03
ago
Rinuncia agevolata al ricorso in Cassazione
Online il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che approva la nuova versione del modello telematico di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello dichiarativo.Recepito, in tal modo, l’attuale quadro normativo e i recenti chiarimenti interpretativi sul trattamento del “legato di genere”. Implementate inoltre alcune funzionalità presenti negli...CONTINUA »
02
ago
Riforma fiscale: l'Upb evidenzia criticità e obiettivi
L'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha pubblicato una memoria sul disegno di legge "Delega al Governo per la riforma fiscale", trasmessa dalla presidente Lilia Cavallari alla Commissione Finanze della Camera lo scorso 25 maggio. La memoria evidenzia alcune criticità del sistema tributario italiano, tra cui: L'eccessiva erraticità delle aliquote marginali dell'Irpef in corrispondenza di redditi medio-bassi; La frammentazione del sistema tributario, dovuta a una serie di modifiche...CONTINUA »
Entrate tributarie e contributive in crescita nei primi 5 mesi del 2023
Certo, ecco l'articolo modificato: Entrate tributarie e contributive in crescita Le entrate tributarie e contributive sono cresciute del 4,0% nei primi cinque mesi del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Il gettito complessivo è stato pari a 264,8 miliardi di euro. La crescita delle entrate è dovuta a una serie di fattori, tra cui: L'aumento dell'attività economica, che ha portato a un aumento della base imponibile; L'attuazione di misure fiscali dirette...CONTINUA »
Imposta di bollo sui contratti pubblici: nuove modalità di calcolo e versamento
Con la circolare n. 22/E del 28 luglio 2023, l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti sulle nuove modalità di calcolo e versamento dell'imposta di bollo sui contratti pubblici, a seguito delle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con il decreto legislativo n. 36/2023. L'ambito applicativo delle nuove disposizioni riguarda i contratti pubblici regolati dal nuovo Codice, quindi i contratti di appalto, di concessione, di fornitura e di servizi, nonché...CONTINUA »
01
ago
Termini processuali in pausa estiva
I termini processuali relativi alla giustizia ordinaria e amministrativa sono sospesi dal 1° al 31 agosto di ogni anno. La sospensione feriale è prevista dall'articolo 1 della legge 742/1969. La pausa si applica a tutte le fasi del processo, incluse la notifica degli atti, la presentazione di ricorsi e memorie, e la fissazione delle udienze. I termini sospesi riprendono a decorrere dal 1° settembre. Tuttavia, nel caso in cui il termine iniziale coincide con un giorno compreso tra il...CONTINUA »
31
lug
Tutto quello che c'è da sapere sulla Tessera Sanitaria
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della guida sulla Tessera sanitaria, il documento personale che viene rilasciato a tutti i cittadini che hanno diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).La guida, si legge nella prefazione, "vuole essere un piccolo gesto di attenzione verso tutti i cittadini che non sanno come richiedere il duplicato della tessera sanitaria, cosa fare in caso di smarrimento o di danno, come comportarsi se è in scadenza". Contiene...CONTINUA »
La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 149/2023, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 103, comma 1, del Dl n. 34/2020, convertito, con modificazioni, nella L. n. 77/2020, nella parte in cui prevede che la domanda per concludere un contratto di lavoro subordinato con cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o stranieri possa essere...CONTINUA »
I suggerimenti del Garante Privacy per affrontare un'estate 'sicura'
Il Garante per la protezione dai dati personali ha pubblicato sul proprio sito internet una serie di suggerimenti su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti online, uso di app, chat e social network da tenere in considerazione, in particolare, durante il periodo estivo.Dal consiglio di non "esagerare" con foto e selfie (e condivisione di queste online), specialmente quando si tratta di minori, alla disattivazione su cellulari, tablet e social network delle opzioni di geolocalizzazione,...CONTINUA »
28
lug
ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: il software per una compilazione 'facilitata' delle check-list
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »
In base al combinato disposto degli artt. 17, comma 1, lett. c) e 105 del D.P.R. n. 917 del 1986, possono essere dedotte in ciascun esercizio, secondo il principio di competenza, le quote accantonate per il trattamento di fine mandato, previsto in favore degli amministratori delle società, purché la previsione di detto trattamento risulti da un atto scritto avente data certa anteriore all'inizio del rapporto, che ne specifichi anche l'importo.Il principio è stato espresso dalla Corte di Cassazione,...CONTINUA »
Detrazione IRPEF degli oneri per assicurazione condominiale per eventi calamitosi
Tra le polizze assicurative aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi che danno diritto alla detrazione sono comprese anche le fattispecie contrattuali a garanzia del fabbricato stipulate dal condominio, relativamente alla quota di premio riferita alla singola unità immobiliare residenziale e alle relative pertinenze. Se nel condominio sono presenti anche unità diverse da quelle residenziali, la detrazione spetta solo sui premi riferiti alle unità immobiliari residenziali...CONTINUA »
27
lug
Prime decisioni della Cassazione in tema di 'rinvio pregiudiziale'
Con due sentenze pubblicate il 21 luglio 2023 (n. 21874 e n. 21876) la Corte di Cassazione ha deciso, per la prima volta, procedimenti di rinvio pregiudiziale previsti dall’art. 363-bis del codice di procedura civile. Il rinvio pregiudiziale è un istituto nuovo del processo civile, introdotto dalla riforma Cartabia, che consente al giudice di merito che si trovi di fronte ad una questione di diritto nuova e complessa, di interpellare la Corte di Cassazione al fine di ottenere un intervento...CONTINUA »
Con Ordinanza interlocutoria n. 22056 del 24 luglio 2023 la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale, in relazione all’art. 3 Cost., dell’art. 18, comma 12, Dl n. 98/2011, convertito dalla Legge n. 111/2011, nella parte in cui non prevede che gli ingegneri e gli architetti, che non possono iscriversi all’Inarcassa per essere contemporaneamente iscritti presso altra gestione previdenziale obbligatoria e che siano pertanto...CONTINUA »
26
lug
Il vademecum per la prevenzione della crisi delle Pmi: prova i nostri software
Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari. “Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo...CONTINUA »
Tariffario ed equo compenso Commercialisti: i nostri software in OFFERTA LANCIO!
Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.Leggi fino in fondo per scoprire l’offerta riservata!ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi