel

E' online la nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: versione Excel, che permette la compilazione automatica del modello F24. L’Agenzia Entrate, con la pubblicazione della circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, ha fornito alcune precisazioni riguardo alla definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni connesse, prevista dall’art. 1 commi da 153 a 159 della Legge di Bilancio 2022. In particolare la circolare precisa: che le somme richieste...CONTINUA »

I< < 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS